News
"Indumenti protettivi: tre nuove UNI in italiano"
fonte www.insic.it / Linee Guida
14/04/2016 -
UNI annuncia sul proprio sito la pubblicazione in lingua italiana delle
UNI EN ISO 11611,
UNI EN ISO 14116 e
UNI EN 943-1 redatte dalla commissione tecnica Sicurezza e relative ad alcuni specifici indumenti di protezione.
Le norme, disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo sul sito UNI
La UNI EN ISO 11611 è relativa agli Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi; la norma specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per proteggere il corpo del portatore compresa la testa (cappucci) ed i piedi (ghette) e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura e i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili.
La UNI EN ISO 14116 riguarda i materiali, assemblaggi di materiale e i ndumenti a propagazione di fiamma limitata; la norma specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli indumenti di protezione a propagazione di fiamma limitata allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci, quando in contatto occasionale e breve con piccole fiamme, rappresentando in tal modo un pericolo esso stesso. Sono specificati inoltre requisiti supplementari per gli indumenti.
Infine, la UNI EN 943-1 è relativa a indumenti di protezione contro prodotti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi, inclusi aerosol liquidi e solidi. La norma specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le tute di protezione chimica ventilate e non ventilate a tenuta di gas (Tipo 1).
Riferimenti normativi
UNI EN ISO 11611:2015
"Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi"
UNI EN ISO 14116:2015
"Indumenti di protezione - Protezione contro la fiamma - Materiali, assemblaggi di materiale e indumenti a propagazione di fiamma limitata"
UNI EN 943-1:2015 "Indumenti di protezione contro prodotti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi, inclusi aerosol liquidi e solidi - Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas)"
Le norme, disponibili sia in formato elettronico che in formato cartaceo sul sito UNI
La UNI EN ISO 11611 è relativa agli Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi; la norma specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per proteggere il corpo del portatore compresa la testa (cappucci) ed i piedi (ghette) e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura e i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili.
La UNI EN ISO 14116 riguarda i materiali, assemblaggi di materiale e i ndumenti a propagazione di fiamma limitata; la norma specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli indumenti di protezione a propagazione di fiamma limitata allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci, quando in contatto occasionale e breve con piccole fiamme, rappresentando in tal modo un pericolo esso stesso. Sono specificati inoltre requisiti supplementari per gli indumenti.
Infine, la UNI EN 943-1 è relativa a indumenti di protezione contro prodotti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi, inclusi aerosol liquidi e solidi. La norma specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le tute di protezione chimica ventilate e non ventilate a tenuta di gas (Tipo 1).
Riferimenti normativi
UNI EN ISO 11611:2015
"Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi"
UNI EN ISO 14116:2015
"Indumenti di protezione - Protezione contro la fiamma - Materiali, assemblaggi di materiale e indumenti a propagazione di fiamma limitata"
UNI EN 943-1:2015 "Indumenti di protezione contro prodotti chimici solidi, liquidi e gassosi pericolosi, inclusi aerosol liquidi e solidi - Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas)"
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 766 volte.
Pubblicità