"Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica, in Gazzetta il DM 10/02/2014"
fonte www.lavoripubblici.it / Normativa
- il Modello di libretto di impianto per la climatizzazione che dovrà essere utilizzato dall'1 giugno 2014;
- i Modelli di rapporto di efficienza energetica, anche questi da adottare dall'1 giugno 2014, in occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui all'art. 7 del D.P.R. n. 74/2013, su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza utile nominale maggiore di 10 kW e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale maggiore di 12 kW, con o senza produzione di acqua calda sanitaria (ad esclusione degli impianti termici alimentati esclusivamente con fonti rinnovabili di cui al D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, ferma restando la compilazione del libretto).
Compilazione e modalità di utilizzo dei modelli
Il libretto e il rapporto sono compilati e utilizzati conformemente alle
disposizioni del D.P.R. n. 74/2013. Eventuali integrazioni del
libretto, apportate dalle Regioni o dalle Province autonome ai sensi
dell'art. 7, comma 6 del D.P.R. n. 74/2013, sono predisposte sotto forma
di scheda aggiuntiva con numerazione coerente con quella della sezione
del libretto cui afferiscono. Al responsabile dell'impianto è data
facoltà di selezionare e fare compilare e aggiornare le sole schede del
libretto pertinenti alla tipologia dell'impianto termico al quale il
libretto stesso si riferisce. Nel caso di integrazioni dell'impianto con
componenti o apparecchi aggiuntivi, il libretto è aggiornato mediante
compilazione delle sole schede pertinenti agli interventi eseguiti. Nel
caso di dismissione dall'impianto senza sostituzione di componenti o
apparecchi, le relative schede sono conservate dal responsabile
dell'impianto per almeno 5 anni dalla data di dismissione.
Per gli impianti esistenti alla data dell'1 giugno 2014, i "libretti di
centrale" ed i "libretti di impianto", già compilati e conformi
rispettivamente ai modelli riportati negli allegati I e II del decreto
ministeriale 17 marzo 2003, devono essere allegati al Libretto. Al fine
di facilitare e uniformare la compilazione dei libretto di impianto per
la climatizzazione e dei rapporti di controllo di efficienza energetica,
il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha messo a disposizione degli
esempi applicativi per le tipologie impiantistiche più diffuse.
Il libretto dell'impianto, allegato al decreto 10 febbraio 2014, è
costituito da 14 schede che devono essere compilate e aggiornate da:
- Scheda 1 - dal Responsabile che firma
- Schede 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 - dall'Installatore
- Scheda 3 - dal Responsabile (con firma 3° Responsabile);
- Schede 11, 12 - dal Manutentore
- Scheda 13 - dall'Ispettore
- Scheda 14 - dal Responsabile o eventuale 3° Responsabile
Il libretto di impianto per gli impianti di climatizzazione invernale
e/o estiva è disponibile in forma cartacea o elettronica. Nel primo
caso, viene conservato dal responsabile dell'impianto o eventuale terzo
responsabile, che ne cura l'aggiornamento dove previsto e lo mette a
disposizione degli operatori di volta in volta interessati. Nel secondo
caso, è conservato presso il catasto informatico dell'autorità
competente e viene aggiornato di volta in volta dagli operatori
interessati che possono accedere mediante una password personale al
libretto. Il libretto di impianto è obbligatorio per tutti gli impianti
di climatizzazione invernale e/o estiva, indipendentemente dalla loro
potenza termica, sia esistenti che di nuova installazione.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1193 volte.