News
"Imparare dagli errori: incidenti con autogru e gru su autocarro"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
09/04/2015 - Siamo quasi alla
conclusione del viaggio di “ Imparare
dagli errori” attraverso gli infortuni correlati alle
attrezzature per il sollevamento dei carichi.
E una tappa di questo viaggio non
poteva non riguardare gli
apparecchi di
sollevamento mobili - apparecchi destinati a sollevare e movimentare nello
spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa, in grado di
muoversi senza vie di corsa o binari – con particolare riferimento a
gru su autocarro e
autogru.
Ricordiamo che le dinamiche degli
incidenti che presentiamo sono tratte dalla rassegna di incidenti presenti
nell’archivio di INFOR.MO.
- strumento
per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema
di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.
I casi
Il
primo caso riguarda un incidente avvenuto in attività di
spostamento di due grosse barre metalliche mediante l’ausilio di un’
autogru.
Un operaio, che svolge
normalmente mansioni di autista di camion, terminato il suo compito si avvicina
(a piedi) ad alcuni colleghi intenti a spostare le due grosse barre metalliche
con profilo ad U lunghe 12 metri, imbracate insieme orizzontalmente con due
funi metalliche.
L’operaio aiuta i colleghi
intenti nella manovra e si posiziona in prossimità del centro delle barre ed in
corrispondenza della verticale del bozzello dell’autogru. Le barre sono già
state sollevate da terra per 40 cm allorquando il bozzello dell’autogru ha raggiunto
il punto massimo della sua corsa superiore a 6 metri di altezza; in tale
frangente, le funi di sollevamento si spezzano nella parte estrema superiore e
lasciano cadere il bozzello sulla testa dell’operaio ivi sottostante,
procurandogli la morte immediata. L'operaio infortunato non indossa l'elmetto
di protezione sebbene lo avesse in dotazione.
Questi i
fattori causali rilevati
- le funi dell'apparecchio di
sollevamento sono inadeguate;
- il fine corsa di sollevamento
del bozzello non ha funzionato;
- l'operaio si è posizionato in
prossimità della perpendicolare del bozzello;
- l'operaio non indossava l' elmetto di
protezione sebbene in dotazione.
Il
secondo caso riguarda un altro incidente avvenuto con un’
autogru.
Il titolare di un’azienda, mentre
manovra una autogru di cantiere posta all'interno della propria struttura
alberghiera, viene sbalzato fuori dalla cabina di comando precipitando nella
scogliera sottostante. Nei
fattori
causali viene rilevata la
manovra
non corretta effettuata dall’infortunato.
Un
terzo caso è riferito ad attività con una
gru collocata su autocarro.
Un lavoratore, servendosi della
piccola gru collocata sull'autocarro, intende depositare al suolo, in aperta
campagna, dei laterizi.
Probabilmente a causa
dell'oscurità, non si avvede dei fili di media tensione che passano proprio
sopra il campo e, manovrando, li urta col braccio della gru, rimanendo
folgorato.
Due i fattori causali rilevati:
- il lavoratore nel manovrare il
braccio della gru non si avvede della presenza dei cavi elettrici
in media tensione;
- mancanza di illuminazione nella
zona di lavoro.
Infine un
quarto caso in attività di
manutenzione.
Un datore di lavoro sta
effettuando della manutenzione alla gru installata sull’autocarro utilizzato
per il trasporto di materiale.
Durante l’operazione, il braccio
della gru viene accidentalmente azionato; l’attrezzatura nel rientrare nella
sua posizione di chiusura, schiaccia l’addetto contro il quadro comando,
rendendo tra l’altro impossibile qualsiasi manovra di blocco. Il decesso viene provocato
dalle lesioni alle vertebre cervicali.
La prevenzione
Ricordando che gru mobili e gru
per autocarro sono attrezzature di lavoro per le quali l’ Accordo
Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro, pubblicato il 22 febbraio
2012, richiede una specifica abilitazione degli operatori, ci soffermiamo oggi
in particolare sulla prevenzione degli incidenti relativi alle
gru su autocarro.
Riprendiamo a questo proposito le
indicazioni contenute nella check-list allegata alla “ Scheda 2 - Gru su autocarro” presente nel manuale “ Le
macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza” prodotto da INAIL Piemonte e CPT Torino.
Questi alcuni
divieti per l’uso riportati nella
check-list:
Gru
- “non far passare i carichi sopra
le zone di lavoro e di transito: nel caso ciò sia necessario, avvertire con
segnali acustici del pericolo per lo sgombero dell’area;
- non far passare i carichi sopra
il posto di comando utilizzando la stazione più adatta (es. stazione lato
opposto o telecomando);
- non effettuare operazioni di
traino o di spinta;
- non eseguire tiri obliqui, non
trascinare sul terreno il carico collegato alla gru;
- non movimentare carichi con
superficie scivolosa; se necessario pulire il carico da ghiaccio o neve prima
di sollevarlo;
- non sollevare carichi vincolati
come ad esempio sradicamento di alberi o estrazioni di pali;
- non eseguire movimenti bruschi
che possano far oscillare il carico (agire lentamente e gradualmente sulle leve
di comando);
- non operare in condizioni di
vento forte (verificare le indicazioni fornite dal fabbricante a tal
proposito);
- non manovrare gli
stabilizzatori quando la gru è carica;
- non abbandonare il posto di
manovra prima di aver messo a terra il carico e disinserito la presa di forza;
- non utilizzare la gru per il
sollevamento delle persone”.
Autocarro
- “non trasportare persone
all’interno del cassone;
- non superare l’ingombro massimo”.
Segnalando che la check list si
sofferma anche sulle istruzioni prima e dopo l’uso, concludiamo riportando le
istruzioni durante l’uso della attrezzatura
di lavoro:
Gru
- “utilizzare la postazione di
comando per la completa visione della zona di lavoro e, quando necessario,
richiedere la segnalazione delle manovre all’aiuto-manovratore che possa
eseguire la comunicazione gestuale e/o verbale; non operare qualora la
comunicazione non sia sufficientemente sicura (ad esempio presenza di nebbia,
di ostacoli o nelle ore notturne e con scarsa illuminazione artificiale);
- accertarsi che il carico sia
imbragato e agganciato correttamente nel rispetto delle caratteristiche degli
accessori di sollevamento;
- accertarsi che i carichi
da sollevare non siano superiori a quelli indicati dal diagramma di carico,
in relazione allo sbraccio;
- eseguire la rotazione solo dopo
aver sollevato il carico;
- se si opera con verricello, il
sollevamento del carico deve essere effettuato con fune in tiro verticale;
- segnalare tempestivamente
eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose;
- mantenere i comandi puliti da
grasso e olio;
- utilizzare i DPI previsti”.
Autocarro
- “adeguare la velocità ai limiti
stabiliti in cantiere e transitare a passo d’uomo in prossimità dei posti di
lavoro;
- posizionare e fissare
adeguatamente il carico in modo che risulti ben distribuito e che non possa
subire spostamenti durante il trasporto;
- assicurarsi della corretta
chiusura delle sponde;
- durante i rifornimenti di
carburante spegnere il motore e non fumare;
- segnalare tempestivamente
eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose;
- mantenere i comandi puliti da
grasso e olio;
- utilizzare i DPI previsti”.
Pagina introduttiva del sito web di
INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero
856,
3386,
4463 e
2615 (archivio incidenti 2002/2010).
Tiziano Menduto
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1214 volte.
Pubblicità