News
"Scuole: è ancora allarme prevenzione incendi"
fonte www.insic.it / Rischio incendio
12/09/2012 - Cittadinanza Attiva, l'associazione civica che da 10 anni compie
un monitoraggio sulla sicurezza degli edifici scolastici, rinnova l'allarme lanciato lo scorso anno. "
La
condizione strutturale e lo stato delle certificazioni di agibilità
statica e di prevenzione incendi delle scuole è peggiorata",
riferisce Adriana Bizzarri, coordinatrice del settore scuola di
Cittadinanza Attiva, anticipando i risultati del X Rapporto, che sarà
presentato il 20 settembre.
"Abbiamo monitorato quest'anno 111
scuole e abbiamo notato un peggioramento: non si tratta di un dato
statistico, ma certo è un campanello d'allarme".
Gli unici miglioramenti riscontrati sono quelli legati alla prevenzione incendi, come le prove di evacuazione, che già nel 2011 risultavano realizzate nel 95% dei casi. Il IX Rapporto mostrava che il 41% delle scuole era provvista del certificato di agibilità statica ed il 28% della certificazione di prevenzione incendi.
Proprio la mancanza di quest'ultima certificazione ha indotto il sindaco di Campobasso a emanare un'ordinanza che impedisce l'apertura regolare delle scuole della città. Un'iniziativa che suscita perplessità in Bizzarri: "La legge di prevenzione incendi è in vigore del 1992: è vero che i fondi sono stati tagliati ma il tempo per mettersi a norma c'è stato: senza contare che il Molise ha ricevuto delle risorse dopo la tragedia di San Giuliano"; “è possibile - si chiede Bizzarri - che tutte le scuole di Campobasso siano allo stesso livello? La scelta di tenere le scuole chiuse è per salvaguardare la salute dei ragazzi o la responsabilità personale del sindaco?".
Gli unici miglioramenti riscontrati sono quelli legati alla prevenzione incendi, come le prove di evacuazione, che già nel 2011 risultavano realizzate nel 95% dei casi. Il IX Rapporto mostrava che il 41% delle scuole era provvista del certificato di agibilità statica ed il 28% della certificazione di prevenzione incendi.
Proprio la mancanza di quest'ultima certificazione ha indotto il sindaco di Campobasso a emanare un'ordinanza che impedisce l'apertura regolare delle scuole della città. Un'iniziativa che suscita perplessità in Bizzarri: "La legge di prevenzione incendi è in vigore del 1992: è vero che i fondi sono stati tagliati ma il tempo per mettersi a norma c'è stato: senza contare che il Molise ha ricevuto delle risorse dopo la tragedia di San Giuliano"; “è possibile - si chiede Bizzarri - che tutte le scuole di Campobasso siano allo stesso livello? La scelta di tenere le scuole chiuse è per salvaguardare la salute dei ragazzi o la responsabilità personale del sindaco?".
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 921 volte.
Pubblicità