News
"Materie plastiche: un settore strategico per il rilancio dell'economia "
fonte www.insic.it / Ambiente
26/11/2013 - Plastica,
settore strategico dalle proprietà virtuose ma ancora
poco conosciute. I numeri sono di tutto rispetto: in Europa la plastica
dà lavoro a circa 1,5 milioni di addetti, di cui quasi 160.000 in
Italia, dove rappresenta il 14% (circa 43 miliardi di euro) del
fatturato totale del manifatturiero. L'Italia è al terzo posto in Europa
per occupati, fatturato e valore aggiunto delle fasi di produzione e
trasformazione delle materie plastiche, il
secondo mercato di consumo e il
secondo
produttore di macchinari, e può vantare eccellenze industriali nei materiali innovativi, anche di livello mondiale.
È un ruolo di primo piano quello che lo studio realizzato da T.E.H. Ambrosetti dà alle materie plastiche, con proiezioni che attribuirebbero grandi potenziali di crescita non solo per tutto il manifatturiero ma anche per l'economia: per ogni 100 Euro di PIL prodotto nel settore della plastica verrebbero generati 58 Euro di PIL per la manifattura e 238 Euro di PIL complessivo per il sistema economico nel suo insieme; per ogni unità di lavoro in più nel comparto plastica si può prevedere un +2,74 unità di lavoro; un miglioramento del 10% del fatturato complessivo della filiera della plastica italiana può portare ad un aumento dello 0,6% del PIL nazionale (+4,6% nel comparto manifatturiero) e alla creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro.
I dati ed commenti sullo Studio
Lo studio: " L'eccellenza della filiera della plastica per il rilancio industriale dell'Italia e dell'Europa", presentato lo scorso 25 novembre a Milano dal Prof. Paolo Savona, che ha collaborato alla sua realizzazione, ha identificato anche linee strategiche precise per indirizzare il settore verso un percorso virtuoso, superando gli ostacoli che ne frenano lo sviluppo. Anzitutto le barriere culturali: quasi un italiano su due mostra diffidenza verso la plastica; i motivi sono tanti, ma il più condiviso è la preoccupazione per l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, compresa la termovalorizzazione.
"Un timore infondato: sostituire le materie plastiche oggi comporterebbe un aumento del consumo di energia del 57% e delle emissioni di CO2 del 61% - ha dichiarato Daniele Ferrari, Presidente di PlasticsEurope Italia, Associazione dei produttori di materie plastiche di Federchimica.
"Serve una campagna informativa che comunichi ai cittadini il reale valore della plastica e le sue corrette modalità di utilizzo. La plastica ci fa risparmiare risorse ed energia, consente migliori e più ricchi raccolti della nostra agricoltura, contribuisce a ridurre le emissioni e l'impatto ambientale, ad esempio attraverso l'isolamento degli edifici e ci permette di utilizzare l'energia proveniente da fonti rinnovabili. Rende la nostra vita più sicura e confortevole: non esiste altro materiale che abbia le proprietà per sostituirla".
Giorgio Quagliuolo, Presidente Unionplast, l'Associazione dei produttori di manufatti plastici aderente alla Federazione Gomma Plastica, ha fatto notare che: "La prima opzione per la valorizzazione dei rifiuti plastici è quella del riciclo, le cui percentuali in Italia sono allineate a quelle dei Paesi più virtuosi in Europa, anche grazie all'attività del Consorzio COREPLA, che presiedo per il secondo mandato".
"Manca invece un adeguato recupero energetico dei rifiuti in plastica che non sono raccolti in modo indifferenziato e vengono quindi avviati alla discarica. La nostra Industria ha invece il preciso obiettivo di eliminare i rifiuti in discarica entro il 2020 col progetto Zero Plastics to Landfill by 2020.
"La trasformazione dei rifiuti plastici in energia attraverso la termovalorizzazione - anche per una percezione errata dell'opinione pubblica - è ancora poco utilizzata: esempi dall'Europa centro-settentrionale dimostrano come sia possibile attivare meccanismi virtuosi per la co-combustione dei rifiuti, attraverso impianti moderni che garantiscono il contenimento delle emissioni in atmosfera".
"Vogliamo una politica industriale proattiva per lo sviluppo del settore - chiede Giorgio Colombo, Presidente di Assocomaplast, che raggruppa i costruttori italiani di macchinari e stampi per plastica a gomma - e il presidio dell'intera filiera con scelte mirate su gestione degli attuali vincoli allo sviluppo: costi energia dei macchinari, logistica ed asimmetrie competitive con i Paesi extra UE per esempio sulle norme riguardanti la sicurezza, future modifiche a dazi doganali per merci extra-UE, detassazione degli investimenti in R&S delle imprese (gli investimenti in R&S del settore plastico europeo sono stati 3,3 mld € nel 2011). La ricerca - ha concluso Colombo - deve essere focalizzata su aree strategiche, ad esempio i settori trainanti del Made in Italy, anche per essere attrattivi a livello internazionale. Voglio ricordare che la filiera italiana delle materie plastiche presenta più punte di assoluta eccellenza, ad esempio il settore delle macchine di trasformazione".
Lo studio è stato oggetto di dibattito che ha coinvolto, oltre ai protagonisti di tutta la filiera industriale delle materie plastiche, Raffaello Vignali, Componente Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati.
- Stimiamo che la produzione globale di plastica passerà dagli attuali 235 milioni ? agli oltre 300 milioni di tonnellate nel 2025 in linea con l'aumento della popolazione e l'industrializzazione.
2. La plastica è un settore industriale di primaria importanza, con una filiera integrata e strutturalmente legata all'industria petrolchimica.
- In Europa il settore occupa circa 1,5 milioni di addetti, con oltre 62mila aziende per un giro d'affari di circa 300 miliardi di Euro.
- In Italia "vale" circa 11mila imprese (18% del totale UE-27), quasi 160mila occupati (11%) e un fatturato di circa 43 miliardi di Euro (14%).
3. L'industria della plastica italiana ha una lunga tradizione e un consolidato posizionamento competitivo.
- L'Italia è al terzo posto in Europa per occupati, fatturato e valore aggiunto delle fasi di produzione e trasformazione delle materie plastiche, il secondo mercato di consumo e il secondo produttore di macchinari, con eccellenze industriali e della ricerca, anche di livello mondiale.
4. La filiera può offrire un rilevante contributo al rilancio del manifatturiero europeo, coerentemente con l'obiettivo ue al 2020 di una quota pari al 20% del PIL.
- Un aumento del 10% del valore aggiunto del settore della plastica può portare ad un aumento del 4,4% del valore aggiunto dell'industria manifatturiera europea.
5. In Italia il settore è un driver di crescita per l'intero paese.
- Per ogni 100 Euro di PIL prodotto nel settore della plastica vengono generati 58 Euro di PIL nelle altre attività manifatturiere.
- Per ogni unità di lavoro prodotta nel settore della plastica vengono generate 0,62 unità di lavoro nelle altre attività manifatturiere.
- Un miglioramento del 10% del fatturato complessivo della filiera della plastica italiana può portare ad un aumento dello 0,6% del PIL nazionale (+4,6% nel comparto manifatturiero) e alla creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro.
6. Il settore della plastica ha un elevato tasso di innovazione ed è in grado di rispondere alle sfide delle economie e delle società moderne.
- Le applicazioni di frontiera della plastica si ritrovano nella generalità dei principali settori industriali: automotive ed aerospace, elettronica e meccanica, packaging, tessile-abbigliamento, industria biomedicale, materiali per l'edilizia ed energie rinnovabili.
- L'industria italiana ha prodotti innovativi ad alte prestazioni, tecnologie di processo e per il riciclo, nuovi "biopolimeri", che sono un potenziale volano per superare la crisi attuale del Paese.
7. Il "fine vita" della plastica è una fase strategica per il riutilizzo dei prodotti e per il recupero a fini energetici.
- In Italia, nel 2011 il 51% dei rifiuti plastici è stato recuperato, destinato al riciclo ? (0,8 milioni di tonnellate) o all'utilizzo a fini energetici (0,9 milioni di tonnellate).
- In Europa, 1 azienda su 3 del ciclo del fine vita della plastica è italiana, con competenze di alto livello.
8. L'industria italiana della plastica si confronta con alcune sfide strategiche in uno scenario globale fortemente competitivo.
- La trasformazione dell'industria chimica e i conseguenti impatti sulla competitività della filiera della plastica.
- La gestione del fine vita dei prodotti in plastica.
- La definizione di una visione-Paese sulle condizioni per un concreto sviluppo del settore.
- Il superamento della percezione negativa presso l'opinione pubblica, che rende difficoltose le scelte.
9. La "plastica" sconta in italia una diffusa ignoranza informativa, che alimenta pregiudizi e rende difficili le scelte per lo sviluppo.
- In Italia la quota di diffidenza verso la plastica interessa il 43% della popolazione contro il 22% in Germania.
10. Una visione concreta per lo sviluppo della filiera della plastica deve puntare a mantenere e incrementare la competitività delle produzioni tradizionali, comprese quelle "a monte" e investire sulle frontiere a maggior contenuto di conoscenza.
- Presidio del ciclo produttivo integrato per l'efficienza e la competitività dei poli chimici (dalle materie prime alla trasformazione).
- Valorizzazione delle competenze distintive, anche sulla chimica.
- Sostanziale innovazione, anche in collegamento con i settori di punta del "Made in Italy".
- Rafforzamento dell'integrazione della ricerca, sia tra operatori industriali che tra industria ed università, e in particolare in alcuni settori di punta.
- Gestione del fine vita come opportunità.
È un ruolo di primo piano quello che lo studio realizzato da T.E.H. Ambrosetti dà alle materie plastiche, con proiezioni che attribuirebbero grandi potenziali di crescita non solo per tutto il manifatturiero ma anche per l'economia: per ogni 100 Euro di PIL prodotto nel settore della plastica verrebbero generati 58 Euro di PIL per la manifattura e 238 Euro di PIL complessivo per il sistema economico nel suo insieme; per ogni unità di lavoro in più nel comparto plastica si può prevedere un +2,74 unità di lavoro; un miglioramento del 10% del fatturato complessivo della filiera della plastica italiana può portare ad un aumento dello 0,6% del PIL nazionale (+4,6% nel comparto manifatturiero) e alla creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro.
I dati ed commenti sullo Studio
Lo studio: " L'eccellenza della filiera della plastica per il rilancio industriale dell'Italia e dell'Europa", presentato lo scorso 25 novembre a Milano dal Prof. Paolo Savona, che ha collaborato alla sua realizzazione, ha identificato anche linee strategiche precise per indirizzare il settore verso un percorso virtuoso, superando gli ostacoli che ne frenano lo sviluppo. Anzitutto le barriere culturali: quasi un italiano su due mostra diffidenza verso la plastica; i motivi sono tanti, ma il più condiviso è la preoccupazione per l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, compresa la termovalorizzazione.
"Un timore infondato: sostituire le materie plastiche oggi comporterebbe un aumento del consumo di energia del 57% e delle emissioni di CO2 del 61% - ha dichiarato Daniele Ferrari, Presidente di PlasticsEurope Italia, Associazione dei produttori di materie plastiche di Federchimica.
"Serve una campagna informativa che comunichi ai cittadini il reale valore della plastica e le sue corrette modalità di utilizzo. La plastica ci fa risparmiare risorse ed energia, consente migliori e più ricchi raccolti della nostra agricoltura, contribuisce a ridurre le emissioni e l'impatto ambientale, ad esempio attraverso l'isolamento degli edifici e ci permette di utilizzare l'energia proveniente da fonti rinnovabili. Rende la nostra vita più sicura e confortevole: non esiste altro materiale che abbia le proprietà per sostituirla".
Giorgio Quagliuolo, Presidente Unionplast, l'Associazione dei produttori di manufatti plastici aderente alla Federazione Gomma Plastica, ha fatto notare che: "La prima opzione per la valorizzazione dei rifiuti plastici è quella del riciclo, le cui percentuali in Italia sono allineate a quelle dei Paesi più virtuosi in Europa, anche grazie all'attività del Consorzio COREPLA, che presiedo per il secondo mandato".
"Manca invece un adeguato recupero energetico dei rifiuti in plastica che non sono raccolti in modo indifferenziato e vengono quindi avviati alla discarica. La nostra Industria ha invece il preciso obiettivo di eliminare i rifiuti in discarica entro il 2020 col progetto Zero Plastics to Landfill by 2020.
"La trasformazione dei rifiuti plastici in energia attraverso la termovalorizzazione - anche per una percezione errata dell'opinione pubblica - è ancora poco utilizzata: esempi dall'Europa centro-settentrionale dimostrano come sia possibile attivare meccanismi virtuosi per la co-combustione dei rifiuti, attraverso impianti moderni che garantiscono il contenimento delle emissioni in atmosfera".
"Vogliamo una politica industriale proattiva per lo sviluppo del settore - chiede Giorgio Colombo, Presidente di Assocomaplast, che raggruppa i costruttori italiani di macchinari e stampi per plastica a gomma - e il presidio dell'intera filiera con scelte mirate su gestione degli attuali vincoli allo sviluppo: costi energia dei macchinari, logistica ed asimmetrie competitive con i Paesi extra UE per esempio sulle norme riguardanti la sicurezza, future modifiche a dazi doganali per merci extra-UE, detassazione degli investimenti in R&S delle imprese (gli investimenti in R&S del settore plastico europeo sono stati 3,3 mld € nel 2011). La ricerca - ha concluso Colombo - deve essere focalizzata su aree strategiche, ad esempio i settori trainanti del Made in Italy, anche per essere attrattivi a livello internazionale. Voglio ricordare che la filiera italiana delle materie plastiche presenta più punte di assoluta eccellenza, ad esempio il settore delle macchine di trasformazione".
Lo studio è stato oggetto di dibattito che ha coinvolto, oltre ai protagonisti di tutta la filiera industriale delle materie plastiche, Raffaello Vignali, Componente Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati.
I numeri delle materie plastiche e le proposte per un suo adeguato sviluppo
1. Oggi la plastica è presente in ogni aspetto della vita quotidiana e la domanda globale continuera' a crescere.- Stimiamo che la produzione globale di plastica passerà dagli attuali 235 milioni ? agli oltre 300 milioni di tonnellate nel 2025 in linea con l'aumento della popolazione e l'industrializzazione.
2. La plastica è un settore industriale di primaria importanza, con una filiera integrata e strutturalmente legata all'industria petrolchimica.
- In Europa il settore occupa circa 1,5 milioni di addetti, con oltre 62mila aziende per un giro d'affari di circa 300 miliardi di Euro.
- In Italia "vale" circa 11mila imprese (18% del totale UE-27), quasi 160mila occupati (11%) e un fatturato di circa 43 miliardi di Euro (14%).
3. L'industria della plastica italiana ha una lunga tradizione e un consolidato posizionamento competitivo.
- L'Italia è al terzo posto in Europa per occupati, fatturato e valore aggiunto delle fasi di produzione e trasformazione delle materie plastiche, il secondo mercato di consumo e il secondo produttore di macchinari, con eccellenze industriali e della ricerca, anche di livello mondiale.
4. La filiera può offrire un rilevante contributo al rilancio del manifatturiero europeo, coerentemente con l'obiettivo ue al 2020 di una quota pari al 20% del PIL.
- Un aumento del 10% del valore aggiunto del settore della plastica può portare ad un aumento del 4,4% del valore aggiunto dell'industria manifatturiera europea.
5. In Italia il settore è un driver di crescita per l'intero paese.
- Per ogni 100 Euro di PIL prodotto nel settore della plastica vengono generati 58 Euro di PIL nelle altre attività manifatturiere.
- Per ogni unità di lavoro prodotta nel settore della plastica vengono generate 0,62 unità di lavoro nelle altre attività manifatturiere.
- Un miglioramento del 10% del fatturato complessivo della filiera della plastica italiana può portare ad un aumento dello 0,6% del PIL nazionale (+4,6% nel comparto manifatturiero) e alla creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro.
6. Il settore della plastica ha un elevato tasso di innovazione ed è in grado di rispondere alle sfide delle economie e delle società moderne.
- Le applicazioni di frontiera della plastica si ritrovano nella generalità dei principali settori industriali: automotive ed aerospace, elettronica e meccanica, packaging, tessile-abbigliamento, industria biomedicale, materiali per l'edilizia ed energie rinnovabili.
- L'industria italiana ha prodotti innovativi ad alte prestazioni, tecnologie di processo e per il riciclo, nuovi "biopolimeri", che sono un potenziale volano per superare la crisi attuale del Paese.
7. Il "fine vita" della plastica è una fase strategica per il riutilizzo dei prodotti e per il recupero a fini energetici.
- In Italia, nel 2011 il 51% dei rifiuti plastici è stato recuperato, destinato al riciclo ? (0,8 milioni di tonnellate) o all'utilizzo a fini energetici (0,9 milioni di tonnellate).
- In Europa, 1 azienda su 3 del ciclo del fine vita della plastica è italiana, con competenze di alto livello.
8. L'industria italiana della plastica si confronta con alcune sfide strategiche in uno scenario globale fortemente competitivo.
- La trasformazione dell'industria chimica e i conseguenti impatti sulla competitività della filiera della plastica.
- La gestione del fine vita dei prodotti in plastica.
- La definizione di una visione-Paese sulle condizioni per un concreto sviluppo del settore.
- Il superamento della percezione negativa presso l'opinione pubblica, che rende difficoltose le scelte.
9. La "plastica" sconta in italia una diffusa ignoranza informativa, che alimenta pregiudizi e rende difficili le scelte per lo sviluppo.
- In Italia la quota di diffidenza verso la plastica interessa il 43% della popolazione contro il 22% in Germania.
10. Una visione concreta per lo sviluppo della filiera della plastica deve puntare a mantenere e incrementare la competitività delle produzioni tradizionali, comprese quelle "a monte" e investire sulle frontiere a maggior contenuto di conoscenza.
- Presidio del ciclo produttivo integrato per l'efficienza e la competitività dei poli chimici (dalle materie prime alla trasformazione).
- Valorizzazione delle competenze distintive, anche sulla chimica.
- Sostanziale innovazione, anche in collegamento con i settori di punta del "Made in Italy".
- Rafforzamento dell'integrazione della ricerca, sia tra operatori industriali che tra industria ed università, e in particolare in alcuni settori di punta.
- Gestione del fine vita come opportunità.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1082 volte.
Pubblicità