News
"Rivelatori di calore, recepita la EN 54-28:2016"
fonte www.insic.it / Rischio incendio
29/03/2016 - La norma si applica ai
rivelatori lineari di calore non ripristinabili costituiti da
un elemento sensibile
che impiega un cavo del sensore elettrico che può essere connesso
all'unità di controllo del sensore sia direttamente sia attraverso un
modulo di interfaccia a un controllo e attrezzatura indicata da
utilizzare nei sistemi di rivelazione e di segnalazione incendio.
L'elemento sensibile non ripristinabile prevede una temperatura di soglia d'allarme fissata e non distingue tra un circuito breve e una condizione di allarme.
La norma UNI EN 54-28:2016 recepisce lo standard EN 54-28:2016,Fire detection and fire alarm system - Part 28: Non-resettable line-type heat detectors.
Riferimenti normativi:
UNI EN 54-28:2016
Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 28: Rivelatori lineari di calore non ripristinabili
Data entrata in vigore : 17 marzo 2016
L'elemento sensibile non ripristinabile prevede una temperatura di soglia d'allarme fissata e non distingue tra un circuito breve e una condizione di allarme.
La norma UNI EN 54-28:2016 recepisce lo standard EN 54-28:2016,Fire detection and fire alarm system - Part 28: Non-resettable line-type heat detectors.
Riferimenti normativi:
UNI EN 54-28:2016
Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio - Parte 28: Rivelatori lineari di calore non ripristinabili
Data entrata in vigore : 17 marzo 2016
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 896 volte.
Pubblicità