News
"I quesiti sul decreto 81: i lavoratori autonomi in edilizia e i voucher"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
10/06/2015 - Un quesito sulla possibilità di retribuire con “buoni lavoro” (voucher)
un lavoratore autonomo a cui sono affidati dei lavori edili da
effettuare per la manutenzione di un fabbricato civile. Risposta a cura
di Gerardo Porreca ( www.porreca.it).
Quesito
Può lavorare in un cantiere un
lavoratore autonomo per effettuare dei lavori di intonacatura della facciata di
un fabbricato civile e di riparazione della sua copertura pagato con i voucher?
E poiché non ha dipendenti è soggetto comunque a redigere il POS?
Risposta
Un quesito analogo riguardante le disposizioni in
materia di salute e di sicurezza che si applicano ad un lavoratore che presta
la propria attività con una retribuzione effettuata tramite i voucher è stato
già posto in passato ed è stato pubblicato sul quotidiano
del 28/1/2015. Il quesito al quale si dà ora riscontro riguarda la
categoria di lavoratori
cosiddetti “accessori” che sono quei
lavoratori utilizzati occasionalmente e che sono retribuiti con i cosiddetti
“buoni lavoro” (voucher) e lo stesso è finalizzato a sapere se è possibile
retribuire con tali voucher anche un lavoratore autonomo al quale devono essere
affidati dei lavori edili da effettuare per la manutenzione di un fabbricato
civile.
È necessario ricordare, per dare riscontro al quesito, che il lavoro
occasionale di tipo accessorio è una particolare modalità di prestazione
lavorativa che ha previsto la legge Biagi di
cui al D. Lgs. 10/9/2003 n. 276 (artt.
70 – 73) con la finalità di regolamentare quei rapporti di lavoro che
soddisfano esigenze occasionali a carattere saltuario e con il chiaro obiettivo
di far emergere attività svolte sotto forma di lavoro nero nonché con
l’obiettivo di tutelare lavoratori che usualmente operano senza alcuna
protezione assicurativa e previdenziale dato che, con il pagamento della
prestazione attraverso i voucher, viene garantita, oltre alla retribuzione,
anche la copertura previdenziale presso l'Inps e quella assicurativa presso
l'Inail.
(...)
La risposta completa è disponibile per gli
abbonati in area riservata:
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 930 volte.
Pubblicità