News
"Protezione dei lavoratori dalle radiazioni: in campo la ISO 27048"
fonte UNI / Sicurezza sul lavoro
21/02/2012 - Nel
corso del 2011 è stata pubblicata la norma ISO 27048 “Radiation protection -
Dose assessment for the monitoring of workers for internal radiation exposure”:
un contributo importante alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Il
documento - elaborato dall’ISO/TC 85 “Nuclear energy, nuclear technologies and
radiological protection”, SC 2 “Radiological protection” - permetterà di
migliorare la tutela dei lavoratori esposti alle radiazioni e fornirà nel
contempo le basi tecniche per consolidare, anche a livello mondiale, regole e
disposizioni vigenti in questo settore.
Nello
specifico la norma contribuirà ad ottenere risultati più affidabili e coerenti
nel momento in cui viene misurata la concentrazione di sostanze
radioattive.
Sono
molti i lavoratori che quotidianamente, sebbene in misura diversa, sono esposti a radiazioni ionizzanti. Questi
lavoratori necessitano quindi di una maggiore sorveglianza e di un più accurato
controllo sanitario.
Per
tutti coloro che sono esposti a radioattività per inalazione, ingestione o per
contatto con la pelle è importante sviluppare un programma globale di
controllo. Questo deve consistere principalmente nella accurata misurazione
delle attività biologiche e dei tassi di eliminazione delle radiazioni
attraverso urine o feci. Ne consegue che per l'interpretazione quantitativa di
tali misurazioni è necessario disporre di modelli ben definiti e di dati che
descrivano il comportamento delle sostanze
radioattive nel corpo umano.
Diversi
studi comparativi però hanno messo in evidenza che, nonostante la disponibilità
di un supporto scientifico da parte dell’Agenzia Internazionale dell'Energia
Atomica (AIEA) e delle raccomandazioni della Commissione Internazionale per la
Protezione Radiologica (ICRP), l'attuale applicazione di identici modelli da
parte di diversi laboratori può anche comportare la produzione di risultati che
differiscono per ordine di grandezza. In questa direzione l’applicazione della
ISO 27048 dovrebbe permettere di migliorare la coerenza nella valutazione delle
dosi di radioattività e di attivare uno scambio di informazioni uniforme tra i
laboratori e le autorità, anche oltre i confini nazionali.
La
norma ISO 27048:2011 specifica i requisiti minimi per la valutazione dei dati
di controllo sui lavoratori e definisce procedure per l'interpretazione di
questi dati, con l’obiettivo di raggiungere alti livelli di affidabilità. Il
documento normativo sarà quindi molto utile per interpretare i dati e per
valutare l'affidabilità dei risultati e in tal modo contribuire a migliorare la
protezione dei lavoratori attraverso una migliore conoscenza delle dosi da loro
assorbite di sostanze radioattive. La norma internazionale fa parte di una
serie di tre norme (ISO 27048; ISO 28218; ISO 20553) che insieme formano un
sistema completo e coerente per la regolamentazione della complessa questione
della sicurezza e del controllo dei lavoratori che si espongono alle
radiazioni.
In
ambito nazionale i lavori dell’ISO/TC 85 sono seguiti dalla commissione tecnica
UNI “Tecnologie nucleari e radioprotezione”, che nella sua articolazione ha una
sottocommissione dedicata appunto al tema della protezione dalle radiazioni.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1001 volte.
Pubblicità