News
"Gestione emergenze in alberghi e ristoranti"
fonte www.puntosicuro.it / Gestione delle Emergenze
25/01/2016 -
Pubblichiamo un estratto del manuale di SUVA “ Informazioni utili sulla sicurezza sul lavoro in imprese
dell’industria alberghiera, della ristorazione, cucine di ospedali e ricoveri”
che spiega alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da
osservare per affrontare meglio i casi di emergenza.
Organizzazione per i casi di emergenza
Situazione / pericolo |
Misure di prevenzione / da osservare |
Vie di circolazione e di
fuga, uscite di emergenza
Ostacoli dovuti alla
presenza di oggetti
deposti sul pavimento
Segnaletica assente
Scarsa illuminazione
Porte sbarrate, chiusure
mal funzionanti
Ostacoli dovuti a
porte bloccate nelle aree
di sicurezza
|
-Definire, segnalare,
illuminare e tenere sempre sgombre le vie di circolazione, le vie di fuga e
le uscite di
emergenza.
-Eseguire periodicamente dei
giri d’ispezione.
- Collocare delle lampade di emergenza,
segnalarle con pittogrammi.
-Acquistare materiali
fotoluminescenti di buona qualità.
-Dotare l’illuminazione da
soffitto di una lampada di emergenza autonoma (corpo lampada).
-Le porte devono essere sempre
aperte nella direzione di fuga senza alcun ausilio (sistema di chiusura con sblocco
di emergenza).
-Verificare regolarmente che le
porte e le chiusure funzionino correttamente. In caso di anomalie, provvedere
alla loro immediata riparazione.
-Installare dispositivi di
sblocco antipanico per abbandonare le aree di sicurezza. Adottare misure organizzative
per prestare soccorso.
-Importante: istruire il
personale!
|
Compartimenti
antincendio
Pericoli dovuti alla
propagazione delle fiamme |
-Fare in modo che i portoni e
le porte tagliafuoco
siano sempre correttamente funzionanti e non ostacolati da intralci.
-Eseguire dei controlli
periodici, soprattutto dopo interventi architettonici (ad es. lavori
elettrici) |
Illuminazione di
emergenza, lampade
portatili, lampade per
uscite di emergenza, ecc..
Nessuna illuminazione
in caso di blackout |
-Verificare periodicamente il
funzionamento di tutte le lampade di emergenza simulando un’interruzione di
corrente (minimo 1–2 Lux).
-Contrassegnare i corpi lampada
dell’illuminazione di emergenza autonoma.
-Verificare periodicamente la
posizione dell’interruttore di programmazione.
-Sostituire le batterie o gli
accumulatori difettosi (attenzione alla durata di vita e alla posizione). |
Allarme, piano
di emergenza
Arrivo in ritardo
dei soccorritori |
-Definire un piano per le situazioni di
emergenza in modo da garantire l’intervento immediato delle squadre di
soccorso.
-Istruire periodicamente il
personale su come dare l’allarme.
-Verificare periodicamente
l’impianto di allarme e i numeri di emergenza e aggiornarli, se necessario.
-Stabilire un punto di raccolta
e informare il personale. |
Materiale di pronto
soccorso
Materiale di pronto soccorso
incompleto o introvabile |
-Mettere a disposizione come
minimo una cassetta di pronto soccorso con disinfettanti e fasciature.
-Nelle grandi aziende o in
quelle in cui ci sono molti piani o più edifici devono essere disponibili
adeguate attrezzature in più posti facilmente accessibili.
-Controllo periodico del
materiale di pronto soccorso.
-Segnalare con una croce bianca
su sfondo verde i punti in cui si trova il materiale di pronto soccorso. |
Estintori e idranti
Accesso difficoltoso o
piombatura di sicurezza
mancante (estintori) |
-Eseguire periodicamente un
controllo visivo e un controllo di legge sul funzionamento delle attrezzature
-Istruire il personale
sull’ubicazione e sul corretto utilizzo degli estintori. |
Aggressione
Richiesta di denaro a mano
armata o con altri strumenti
di minaccia |
-Comportamento in caso di aggressione:
.mantenere la calma
.non reagire o provocare
l’aggressore
.assecondare velocemente le
richieste dell’aggressore se armato
-Attivare l’allarme silenzioso
-Istruire periodicamente il
personale.
-Tenere sempre chiusa a chiave
la porte di accesso alla cassaforte.
-Impedire l’accesso alle
persone non autorizzate nei locali posteriori (possibilmente adottando misure
tecniche).
-A titolo preventivo: non
trasportare mai contanti in modo visibile.
-Far portare via il denaro
contante da una ditta di trasporto di contanti. |
RPS
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 918 volte.
Pubblicità