Logo di PrevenzioneSicurezza.com
Lunedì, 17 Febbraio 2025
News

"Aule congressi: il CPI è sempre obbligatorio?"

fonte www.pmi.it / Rischio incendio

01/12/2014 - IL QUESITO

L'aula magna di una struttura militare, con capienza superiore a 100 unità, (punto 83 del DM 16/02/82) ricade nell'ipotesi di obbligatorietà del CPI da ottenersi tramite VV.F., o la si può considerare in deroga e pertanto non soggetta a CPI?

SECONDO L'ESPERTO

Un'aula magna con capienza superiore a 100 persone, anche se in ambito militare, rientra nella fattispecie indicata al punto 65 (ex punto 83 del D.M. 16/02/82) delle attività di cui all'Allegato al D.P.R. 151/2011 , che ha introdotto una modifica alla disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.
Se la capienza è superiore a 100 persone, ma inferiore alle 200 persone, è sufficiente inviare al Comando una semplice S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), corredata dalle documentazioni richieste, secondo quanto indicato dal predetto D.P.R. 151/2011 e nel rispetto del D.M. 19/08/1996 (locali di pubblico spettacolo).
Se la capienza supera le 200 persone, allora è necessario presentare un progetto antincendio sempre secondo le modalità indicate dal predetto D.P.R. 151/2011 e sempre nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 19/8/1996 sui locali di pubblico spettacolo.

Segnala questa news ad un amico

Questa news è stata letta 965 volte.

Pubblicità

© 2005-2025 PrevenzioneSicurezza.com. Tutti i diritti sono riservati.

Realizzato da Michele Filannino