News
"Un incontro sulle malattie professionali da movimenti ripetitivi"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
29/10/2013 -
Il 12
Novembre 2013 dalle ore 14:30, presso la Sala Convegni del Banco Popolare di
Verona, saranno analizzati gli aspetti sia tecnici/organizzativi che giuridici,
connessi alle patologie professionali da movimenti
ripetitivi.
La crescita delle patologie
professionali muscolo scheletriche riferibili alla ripetitività dei
movimenti lavorativi rappresenta un aspetto di crescente importanza per aziende
e lavoratori.
Oltre al danno per il lavoratore, dal
riconoscimento del carattere professionale di tali patologie possono infatti derivare,
in capo all’azienda e al datore di lavoro, responsabilità civili e penali.
RPS
L’incontro, organizzato dall’ Unità di Ricerca -
EPM (“Ergonomia della Postura e del Movimento”) di Milano e dallo Studio
B&P Avvocati, analizzerà il tema con l’intento di fornire un quadro
completo di tutte le criticità offrendo spunti di riflessione per una corretta
gestione del rischio secondo le
“migliori tecniche”.
L’incontro vedrà l’intervento del Prof. Enrico
Occhipinti e dell’Ing. Marco Placci dell’Unità di Ricerca EPM – Milano,
dell’avv. Daniela Chiavegato dell’Avvocatura INAIL di Verona, del dottor
Antonio Gesumunno Giudice presso il Tribunale di Verona, degli ingegneri Carlo
Concini e Matteo Pamieri di Electrolux Italia S.p.A., dell’avv. Apollinare
Nicodemo, oltre che dell’avv. Francesca Masso dello Studio B&P Avvocati.
La
correlabilità ai rischi lavorativi delle malattie
muscolo scheletriche e il riconoscimento del carattere professionale di
tali patologie
– segnala l’avv. Francesca Masso –
rappresenta, anche e proprio in ragione
del loro carattere multifattoriale, un elemento critico nell’organizzazione
della produzione e del lavoro. L’incontro del 12 novembre nasce proprio con
l’intento di fornire, attraverso le diverse competenze di esperti di
organizzazione del lavoro, medici e giuristi, un aggiornamento sugli attuali
orientamenti, oltre che indicazioni utili per tutelare lavoratori ed aziende.
La
brochure (formato PDF, 347 kB).
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 928 volte.
Pubblicità