News
"Costruzioni e progettazione : ultime norme UNI "
fonte www.insic.it / Linee Guida
11/09/2015 - Il 10 settembre è entrata in vigore la
nuova norma UNI 11235:2015
dal titolo : "Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il
controllo e la manutenzione di coperture a verde".La norma definisce i
criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di
coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di
contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d'impiego.
La norma sostituisce la UNI 11235:2007, in vigore dal maggio 2007.
Sempre il 10 settembre è entrata in vigore la UNI/TS 11589:2015 sulla "Determinazione dei coefficienti di flusso di giunti e raccordi impiegati nelle tubazioni di trasporto di acqua - Metodo di misurazione". Si tratta della specifica tecnica che fornisce il metodo di misurazione dei coefficienti reali adimensionali K di resistenza al passaggio dell'acqua attraverso giunti e raccordi idraulici, al fine di poterne calcolare le perdite di carico localizzate.
Il 27 agosto è entrato in vigore l'errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN 12354-1:2002 in materia di Acustica in edilizia relativamente alle "Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti".
E sempre nella stessa data, un altro errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN ISO 16283-1:2014 sempre in materia di acustica, ma relativo alle Misure in opera dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio (Parte 1: Isolamento acustico per via aerea).
Infine, un ultimo errata corrige è entrato in vigore il 27 agosto: EC 1-2015 alla UNI EN 13243:2015 relativo ai Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Apparecchiature elettriche ad esclusione di quelle per gli argani.
La norma sostituisce la UNI 11235:2007, in vigore dal maggio 2007.
Sempre il 10 settembre è entrata in vigore la UNI/TS 11589:2015 sulla "Determinazione dei coefficienti di flusso di giunti e raccordi impiegati nelle tubazioni di trasporto di acqua - Metodo di misurazione". Si tratta della specifica tecnica che fornisce il metodo di misurazione dei coefficienti reali adimensionali K di resistenza al passaggio dell'acqua attraverso giunti e raccordi idraulici, al fine di poterne calcolare le perdite di carico localizzate.
Il 27 agosto è entrato in vigore l'errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN 12354-1:2002 in materia di Acustica in edilizia relativamente alle "Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti".
E sempre nella stessa data, un altro errata corrige EC 1-2015 alla UNI EN ISO 16283-1:2014 sempre in materia di acustica, ma relativo alle Misure in opera dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio (Parte 1: Isolamento acustico per via aerea).
Infine, un ultimo errata corrige è entrato in vigore il 27 agosto: EC 1-2015 alla UNI EN 13243:2015 relativo ai Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Apparecchiature elettriche ad esclusione di quelle per gli argani.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 915 volte.
Pubblicità