EDILIZIA
21/11/2014 Regione Puglia, il Piano Casa sarà prorogato al 31 dicembre 2015
In arrivo anche una norma per la riduzioe del consumo del suolo
	
 [...] continuaFORMAZIONE ED INFORMAZIONE
24/11/2014 Formazione ed esperienza del lavoratore nell’uso di una attrezzatura
L’attività di formazione dei lavoratori alla quale è tenuto il 
datore di lavoro non é esclusa dal personale bagaglio di conoscenze del 
lavoratore formatosi per effetto di una lunga esperienza lavorativa. A 
cura di G.Porreca. 
 [...] continua20/11/2014 La resistenza al fuoco delle strutture
Si svolgerà a Torino il 12 e il 19 dicembre 2014 il corso 
	La 
resistenza al fuoco delle strutture: determinazione  della resistenza al
 fuoco delle strutture secondo il metodo analitico i rivestimenti  
protettivi. 
	
 [...] continua19/11/2014 I quesiti sul decreto 81: la formazione del datore di lavoro
Sull'abilitazione del datore di lavoro per la conduzione di 
particolari attrezzature di lavoro. E’ necessaria la formazione secondo 
le indicazioni di cui all’Accordo del 22 febbraio 2012? Risposta a cura 
di G. Porreca.
	
 [...] continuaNORMATIVA
24/11/2014 Rischio interferenze: l’elaborazione e aggiornamento del DUVRI
Una procedura guida il committente negli adempimenti per la 
corretta gestione delle attività interferenti. La verifica dell'idoneità
 tecnico professionale, il sopraluogo, la formulazione dell’offerta e la
 valutazione sull'obbligo di redazione del DUVRI.
 [...] continua20/11/2014 Semplificazione in materia di sicurezza: come procedere?
Con riferimento alle deleghe del Jobs Act in materia di 
sicurezza, alcune riflessioni su come dovrebbe essere una legge sulla 
sicurezza e sulla salute sul lavoro. I principi generali. Cosa e come 
semplificare? A cura di Alessandro Mazzeranghi.
	
 [...] continuaRISCHIO CHIMICO
20/11/2014 Imparare dagli errori: infortuni dovuti al rischio chimico
Il sesto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, 
fattori di rischio e misure di prevenzione relative al rischio chimico. 
Gli infortuni dovuti a incendi e esplosioni, al contatto con agenti 
chimici e alle attività in spazi confinati.
	
 [...] continua19/11/2014 Indicazioni per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi
Nuove linee guida dell’EFSA stabiliscono per la prima volta una 
metodologia armonizzata per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi
 per quattro principali gruppi di popolazione: operatori, lavoratori, 
residenti e astanti.
 [...] continuaRISCHIO INCENDIO
24/11/2014 Rischio incendio: ambienti, attività e attrezzature da conoscere
Nei luoghi di lavoro è necessario analizzare tutti i pericoli 
che possono portare ad un incendio. Focus su depositi, materiali 
infiammabili, attrezzature elettriche, fonti di calore, apparecchi di 
riscaldamento, fumatori, manutenzione, rifiuti, ... 
 [...] continua20/11/2014 Antincendio: pubblicate le norme UNI 10779 e UNI 9494-3
Grandi novità nel settore della prevenzione incendi. L'
	
	Ente Italiano di Normazione (UNI) ha comunicato la pubblicazione della nuova 
	
	UNI 10779:2014 e della 
	
	UNI 9494-3 in vigore dal 6 novembre. 
  [...] continuaRISCHIO RUMORE
21/11/2014 Inquinamento acustico, quando si ha diritto al risarcimento
Cassazione: la tollerabilità va valutata caso per caso per garantire il diritto ad abitare in un luogo salubre
	
 [...] continua18/11/2014 Rischio rumore: indicazioni operative ai sensi del DLgs. 81/2008
Cos’è, come si calcola e come si tiene conto dell’incertezza 
delle misure nella valutazione del rischio rumore? Quali sono gli 
obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 occupati dal punto
 di vista delle documentazioni?
	
 [...] continuaRISPARMIO ENERGETICO
20/11/2014 FER diverse dal fotovoltaico: in Gazzetta il decreto con la rimodulazione degli incentivi
Definiti i nuovi incentivi riconosciuti alle fonti rinnovabili esistenti diverse dal fotovoltaico. 
 [...] continuaSICUREZZA
21/11/2014 La gestione dei rifiuti in Italia
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.
 [...] continuaSICUREZZA MACCHINE ED ATTREZZATURE
24/11/2014 Industria meccanica: i rischi dell’addetto al forno e al taglio a caldo
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al forno e al 
taglio a caldo nell’industria meccanica. I principali fattori di 
rischio, le attrezzature utilizzate, i pericoli per la salute dei 
lavoratori, le procedure gestionali fondamentali.
 [...] continua20/11/2014 Quaderni tecnici Inail per i cantieri: le reti di sicurezza
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è 
dedicato alla scelta, all’utilizzo, al montaggio e smontaggio delle reti
 di sicurezza. I documenti di riferimento, le risposte alle domande più 
frequenti, la classificazione e scelta delle reti. 
 [...] continua19/11/2014 Macchine in edilizia: i dispositivi di sicurezza delle pale caricatrici
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla 
sicurezza delle pale caricatrici frontali. I dispositivi di sicurezza, 
le strutture di protezione, i fattori di rischio e i divieti. Focus sul 
rischio correlato alle vibrazioni meccaniche.
	
 [...] continua18/11/2014 Quaderni tecnici Inail per i cantieri: le scale portatili
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili si 
sofferma sulle scale portatili. La destinazione d’uso, i limiti nei 
lavori in quota, le tipologie di scale, la norma UNI EN 131-1, i 
progetti di norma e la scelta della scala portatile.
	
	
 [...] continua18/11/2014 Gli interventi di manutenzione sui carrelli elevatori
La manutenzione dei carrelli elevatori è necessaria per 
garantirne nel tempo efficienza e sicurezza. I controlli preliminari e 
la manutenzione delle parti costitutive del carrello: gruppo di 
sollevamento, telaio, sistema di trazione, sterzo e freni.
 [...] continuaSICUREZZA SUL LAVORO
24/11/2014 Denuncia infortuni INAIL: moduli e procedura online
Procedura INAIL per la denuncia o comunicazione telematica di infortunio: le istruzioni per i datori di lavoro e il modello 4bis Prest
	
 [...] continua24/11/2014 Quando lo spettacolosi trasforma in tragedia
Gli infortuni lavorativi nell’allestimento di palchi, stand e scenografie. [...] continua
19/11/2014 Modifiche al decreto 81: nuove regole per la valutazione dei rischi
Una nuova legge, promulgata per adempiere agli obblighi europei,
 modifica le regole per la valutazione dei rischi per le nuove imprese o
 per le imprese esistenti che hanno subito modifiche sostanziali. Le 
conseguenze sulle procedure d’infrazione aperte.
 [...] continua