News
"La Cassazione sulla definizione di luogo di lavoro"
fonte www.puntosicuro.it / Normativa
04/06/2012 -
Commento a cura di G. Porreca.
Duplice è l’insegnamento che discende da questa sentenza della
Corte di Cassazione riguardanti l’uno la definizione di “
luogo di lavoro” tutelato dalla normativa antinfortunistica e
l’altro l’applicazione dell’art. 299 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il
Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, relativo
all’esercizio di fatto dei poteri direttivi.
Secondo il primo insegnamento il luogo di
lavoro, tutelato dalla normativa antinfortunistica, deve intendersi qualsiasi
posto in cui il lavoratore acceda, anche solo occasionalmente, per svolgervi
concretamente la propria attività lavorativa nell’ambito delle mansioni
affidategli. Nella ratio della normativa antinfortunistica, infatti, il
riferimento ai "
luoghi
di lavoro" ed ai "
posti
di lavoro" non può che riguardare qualsiasi posto nel quale
concretamente si svolga l'attività lavorativa. In base al secondo insegnamento,
in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il conferimento della
qualifica di preposto deve essere attribuita, più che in base a formali
qualificazioni giuridiche, facendo riferimento alle mansioni effettivamente
svolte nell'impresa per cui ne consegue che chiunque abbia assunto, in qualsiasi
modo, una posizione di preminenza rispetto agli altri lavoratori, così da poter
loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, deve
essere considerato tenuto, per ciò stesso, a norma delle disposizioni di legge,
all'osservanza ed all'attuazione delle prescritte misure di sicurezza ed al
controllo del loro rispetto da parte dei singoli lavoratori.
Il
fatto e l’iter giudiziario
Il
giudice monocratico
del Tribunale ha dichiarato il legale rappresentante di una società in nome
collettivo responsabile del delitto di lesioni colpose aggravate commesso, con
violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in
pregiudizio di un dipendente e lo ha perciò condannato alla pena di otto mesi
di reclusione e 600,00 euro di multa, nonché al risarcimento dei danni, da
liquidarsi in separato giudizio, in favore della parte civile costituita alla
quale ha assegnato una provvisionale di 70.000,00 euro.
Il lavoratore infortunato era stato incaricato dall’imputato
di recarsi presso la sede di un’altra
società allo scopo di valutare i lavori da eseguire per lo smontaggio di alcune
strutture (celle frigorifere ed altri impianti) site presso uno stabilimento
non più in uso, al fine di formulare un preventivo alla ditta committente. Era
accaduto che il lavoratore, salito durante il sopralluogo sulla copertura di
una cella frigorifera alta cinque metri, utilizzando una scala metallica, era
scivolato pur avendo indossato delle scarpe antiscivolo e, precipitato per
terra, aveva riportato la frattura del calcagno.
Il giudice ha ritenuto l'imputato responsabile
dell’accaduto per colpa generica e specifica consistente nella violazione dell’articolo
27 del D.P.R. n. 547/1995 e dell’art. articolo 4 comma 5 del D. Lgs. n. 626/1994
in quanto, non avendo adottato le misure necessarie a garantire la sicurezza
del lavoratore, aveva causato la sua caduta
e le lesioni dallo stesso riportate. Il Tribunale ha richiamato, in
particolare, la norma generale dell'articolo 2087 c.c. che prevede per
l'imprenditore l'obbligo di adottare, nell'esercizio dell'impresa, le misure
che, secondo la particolarità del lavoro, siano necessarie a tutelare
l'integrità fisica e morale del lavoratore ed ha addebitato all'imputato di non
avere provvisto il tetto della cella frigorifera di parapetti con arresto al
piede, ovvero di non avere predisposto altre equivalenti misure di sicurezza
idonee a prevenire cadute
dall'alto.
Su ricorso proposto dall'imputato, la Corte d'Appello, in
riforma della decisione impugnata, lo ha assolto perché il fatto non
costituisce reato. A giudizio della corte territoriale, sarebbe stata incongrua
la pretesa di addebitare all'imputato la mancata predisposizione di opere di
sicurezza su beni di proprietà altrui, in specie di strutture fisse, come
parapetti e fermapiedi, solo per consentire un semplice sopralluogo. L'articolo
27 del citato D.P.R. n. 547/1955, infatti, è volto ad assicurare l'idoneità dei
luoghi ove usualmente viene svolta l'attività lavorativa per cui non sarebbe
pertinente il suo accostamento ad un manufatto, appartenente a terzi, che,
eventualmente, avrebbe potuto solo essere oggetto di successivi interventi
volti allo smontaggio ed alla rimozione dello stesso. Il lavoratore infortunato,
ha proseguito la Corte di Appello, era stato incaricato solo di svolgere un
sopralluogo preliminare finalizzato alla stesura di un preventivo di spesa da
consegnare al committente ed avrebbe dovuto svolgere solo una valutazione
"ab externo" dello stato dei luoghi, rispetto alla quale non era
agevole considerare, anche solo in termini di mera eventualità, l'esigenza di
salire sopra la copertura della cella frigorifera. Per procedere alla visione
della copertura,
ha quindi proseguito la Corte territoriale, sarebbe stato sufficiente giungere
all'altezza opportuna utilizzando la scala portatile della quale l'operaio era
munito per cui l'evento lesivo non era da ricondurre al datore di lavoro e
comunque non era da addebitare all'imputato essendo questi solo un
rappresentante della società e non anche l’amministratore.
Il
ricorso alla Corte di Cassazione e le motivazioni
Avverso
la sentenza di assoluzione la parte civile ha proposto ricorso in Cassazione
per il tramite del proprio difensore chiedendo l’annullamento della sentenza
impugnata. Secondo la stessa parte civile, a differenza di quanto ha ritenuto
la corte territoriale, l'articolo 27 è norma di carattere generale il cui
ambito di applicazione si estende a tutte le ipotesi di attività lavorativa che
si svolga ad un'altezza superiore al metro e mezzo dal suolo per cui discende che
esso andava applicato nel caso di specie in cui l'attività lavorativa si è
svolta, all'altezza di cinque metri, sulla copertura di una cella frigorifera
nel corso delle operazioni preliminari e propedeutiche al suo smontaggio. La
giurisprudenza di legittimità, peraltro, ha aggiunto il ricorrente, individua
il luogo
di lavoro, ai fini delle norme di prevenzione degli infortuni, nel
complesso dei luoghi in cui si svolge l'attività lavorativa, e quindi non solo
nel cantiere o nello stabilimento in cui usualmente si svolge la specifica
attività d'impresa, ma in qualsiasi altro luogo ove il lavoratore debba recarsi
per esplicare le incombenze affidategli. Per quanto riguarda poi la posizione
dell’imputato nell’ambito della società il ricorrente ha contestato che
l’imputato fosse solo un rappresentante della stessa in quanto era invece socio
della società e dunque, solo per questo motivo, figura responsabile essendo
essa una società in nome collettivo.
Le decisioni della Corte di Cassazione
La
Corte di Cassazione ha ritenuto fondati i motivi del ricorso ed ha giudicate incoerenti
e non rispettose delle specifiche norme prevenzionali le conclusioni alle quali
sono pervenuti i giudici del della Corte di Appello. La Sez. IV ha, infatti, ritenuto
erronea la non applicabilità al caso in esame delle disposizioni dettate dall’articolo
27 del D.P.R. n. 547/1955 e dell’articolo articolo 4 comma 5 lettera b) del D.
Lgs. n. 626/1994, in considerazione del fatto che esse sarebbero volte a
prevenire cadute dall'alto con riferimento esclusivo ai luoghi ove l'attività
lavorativa usualmente si svolge, e non anche ad un manufatto sito fuori dai
locali dell'azienda che avrebbe solo potuto essere oggetto di una successiva
attività di smontaggio e di rimozione. Ciò che è importante, ha sostenuto la
suprema Corte, è che il lavoratore si sia recato presso lo stabilimento di
detta società su ordine impartitogli da chi evidentemente ricopriva,
all'interno dell'azienda, un ruolo che gliene dava la facoltà e che egli si sia
infortunato mentre era intento a svolgere il compito assegnatogli. “
In realtà”, prosegue la Sez. IV, “
per luogo di lavoro, tutelato dalla
normativa antinfortunistica, deve intendersi qualsiasi posto in cui il
lavoratore acceda, anche solo occasionalmente, per svolgervi le mansioni
affidategli, e che nella ratio della normativa antinfortunistica, il riferimento
ai ‘luoghi di lavoro’ ed ai ‘posti di lavoro’ non può che riguardare qualsiasi
posto nel quale concretamente si svolga l'attività lavorativa”.
Non
v'è dubbio, secondo la Sez. IV, che lo stabilimento ed i manufatti presso cui
operava il lavoratore infortunato fossero divenuti per lui un "luogo di
lavoro” nel senso inteso dalla richiamata normativa, sia pure per il breve
lasso di tempo necessario per eseguirvi gli accertamenti commissionatigli dal
datore di lavoro, e che allo stesso, nello svolgimento di tale incarico,
avrebbe dovuto esser assicurata la disponibilità delle misure di sicurezza
necessarie ad evitare che rimanesse vittima di infortuni. Si sarebbe potuto
ricorrere ad esempio, ha sostenuto la Sez. IV, in un contesto di doverosa
verifica dei rischi connessi con il richiamato incarico e di aggiornamento
delle conseguenti misure di protezione, all'uso di piattaforme mobili
autotrasportate o di cinture
di sicurezza, misure di carattere generale che devono obbligatoriamente
essere adottate in tutti i casi i cui il lavoratore sia esposto ai rischi di
caduta dall'alto. La suprema Corte non ha condiviso neanche che sarebbe stato
sufficiente giungere all'altezza della stessa copertura solo utilizzando detta
scala e che si fosse fermato su di essa in piedi una volta giunto ai 5 metri di
altezza della copertura in quanto il precario equilibrio nel quale si sarebbe
venuto a trovare il lavoratore e la notevole altezza alla quale lo stesso doveva
comunque giungere per le necessarie verifiche, ponevano già a considerevole
rischio l'operaio ed ancor più esposto al pericolo di cadute.
Per
quanto riguarda la posizione di garanzia ricoperta nella vicenda in esame
dall'imputato non riconosciuta da parte della Corte di Appello la Sez. IV ha
ritenute condivisibili pure le censure proposte dalla parte civile ricorrente. A
tale proposito la Corte Suprema
ha ribadito invece che: "
Chiunque,
in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri
lavoratori così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul
lavoro da eseguire, deve considerarsi automaticamente tenuto, ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, articolo 4, ad
attuare le prescritte misure di sicurezza e ad esigere che le stesse siano
rispettate, non avendo rilevanza che vi siano altri soggetti contemporaneamente
gravati, per un diverso ed autonomo titolo, dello stesso obbligo" ed ha quindi proseguito sostenendo che "
in materia di prevenzione degli infortuni
sul lavoro, il conferimento della qualifica di
preposto deve essere attribuita, più che in base a formali qualificazioni
giuridiche, con riferimento alle mansioni effettivamente svolte nell'impresa. Ne
consegue che chiunque abbia assunto, in qualsiasi modo, posizione di preminenza
rispetto agli altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini, istruzioni
o direttive sul lavoro da eseguire, deve essere considerato, per ciò stesso,
tenuto a norma del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.
547, articolo 4, all'osservanza ed all'attuazione delle prescritte misure di
sicurezza ed al controllo del loro rispetto da parte dei singoli lavoratori".
Per
quanto sopra detto, quindi la suprema Corte ha concluso che l’imputato rivestiva,
nella sostanza, quantomeno la qualità di preposto
che aveva comunque impartito al lavoratore infortunato l'ordine di recarsi
presso la lo stabilimento della società presso la quale doveva lavorare e che “
in quanto tale, aveva assunto nei confronti
dello stesso una precisa posizione di garanzia, da cui nasceva l'obbligo per lo
stesso di mettere a disposizione del lavoratore i mezzi di protezione necessari
per l'adempimento dell'incarico senza rischi”.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1251 volte.
Pubblicità