Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Lunedì, 17 Febbraio 2025
News

"Procedure operative per raccolta dei rifiuti"

fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature

26/05/2014 - Nei giorni scorsi, con riferimento ad una  buona prassi validata il 29 maggio 2013  dalla Commissione Consultiva Permanente e ai rischi relativi alla  raccolta dei rifiuti, abbiamo presentato  varie prescrizioni  per operatori e conducenti nella raccolta manuale, nella raccolta meccanizzata automatica e nello spazzamento e pulizia.
 
I documenti allegati alla scheda di presentazione della buona prassi, dal titolo “ Sicuramen… E TRA noi: formazione, non obbligatoria, in materia di sicurezza per tutti i dipendenti del settore ambiente, al fine di migliorare il SSL”, riportano – in relazione a un intervento formativo applicato dall’Azienda Energia Territorio Risorse Ambientali – anche precise  istruzioni di sicurezza, procedure e prescrizioni relative all’uso del  mezzo compattatore e allo  svuotamento delle campane.

L’ istruzione relativa al compattatore è rivolta a tutti i soggetti che utilizzano il mezzo compattatore per la raccolta dei rifiuti urbani (l'operazione comporta il coinvolgimento di due operatori, l'autista e il “raccoglitore che, situato in pedana, provvede a svolgere attività di raccolta dei rifiuti”).
 
Questa la procedura operativa individuata per la sicurezza dei due operatori:
- “prima di iniziare l'attività di raccolta dei rifiuti è necessario che entrambi gli operatori utilizzino i seguenti DPI: indumenti ad alta visibilità, scarpe antifortunistiche e guanti;
- prima di uscire dall'impianto gli operatori devono effettuare una verifica preliminare di buono stato ed efficienza del mezzo. L'autista ha l'obbligo altresì di accendere i fari, le luci di posizione, il lampeggiante e di condurre il mezzo nel rispetto dei limiti del Codice della Strada.
Durante il tragitto per recarsi nelle aree prestabilite, il raccoglitore deve sedersi nella cabina del mezzo, sul sedile del passeggero, a fianco dell'autista;
- raggiunta la zona interessata, secondo l'ordine di servizio ricevuto, l'autista procede a posizionarsi con il mezzo in prossimità del bidone/cassonetto da svuotare e inserisce il freno di stazionamento. L'operatore addetto alla raccolta scende dalla cabina del mezzo ed inizia l'attività di raccolta dei rifiuti. È necessario per entrambi gli operatori, in via preliminare, verificare sempre: la stabilità del terreno (pendenza, ostacoli, condizione del manto stradale), al fine di evitare scivolamenti o inciampi; il contenuto dei bidoni/sacchi/contenitori, prima di maneggiarli - per quanto possibile - al fine di individuare la presenza di eventuali materiali pericolosi o sospetti;
- in seguito, il raccoglitore procede ad afferrare il bidone/cassonetto ed a agganciarlo correttamente al gruppo di sollevamento/ribaltamento, posto nel retro del mezzo;
- successivamente il raccoglitore si posiziona davanti alla pulsantiera, posta a lato del mezzo, e procede ad eseguire il ribaltamento del bidone/cassonetto all'interno del compattatore, provvedendo così allo svuotamento dello stesso;
- infine, terminata quest'ultima operazione, il raccoglitore procede ad abbassare il bidone/cassonetto ed a riposizionarlo nel punto prestabilito;
- è obbligatorio che per l'intera durata dell'attività di raccolta vengano lasciate accese le luci di emergenza (quattro frecce) e il lampeggiante di segnalazione del mezzo;
- per tutta la durata dell'operazione, gli operatori devono accertarsi sempre che non vi siano terze persone (pedoni, ciclisti, mezzi, animali, ecc.) nel raggio d'azione del mezzo;
- conclusa l'attività di raccolta dei rifiuti, il raccoglitore ritorna in cabina, sul sedile del passeggero, e insieme all'autista rientra in sede. Nel caso in cui l'attività termini con lo svuotamento del compattatore ed il conferimento dei rifiuti in uno degli impianti specifici, il raccoglitore provvede a salire a bordo di un daily/satellite e con esso rientra in sede”.
 
Riportiamo anche alcune prescrizioni presenti nelle istruzioni operative:
- “attenzione: controllare periodicamente lo stato del mezzo e dei suoi componenti (luci, cicalino, lampeggiante, eventuali spie di segnalazione, anomalie sul cruscotto, freni, specchi retrovisori, componenti elettromeccanici ed oleodinamici, ecc.) e provvedere a far eseguire relativa manutenzione, se necessario;
- il servizio di raccolta è svolto all’interno di aree pubbliche (vie, piazze, ecc.), a contatto con soggetti terzi (automobilisti, ciclisti, pedoni, ecc.): procedere con cautela e prestare in ogni momento massima attenzione al fine di non arrecare danni a persone o cose;
- per la movimentazione di contenitori/carichi pesanti, è necessario che il raccoglitore provveda a farsi aiutare dall’autista al fine di evitare movimentazioni eccessive e sforzi alla schiena;
- durante la permanenza dell’operatore sulla pedana, i dispositivi di sicurezza installati sul mezzo, limitano la velocità del mezzo a 30 km/h. Nelle fasi di trasferimento o lunghi tragitti a velocità superiori ai 30 km/h, il raccoglitore deve abbandonare la pedana e prendere posto sul sedile del passeggero, nella cabina di guida;
- gli operatori devono avvertire immediatamente il preposto nel caso in cui siano presenti rotture, guasti o anomalie sul meccanismo di compattazione e sui cassonetti, tali da impedire la corretta esecuzione delle operazioni di aggancio e di ribaltamento;
- è assolutamente vietato rimuovere o modificare i dispositivi di protezione e di sicurezza presenti sul mezzo;
- al termine di ogni operazione di raccolta e prima della ripresa della marcia del mezzo, è necessario altresì verificare che il dispositivo voltacassonetti sia stato riposizionato in posizione di riposo;
- assicurarsi sempre del corretto aggancio dei bidoni/cassonetti agli attacchi del dispositivo voltabidoni/voltacassonetti. in caso di mancato aggancio riposizionarli immediatamente a terra e ripetere l’operazione;
- durante l’attività di raccolta, prima di ripartire, l’autista deve assicurasi che il raccoglitore sia salito sulla pedana;
- in caso di manovre particolari e difficili, l’autista deve chiedere aiuto al collega, il quale deve rimanere sempre visibile ed in posizione di sicurezza. Effettuare manovre di retromarcia senza uomo in pedana ed a velocità minima; è necessario, anche per questa operazione, farsi sempre aiutare dal secondo operatore;
- nel caso di operazione di travaso (accoppiamento con mezzo satellite), eseguire l’attività in luoghi idonei al fine di non provocare intralcio al traffico, disagio acustico e altro     disagio alle utenze adiacenti (ad esempio: zone industriali);
- durante le operazioni di travaso e in caso di caduta di materiale dall’alto, utilizzare l’ elmetto per la protezione del capo”.
 
Rimandandovi ad una lettura integrale dei documenti allegati alla buona prassi, concludiamo riportando un breve estratto delle istruzioni di sicurezza per l’autista addetto all'attività di svuotamento delle campane interrate e fuori terra (se per la gestione delle campane interrate l'attività viene svolta presso isole specificatamente identificate, per la gestione delle campane fuori terra l'attività viene svolta direttamente all'interno di aree private, nello specifico presso il parcheggio di ristoranti, pizzerie, bar, ecc.).
 
Ci soffermiamo in particolare sulle procedure operative per lo svuotamento delle campane interrate:
- “prima di partire con il servizio effettuare una verifica preliminare del mezzo;
- una volta arrivati nella piazzola per svolgere l'operazione di svuotamento, posizionare il mezzo il più possibile vicino alle campane al fine di eseguire l'attività con il minor rischio possibile;
- prima di iniziare questa operazione assicurarsi che sia stato azionato il freno di stazionamento;
- prima di abbassare i due piedi stabilizzatori anteriori, posizionare nel terreno le due piastre; assicurarsi che siano in linea con gli stabilizzatori;
- delimitare la zona di lavoro con il nastro installato ai quattro vertici del mezzo, utilizzando l'apposito arroto latore;
- ogni volta che si effettua l'attività di svuotamento, collegare il nastro bianco e rosso ai paletti installati in prossimità delle zone da operare; nel caso non vi sia la loro presenza, utilizzare quelli mobili a bordo del camion;
- durante le manovre di retromarcia l'autista deve prestare massima attenzione per la possibile presenza di mezzi o soggetti terzi nelle vicinanze;
- l'autista deve accertarsi prima di utilizzare la gru che non vi sia la presenza di linee elettriche aeree. In caso siano presenti linee elettriche, sospendere l'attività e comunicare tale anomalia al preposto;
- prima di iniziare l'operazione l'autista deve verificare che i rifiuti siano correttamente inseriti all'interno delle campane di riferimento; in caso contrario comunicare tale problematica al preposto;
- l'operatore deve accertarsi che durante il sollevamento delle campane, la pedana mobile interrata posta alla base di ogni campana, si sollevi e si livelli automaticamente al piano circostante. Nel caso ciò non avvenga, segnalare immediatamente tale anomalia al preposto al fine di predisporre la manutenzione dell'attrezzatura;
- durante l'operazione di sollevamento della campana interrata, l'operatore non deve mai sostare o passare sotto il raggio d'azione di quest'ultima; si prescrive inoltre per l'operatore stesso l'utilizzo dell'elmetto per la protezione del capo;
- l'autista ha l'obbligo di avvisare immediatamente nel caso in cui si presentino anomalie e malfunzionamenti al radio comando;
- non sollevare le campane se vi è la presenza di persone, beni o animali nello stretto raggio d'azione della macchina poiché potrebbero essere coinvolti a causa della caduta accidentale di parte del rifiuto fuoriuscito dal fondo della campana;
- prima di aprire il fondo della campana assicurarsi di aver introdotto quest'ultima per almeno una decina di centimetri all'interno della tramoggia di scarico del veicolo”.
 
 
 
 
Tiziano Menduto

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 1187 volte.

Pubblicità

© 2005-2025 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino