News
"Valutazione dei rischi, POS e PSC: risposte a quesiti"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
27/05/2015 -
Pubblichiamo alcune risposte ai quesiti formulati dagli utenti
sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e inoltrate allo
sportello informativo dello SPISAL dell’ Azienda ULSS 9 Treviso, in
materia di valutazione dei rischi, POS e PSC.
VALUTAZIONE DEI RISCHI - POS – PSC
D. Un'impresa costituita da due soci (SNC) senza dipendenti che opera
in cantiere ha l'obbligo di predisporre il POS o essendo entrambi datori di
lavoro possono essere considerati alla stregua dei lavoratori autonomi?
R. I soci sono equiparati ai
lavoratori in base all'art. 2 comma a) del DLgs 81/08. Pertanto l'azienda è
soggetta a tutti gli obblighi, compresa la redazione del POS.
D. L'impresa familiare ha l'obbligo di redigere il POS quando opera in
cantiere ?
R. In base all'art. 96 comma 1
del DLgs 81/08, anche nel caso in cui nel cantiere operi una sola azienda, c'è
l'obbligo di predisporre il POS.
Se nel cantiere operano più imprese, il POS deve essere trasmesso al
coordinatore per la sicurezza.
D. Un'impresa che ha meno di 10 addetti ed è già in possesso
dell'autocertificazione della valutazione dei rischi, deve redigere il
documento di valutazione dei rischi con le procedure standardizzate di cui
all'art. 6 comma 8?
R. Entro il 31 maggio 2013, tutte
le aziende con meno di 10 addetti che avevano facoltà di effettuare
l'autocertificazione di avvenuta valutazione dei rischi hanno l'obbligo di
redigere il documento con le procedure semplificate indicate dal Decreto 16
gennaio 2013.
D. L'impresa con meno di 10 addetti ha l'obbligo di redigere il POS
quando opera in cantiere?
R. In base all'art. 96 comma 1
del DLgs 81/08, anche nel caso in cui nel cantiere operi una sola azienda, c'è
l'obbligo di predisporre il POS. Se nel cantiere operano più imprese, il POS
deve essere trasmesso al coordinatore per la sicurezza.
D. Opero con un'impresa familiare (moglie e due figli); ho l'obbligo di
predisporre il documento di valutazione dei rischi?
R. Per i componenti della società
familiare, se sussitono i requisiti previsti dall'art. 230-bis del codicie
civile, si applica esclusivamente l'art. 21 del DLgs 81/08 (però, per le
attività in cantiere edile, è obbligatoria anche la redazione del POS).
In pratica i lavoratori delle
imprese familiari devono:
- utilizzare attrezzature
conformi ai requisiti previsti dal titolo III del D.Lgs 81/08
- munirsi di dispositivi di
protezione individuale (DPI) conformi al titolo III capo II e utilizzarli
correttamente
D. ho una ditta individuale con un associato in partecipazione, devo
fare la valutazione rischi?
R. Se l’associato in
partecipazione non svolge attività lavorativa e non ci sono altri lavoratori
dipendenti, l’unico obbligo è quello previsto dall’art. 21 del T.U in quanto il
datore di lavoro è l’unico lavoratore e svolge l’attività in piena autonomia.
Se l’associato presta la propria opera all’interno dell’azienda è a tutti gli
effetti un lavoratore e quindi per il datore di lavoro (l’altro socio) scattano
tutti gli obblighi previsti in caso di presenza di dipendenti, incluso quello
della valutazione dei rischi.
D. Le aziende che prima del 31/05/2013 avevano effettuato
l’autocertificazione della valutazione dei rischi devono redigere il documento
(con le modalità standardizzate)?
R. tutte le aziende, comprese
quelle che hanno già effettuato l’autocertificazione, devono elaborare il
documento di valutazione dei rischi e non soltanto quelle nuove (aperte dopo il
01/06/2013).
D. In merito al rischio chimico …. come si può fare correttamente la
valutazione del rischio di fronte a sostanze nelle cui schede di sicurezza
aggiornate sono definiti i DNEL e DMEL secondo i limiti proposti dal
regolamento REACH ma non i relativi TLV al fine di tutelare i lavoratori.
Inoltre qualora vi fosse sulla sostanza sia il TLV che i DNEL /DMEL e i valori
fossero discostanti quale limite dobbiamo tenere in considerazione?
R: I TLV ACGIH sono valori limite
di soglia stabiliti per circa 500 sostanze chimiche che possono essere
aerodisperse nell’ambiente di lavoro. Il DLgs 81/08 ha individuato come valori
di riferimento i VLEP, riportati per un centinaio di sostanze nell’allegato
XXXVIII del Decreto, a seguito della pubblicazione degli OELV da parte della
UE. I VLEP sono valori di legge, mentre i TLV sono valori di riferimento per la
buona pratica di igiene industriale. VLEP e OELV sono limiti stabiliti dalle
autorità di regolamentazione dell’Italia e della UE e si avvalgono di un ampio
contributo scientifico. I TLV sono stabiliti invece stabiliti dall’ACGIH e
rappresentano la concentrazione di una sostanza dispersa in aria, intesa come
media ponderata, all’interno della zona di respirazione di un lavoratore, in
relazione ad un determinato periodo di riferimento (8 ore o 15 min). Igienisti
industriali e medici del lavoro concordano nelle seguenti affermazioni:
1. i valori limite non
rappresentano un confine netto tra una concentrazione sicura ed una pericolosa;
2. al di sotto dei valori limite
una piccola percentuale di esposti può avvertire disagio e/o subire un danno,
in relazione alle caratteristiche individuali di reattività e/o
predisposizione;
3. i valori limite derivano da
esperimenti fatti su soggetti in condizione di salute ottimale, condizioni
microclimatiche favorevoli, con un unico inquinante, con inquinante agente solo
per via inalatoria, condizioni di lavoro leggero;
4. i valori limite non sono di
fatto applicabili per agenti
chimici cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione (ad es.
formaldeide, ossido di Cr esavalente da saldatura acciaio inox, ecc.).
La Corte di Cassazione ha
stabilito che “i valori limite vanno intesi come soglie di allarme, il cui
superamento comporta l’avvio di un’ulteriore e complementare attività di
prevenzione soggettiva…”. L’art. 2087 del Codice Civile sostiene che i datori
di lavoro devono adottare la migliore tecnologia possibile; pertanto, se ci si
preoccupa solo di non superare i TLV, si rinuncerebbe ad ogni tentativo di
introdurre cambiamenti migliorativi tali da consentire di migliorare ulteriormente
le condizioni di lavoro. DNEL e DMEL, stabiliti per i cancerogeni per i quali
non è possibile stabilire adeguati livelli senza effetto, sono valori prodotti
dai fabbricanti e dagli importatori di una sostanza chimica pericolosa, in
ambito del Regolamento REACH, per quantitativi superiori a 10 tonn/anno. Le
schede di sicurezza andranno integrate di questi valori di riferimento e degli
scenari esposizione (Schede di sicurezza estese: SDSe), che descrivono il modo
in cui il fabbricante/importatore raccomanda agli utilizzatori a valle di
controllare l’esposizione delle persone (per qualsiasi via di esposizione, per
lavoratori, consumatori, popolazione in generale) e dell’ambiente. Le
esposizioni stimate per ciascun scenario previsto sono confrontate, anche
attraverso l’utilizzo di modelli matematici, con valori di riferimento. sono i
DNEL e i DMEL. Se l’utilizzatore a valle adotta le indicazioni di gestione del
rischio contenute negli scenari di esposizione pertinenti con la sua attività,
opera in presunzione di conformità al DNEL/DMEL. I livelli di esposizione,
eventualmente misurati dal datore di lavoro, non sono confrontabili con i
DNEL/DMEL, per la differente finalità e metodologia di elaborazione di questi
Livelli rispetto a VLPE, OELV e TLV.
D. In merito alle firme sul documento di valutazione dei rischi e alla
nomina di un RLS territoriale poniamo i seguenti quesiti:
• Le tre firme di DL, RSPP e MC competente costituiscono data certa del
DVR o è necessaria la nomina di un RLS territoriale?
• E’ necessario nominare un RLS territoriale se non ci sono dipendenti
impiegati nell’Azienda, condizioni espressamente prevista dall’art. 48 del
Testo Unico per la sua individuazione?
R Si premette che lo scopo per
cui viene eletto o designato il RLS non è soltanto quello della sottoscrizione
ai fini della data certa poiché deve svolgere compiti ben più rilevanti ai fini
della prevenzione.
Il documento di valutazione dei
rischi deve essere firmato dal Datore di Lavoro e deve avere data certa
attestabile, come previsto dall’art.28 c 2 DLgs 81/08, tramite le procedure
applicabili ai supporti informatici o tramite la sottoscrizione da parte del
datore di lavoro e, ai soli fini della prova della data, del RSPP, del RSL o
RLST e del medico competente, ove nominato. Tuttavia si può ricorrere a
qualsiasi altro metodo consentito (timbro postale etc.).
Per quanto attiene l’elezione o
la designazione del RLS, il comma 2 dell’art 47 del DLgs 81/08 prevede che
avvenga in tutte le aziende o unità produttive; inoltre al comma 8 si precisa
che, qualora non si proceda all’elezione o designazione, le funzioni di RLS
vengono svolte da un rappresentante dei lavoratori territoriale RLST, salvo diverse
intese tra le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro. Nel
caso specifico, visto che è stato redatto il DVR, si presume che l’azienda
abbia dipendenti o quantomeno sia costituita da soci lavoratori (equiparati ai
dipendenti) rientrando così negli obblighi previsti dal DLgs 81/08, compresi
quelli degli articoli sopramenzionati e, nello specifico, il datore di lavoro
sarà tenuto ad attivare la procedura affinché le funzioni di RLS vengano
svolte. Se non vi sono dipendenti o equiparati, non è obbligatorio predisporre
il documento di valutazione dei rischi (vedi anche art. 21).
D. In
caso di lavorazioni comportanti situazioni di “emissione diffusa” (come
previsto dal DLgs 152/06 art. 268 c. 1 lett d) e s.m.i.) … con concentrazioni
di agenti chimici inferiori ai valori limite ponderati stabiliti dall'ACGIH e
dal DLgs 81/08 all. XXXVIII, determinati da specifica analisi ambientale
effettuata nel luogo di lavoro ... l’analisi ambientali negli ambienti di
lavoro che evidenzia concentrazione degli agenti chimici non superiori ai
valori limite ponderati stabiliti dall'ACGIH e dal DLgs 81/2008 all. XXXVIII,
può giustificare l'assenza del sistema di captazione e convogliamento da
indicare nella domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, previste
dal DLgs 152/06 e s.m.i., come da disposizioni della Provincia di Treviso,
Settore Ecologia - Ambiente? …
R: Per gli ambienti di lavoro
vale quanto stabilito dall’art. 64, combinato con l’art. 63, che detta i
requisiti dei luoghi di lavoro. Le caratteristiche di questi sono indicate
nell’all IV del DLgs 81/08. In particolare, per quanto riguarda la difesa dagli
agenti chimici nocivi (punto 2.1) e la difesa contro le polveri (2.2) si
richiama l’obbligo di adottare provvedimenti atti ad impedirne lo sviluppo e la
diffusione, realizzando l’aspirazione di gas, odori o fumi, per quanto
possibile, immediatamente vicino al luogo dove si producono (2.1.4-bis e
2.1.5). Questo vale anche per le polveri (2.2.3). Questo tipo di aspirazione
“localizzata” (Local Exhaust Ventilation) va effettuata sempre,
indipendentemente dalla specie chimica e dalla sua concentrazione. Va ribadito
che questo deve essere un requisito degli ambienti di lavoro e non deve quindi
derivare come conseguenza della valutazione del rischio chimico.
L’art. 223, c 1 lett e)
stabilisce che nella valutazione dei rischi il DDL deve prendere in
considerazione i VLEP e i valori limite biologici (all XXXVIII e XXIX). Secondo
l’art. 225 c 2, il DDL provvede a misurare gli agenti chimici “con particolare
riferimento ai VLEP” quando non possa dimostrare con altri mezzi il
conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e protezione (ad es.
attraverso lavorazioni a ciclo con chiuso o con impianti di ventilazione la cui
efficacia è continuamente monitorata).
I valori limite costituiscono non
dei valori di azione ma livelli da non superare. Il DLgs 81/08 stabilisce che
l’eventuale superamento dei limiti fa scattare misure drastiche:
a) se viene superato il VLEP il
DDL identifica e rimuove le cause, adottando immediatamente le misure
appropriate di prevenzione e protezione (art. 225 c 3).
b) se viene superato il VLEP il
DDL informa i lavoratori del superamento, delle cause dell’evento, delle misure
di prevenzione e protezione adottate (art. 225 c 8).
c) se viene superato il VLEP il
DDL né dà comunicazione, senza indugio, all’organo di vigilanza (art. 225 c 8).
Per quanto detto sopra, il non
superamento dei valori limite (VLEP, OECD, TLV ACGIH) non può, da solo,
giustificare l’assenza di sistemi di aspirazione localizzata.
D. Nelle aziende di recente costituzione o comunque in essere da meno
di tre anni la valutazione stress lavoro-correlato va fatta ugualmente
considerando il periodo di attività?
R: Il documento di valutazione
dei rischi deve essere redatto entro 90 giorni dall’apertura della ditta. In
assenza del triennio di osservazione degli eventi sentinella, può essere omessa
questa parte della valutazione, eventualmente limitandola anche ad un periodo
di osservazione inferiore se la ditta era già in attività al momento in cui la
valutazione è divenuta obbligatoria. Comunque la valutazione del rischio stress
DEVE ESSERE FATTA con le informazioni disponibili (CONTESTO E CONTENUTO).
D. Ai sensi delle norme di prevenzione degli infortuni, non è ammesso
lavorare con capelli lunghi liberi o trecce nelle vicinanze di organi in
movimento, che presentano pericoli di impigliamento dei capelli … rasandomi a
zero ogni settimana i capelli ho l'obbligo della cuffia protettiva per capelli?
R: Per quanto riguarda la
sicurezza sul lavoro, per il rischio di impigliamento dei capelli, si applicano
le disposizioni dell’allegato VIII al DLgs 81/08: “Indicazioni di carattere
generale relative a protezioni particolari - Protezione dei capelli”.
I lavoratori che operano o che
transitano presso organi in rotazione presentanti pericoli di impigliamento dei
capelli, o presso fiamme o materiali incandescenti, devono essere provvisti di
appropriata cuffia di protezione, resistente e lavabile e che racchiuda i
capelli in modo completo.
Per
approfondire il tema, anche in relazione ai recenti aggiornamenti normativi, vi
invitiamo a leggere gli articoli di PuntoSicuro che riguardano il POS,
PSC, PSS.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1054 volte.
Pubblicità