News
"Guida alla sicurezza dei cantieri, ruolo e responsabilità del committente"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
09/12/2014 -
Molti degli incidenti che
avvengono nei cantieri edili potrebbero essere evitati informando e
sensibilizzando tutti i soggetti coinvolti nella “catena sicurezza” e, il primo
anello è sicuramente
il committente.
Per questo motivo l’Ordine
Ingegneri di Bologna ha reso disponibile la “Guida alla sicurezza dei cantieri,
ruolo e responsabilità del committente” che vuole essere un vademecum, una
raccolta di consigli sulla sicurezza che conduca passo passo i Committenti alla
buona gestione e quindi alla buona riuscita dell’opera (indipendentemente dalla
sua complessità).
1.
Quando sono Committente?
Ogni volta si abbia la necessità
di costruire una nuova opera edile o di intervenire su una esistente con lavori
di ampliamento, riparazione, manutenzione (anche di piccola entità) ed
installazione impianti si diventa COMMITTENTE.
2.
Che ruolo ha il Committente?
Nel processo di realizzazione di
un’opera il Committente è il primo anello della catena che riguarda la
sicurezza, in quanto ha potere DECISIONALE e di SPESA.
3.
Quando nominare il Responsabile dei
Lavori?
Le responsabilità e le sanzioni
applicabili al Committente non sono poche, però c’è la possibilità, nel caso in
cui egli non abbia le capacità tecniche o non voglia gestire in prima persona i
lavori, di nominare tramite una delega formale scritta un “Responsabile dei
Lavori”.
Il Responsabile dei Lavori può
essere:
- una terza persona rispetto al
Committente (anche privato cittadino) con adeguata competenza;
- un professionista abilitato e
qualificato in materia di sicurezza (consulente esterno);
- un professionista abilitato e
qualificato coinvolto nella progettazione (progettista, direttore dei lavori,
coordinatore in fase di progettazione).
4.
Quali obblighi ha il Committente (o il Responsabile dei Lavori)?
Come figura cardine della sicurezza
nei cantieri, il Committente
o il Responsabile dei Lavori deve attenersi alla normativa vigente, il D. Lgs.
81/2008 in particolare un articolo che li cita e li sanziona.
Nella guida vengono spiegate le
varie fasi del processo edilizio come questo articolo entra in gioco e quali
obblighi impone loro.
5.
3 Regole d’Oro per il Committente
1\Se non si possiede una
formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri, è
CONSIGLIATO rivolgersi ad un professionista che ricopra la carica di
Responsabile dei Lavori.
2\Individuare la figura del
Coordinatore della Sicurezza, quando dovuta, non su una base puramente
economica che privilegi “l’onorario più basso possibile”, ma sulla base di una comprovata
esperienza e serietà professionale del soggetto.
3\Scegliere imprese di cui ci si
fida e di riconosciuta capacità tecnico-professionale anche nell’applicazione
delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere e non su una base
puramente economica che privilegi il “prezzo più basso possibile”.
Ruolo
e responsabilità del Committente. Guida alla sicurezza dei cantieri -
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1018 volte.
Pubblicità