News
"Rumore Lex: un software per il calcolo del rischio"
fonte www.puntosicuro.it / Rischio Rumore
11/06/2013 -
Il software
Rumore-LEX8hV3.xls è uno strumento
progettato per coadiuvare il personale di vigilanza, il tecnico
rilevatore, il datore di lavoro, il medico competente o l’R.S.P.P.,
nell’esercizio delle loro funzioni. Esso è giunto alla terza edizione
inseguendo, dal 2007, i repentini cambiamenti imposti dalle normative
che nel frattempo si sono avvicendate (UNI 9432/2002 e UNI 9432/2008).
Anche quest’ultima pubblicazione, dopo 12 mesi di studio e preparazione,
è stata allineata alle più recenti norme di riferimento, secondo il
D.Lgs. 81/2008 art. 190 c. 3 e s.m.i.: Norma UNI 9432/2011 e Norma UNI
EN ISO 9612/2011. All’interno del software sono stati ancora riproposti,
insieme a tutte le novità introdotte, gli indicatori RPER (Rischio
potenziale da esposizione al rumore)
e RBE (Livello di rumore bianco equivalente) i quali, partendo da un
punto di vista completamente diverso, arricchiscono il quadro
valutativo.
- Rumore-LEX8hV3.zip (3,23 MB)
A titolo del tutto indicativo, per rendere comprensibile le
potenzialità del software, viene proposta la stesura di una RELAZIONE TECNICA
applicata ad una situazione verosimile in cui le misurazioni fonometriche riportate
sono realmente riferite alle attrezzature indicate.
La configurazione della strumentazione fonometrica adoperata è stata
regolata per poter ottenere, per ogni singola misurazione, tutti i parametri
strettamente necessari ad assolvere a quanto richiesto dalla normativa
(caratterizzazione del rumore in impulsivo o non impulsivo, fluttuante o
costante; calcolo dell’esposizione giornaliera al rumore considerando
l’attenuazione reale dei DPI con i metodi SNR e/o OBM). Questa particolare
configurazione, ormai realizzabile su quasi tutti i fonometri di ultima
generazione, permette di effettuare un tipo di campionamento ineccepibile dal
punto di vista qualitativo e sicuramente rapido e preciso. Per chiarimenti
sulla configurazione del fonometro scrivere a: rocco.guarino@aspbasilicata.it
- Rumore-LEX8hV3-DEMO.zip(3,93 MB)
L’attività oggetto di studio nel presente esempio applicativo analizza
la lavorazione di pietre e marmi. Le strategie di misurazione proposte, secondo
quanto previsto dalle norme, sono quella per COMPITI e quella per MANSIONE (La
strategia per GIORNATA INTERA, comunque prevista dal software, non è stata
presa in considerazione in quanto risulta essere molto simile a quella per
MANSIONE).
In questa pubblicazione oltre a
mostrare come assolvere alla maggior parte delle argomentazioni stabilite dalla
norma, sono state esposte in coda alcune interessanti interpretazioni lasciando
le conclusioni all’utente, dandogli la possibilità di verificare quanto affermato
e, nel caso lo ritenesse interessante, di andare avanti nella ricerca.
- EsempioDiApplicazione.pdf (1,81 MB)
- Stampe da DEMO.pdf (298 kB)
DIRITTI
Il foglio di calcolo: "Rumore-LEX8hV3.xls" viene concesso in
uso gratuito.
Può essere distribuito, duplicato ed utilizzato semplicemente citandone
la fonte.
Esso ha l’unica pretesa di velocizzare calcoli di fisica acustica e
pertanto i tecnici che ne faranno uso sono invitati a testarlo secondo le
proprie procedure e a comunicarne i possibili errori agli ideatori. Chiunque
usi tale foglio di calcolo è responsabile delle proprie dichiarazioni,
liberando gli ideatori da ogni responsabilità civile e penale.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1004 volte.
Pubblicità