News
"Installazione e manutenzione di generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili secondo la UNI 10683"
fonte www.lavoripubblici.it / Formazione ed informazione
04/03/2014 - Il mercato dei piccoli
generatori di calore a biocombustibile solido (legna e pellet) è sempre
più vasto crescendo l'interesse nei confronti di quelle soluzioni
tecnologiche che consentono di ridurre la spesa energetica delle
famiglie. Ma la notevole diffusione di questi dispositivi senza una
adeguata formazione degli addetti ai lavori (installatori, manutentori,
consulenti) e di coloro che lo saranno fra qualche anno (studenti di
scuole tecniche superiori) rischia letteralmente di far finire in una
nuvola di fumo l'intero settore. Infatti, le problematiche connesse con
una cattiva installazione, una errata o assente manutenzione e una
gestione non adeguata, sono molteplici e dalle conseguenze spesso molto
serie.
In questi casi il ricorso a norme tecniche pensate appositamente per aiutare il mercato a crescere nella strada della qualità, della salute e della sicurezza, può essere di grande aiuto.
La norma UNI 10683:2012 fornisce indicazioni utili per la verifica, l'installazione, il controllo e la manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o da altri combustibili solidi. In particolare definisce gli aspetti legati alla sicurezza per gli occupanti: data infatti la vasta tipologia di generatori disponibili sul mercato e le innumerevoli situazioni di installazione (generatore unico, concomitanza con altri apparecchi alimentati a biomassa, concomitanza con altri apparecchi alimentati a diverso combustibile, ecc.) si è reso necessario standardizzare le procedure di controllo, di verifica e l'installazione stessa.
Proprio a fronte dell'aumento di domanda verso gli apparecchi alimentati a biocombustibile solido nonché della conseguente necessità di fare formazione e dare la giusta diffusione alla UNI 10683, è stato avviato il presente corso di interesse per tutti gli operatori del settore con l'obiettivo concreto di contestualizzare i contenuti della norma UNI nella realtà operativa di tutti i giorni.
Obiettivi
Il corso è finalizzato a:
In questi casi il ricorso a norme tecniche pensate appositamente per aiutare il mercato a crescere nella strada della qualità, della salute e della sicurezza, può essere di grande aiuto.
La norma UNI 10683:2012 fornisce indicazioni utili per la verifica, l'installazione, il controllo e la manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o da altri combustibili solidi. In particolare definisce gli aspetti legati alla sicurezza per gli occupanti: data infatti la vasta tipologia di generatori disponibili sul mercato e le innumerevoli situazioni di installazione (generatore unico, concomitanza con altri apparecchi alimentati a biomassa, concomitanza con altri apparecchi alimentati a diverso combustibile, ecc.) si è reso necessario standardizzare le procedure di controllo, di verifica e l'installazione stessa.
Proprio a fronte dell'aumento di domanda verso gli apparecchi alimentati a biocombustibile solido nonché della conseguente necessità di fare formazione e dare la giusta diffusione alla UNI 10683, è stato avviato il presente corso di interesse per tutti gli operatori del settore con l'obiettivo concreto di contestualizzare i contenuti della norma UNI nella realtà operativa di tutti i giorni.
Obiettivi
Il corso è finalizzato a:
- illustrare la norma UNI 10638:2012 e individuarne le sostanziali differenze rispetto alla precedente versione del 2005;
- fornire le basi necessarie per svolgere le principali operazioni legate alla loro installazione e manutenzione;
- affrontare sia aspetti teorici che pratici direttamente connessi alla tipologia di apparecchi in esame, analizzando le questioni sia sotto il profilo normativo che sotto l'aspetto squisitamente da "manuale dell'installazione";
- approfondire le problematiche suggerite dalla platea e illustrare casi pratici.
Coordinatore del corso: dott. Antonio Panvini
Relatori: dott. Piero Bonello, ing. Ugo Cosimo Trimboli
Destinatari del corso:
- Installatori
- Manutentori
- Terzo responsabile
- Consulenti
- Studenti scuole tecniche superiori
- Utenti domestici
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 868 volte.
Pubblicità