News
"Verifiche REACH e CLP: indicazioni dalla Regione Lombardia"
fonte www.insic.it / Sicurezza
08/01/2013 - La Regione Lombardia ha resa nota la pubblicazione di un
decreto dirigenziale n. 10464/2012 (del 20 novembre 2012) che fornisce
indicazioni operative per l'irrogazione delle sanzioni amministrative disposte in materia di sostanze chimiche.
Il documento è stato elaborato dal laboratorio "Rischio Chimico" e si riferisce alle contestazioni delle infrazioni al Regolamento REACH e al Regolamento CLP, eventualmente contestate dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) durante le loro visite ispettive. Solitamente di queste infrazioni risponde il legale rappresentante pro tempore - appartenente alla catena di approvvigionamento della sostanza chimica, delle miscele e delle sostanze contenute negli articoli.
Nell’Allegato al decreto si affrontano le procedure di accertamento dell’illecito, le fasi di contestazione e notificazione, le possibilità di pagamento delle sanzioni in maniera ridotta e si analizza il Rapporto relativo alla violazione, redatto da parte dell’operatore che ha accertato la violazione e fornito la sua prova. In particolare vengono poi evidenziate Azioni e ruoli del procedimento amministrativo sanzionatorio in una tabella esemplificativa ed in un flow chart, che riportano la sequenza delle azioni del procedimento amministrativo sanzionatorio.
Inoltre, la Regione Lombardia ha provveduto a stilare delle FAQ sui controlli previsti dal Regolamento REACH e CLP che fanno chiarezza su alcuni dubbi interpretativi relativi agli indirizzi del Piano Nazionale dei controlli sull’applicazione del Regolamento REACH e delle “Linee guida per l’effettuazione dei controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia” (d.d.g. 10009 del 28.11.2011).
Redatto dagli operatori delle ASL, questo secondo documento, reso in forma di domanda-risposta intende ampliare la condivisione dell’informazione tra gli operatori della vigilanza e consentire un approccio omogeneo nella Regione Lombardia.
Il documento è stato elaborato dal laboratorio "Rischio Chimico" e si riferisce alle contestazioni delle infrazioni al Regolamento REACH e al Regolamento CLP, eventualmente contestate dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) durante le loro visite ispettive. Solitamente di queste infrazioni risponde il legale rappresentante pro tempore - appartenente alla catena di approvvigionamento della sostanza chimica, delle miscele e delle sostanze contenute negli articoli.
Nell’Allegato al decreto si affrontano le procedure di accertamento dell’illecito, le fasi di contestazione e notificazione, le possibilità di pagamento delle sanzioni in maniera ridotta e si analizza il Rapporto relativo alla violazione, redatto da parte dell’operatore che ha accertato la violazione e fornito la sua prova. In particolare vengono poi evidenziate Azioni e ruoli del procedimento amministrativo sanzionatorio in una tabella esemplificativa ed in un flow chart, che riportano la sequenza delle azioni del procedimento amministrativo sanzionatorio.
Inoltre, la Regione Lombardia ha provveduto a stilare delle FAQ sui controlli previsti dal Regolamento REACH e CLP che fanno chiarezza su alcuni dubbi interpretativi relativi agli indirizzi del Piano Nazionale dei controlli sull’applicazione del Regolamento REACH e delle “Linee guida per l’effettuazione dei controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia” (d.d.g. 10009 del 28.11.2011).
Redatto dagli operatori delle ASL, questo secondo documento, reso in forma di domanda-risposta intende ampliare la condivisione dell’informazione tra gli operatori della vigilanza e consentire un approccio omogeneo nella Regione Lombardia.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 997 volte.
Pubblicità