"Modello unico piccoli impianti fotovoltaici: Sulla Gazzetta ufficiale il decreto"
fonte www.lavoripubblici.it / Normativa
Con il provvedimento in argomento viene ridotto notevolmente l’iter per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o integrati nei tetti degli edifici.
L’obiettivo del provvedimento è ottenere la massima semplificazione a favore dell’utente, agendo simultaneamente su due fronti:
- drastica riduzione delle informazioni e dei dati da trasmettere alle Amministrazioni e ai soggetti interessati razionalizzando lo scambio di informazioni tra Comuni, Gestori di rete e Gse;
- razionalizzazione dell’intero iter procedurale attraverso il sito del Gestore di rete.
Il risultato che si intende raggiungere consiste nella completa
realizzazione e messa in opera dell’impianto fotovoltaico “in due soli
click”. In particolare, l’utente è chiamato attraverso un’unica
interfaccia informatica a comunicare, con un primo invio, l’inizio dei
lavori e, con un secondo invio, la fine degli stessi.
Entrambe le comunicazioni comportano la trasmissione di un numero minimo
di informazioni. A seguito dell’invio del modello unico, che consentirà
altresì la richiesta dei servizi del GSE, sarà il Gestore di rete e non
più l’utente a interagire con GSE, Terna e Comune.
Al fine di minimizzare gli oneri a carico dei cittadini e delle
imprese, per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di
piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare
fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o
integrati nei tetti degli edifici, con il decreto è stato approvato il
modello unico allegato al provvedimento stesso e costituito da una
parte I recante i dati da fornire prima dell'inizio dei lavori e
da una parte II con i dati da fornire alla fine dei lavori.
Decorsi 180 giorni dall'entrata in vigore del decreto (28/5/2015), il
modello unico sarà utilizzato per la realizzazione, la connessione e
l'esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti
caratteristiche:
- realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione;
- aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
- aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
- per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto;
- realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011;
- assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo.
Il testo integrale del decreto e del Modello unico è allegato alla presente notizia
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 966 volte.