News
"Regione Toscana: approvato il nuovo regolamento sull'inquinamento acustico"
fonte www.insic.it / Rischio Rumore
16/01/2014 - Nella fattispecie il Regolamento in questione disciplina tutti gli ambiti legati alla
redazione dei piani comunali ed alla loro
classificazione acustica,
indicando in modo dettagliato quali criteri i comuni toscani devono
rispettare per l'individuazione, delle aree destinate a spettacoli di
carattere temporaneo, mobile, o all'aperto, le modalità di rilascio
delle autorizzazioni comunali per il loro svolgimento, nel caso in cui
dette attività comportino l'impiego di macchinari o di impianti
rumorosi.
Il Regolamento si occupa anche di definire i parametri generali per la predisposizione dei piani comunali di risanamento acustico e individuare quali tra questi interventi di bonifica acustica sono da eseguire con priorità.
All'interno del Regolamento infatti sono state inserite sia delle specifiche e dettagliate istruzioni tecniche che gli strumenti della pianificazione e programmazione territoriale proprio al fine di agevolare il coordinamento dei vari piani comunali di classificazione acustica.
Infine, per quanto riguarda le modalità di controllo del rispetto della normativa in questione, il Regolamento disciplina anche le modalità di conseguimento dei titoli abilitativi relativi all'esercizio di attività produttive, alla realizzazione e all'esercizio di impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive, ricreative e inerenti alla predisposizione di postazioni di servizi commerciali polifunzionali.
Il Regolamento si occupa anche di definire i parametri generali per la predisposizione dei piani comunali di risanamento acustico e individuare quali tra questi interventi di bonifica acustica sono da eseguire con priorità.
All'interno del Regolamento infatti sono state inserite sia delle specifiche e dettagliate istruzioni tecniche che gli strumenti della pianificazione e programmazione territoriale proprio al fine di agevolare il coordinamento dei vari piani comunali di classificazione acustica.
Infine, per quanto riguarda le modalità di controllo del rispetto della normativa in questione, il Regolamento disciplina anche le modalità di conseguimento dei titoli abilitativi relativi all'esercizio di attività produttive, alla realizzazione e all'esercizio di impianti ed infrastrutture adibiti ad attività produttive, sportive, ricreative e inerenti alla predisposizione di postazioni di servizi commerciali polifunzionali.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 897 volte.
Pubblicità