News
"Biennale delle Città e degli Urbanisti d'Europa "
fonte geometra.info / Eventi e Appuntamenti
20/07/2011 - Gli architetti urbanisti europei si ritrovano ogni due anni per fare il
punto sullo stato di salute delle città, scambiare conoscenze ed
esperienze e indirizzare le future politiche urbane e territoriali. Dopo
l'edizione romana del 1997 la Biennale delle Città e degli Urbanisti
d’Europa torna in Italia e per la
nona edizione sarà organizzata nella città di Genova.
In questa occasione gli urbanisti intendono riflettere sul contributo che le discipline territoriali offrono allo sviluppo competitivo e coeso del continente europeo.
Ecco infatti i punti fondamentali che saranno affrontati durante i vari eventi:
• Dalle città porto, storici punti di contatto tra l’Europa e il mondo, alle città che oggi svolgono il ruolo di porte di accesso
• Considerare come la dimensione marittima influisce sugli sviluppi terrestri
• Applicare il pensiero strategico allo sviluppo urbano
• Valutare l’impatto urbano dei cambiamenti economici
• Analizzare come gli sviluppi infrastrutturali rafforzano le relazioni tra città e territori
• Riflettere sul ruolo della programmazione europea per lo sviluppo coeso del territorio comunitario
• Smart planning: l'impatto della innovazione tecnologica e culturale sullo sviluppo urbano
L’ INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’ECTP/CEU, Consiglio Europeo degli Urbanisti, sono impegnati a garantire la partecipazione attiva degli urbanisti europei.
In questa occasione gli urbanisti intendono riflettere sul contributo che le discipline territoriali offrono allo sviluppo competitivo e coeso del continente europeo.
Ecco infatti i punti fondamentali che saranno affrontati durante i vari eventi:
• Dalle città porto, storici punti di contatto tra l’Europa e il mondo, alle città che oggi svolgono il ruolo di porte di accesso
• Considerare come la dimensione marittima influisce sugli sviluppi terrestri
• Applicare il pensiero strategico allo sviluppo urbano
• Valutare l’impatto urbano dei cambiamenti economici
• Analizzare come gli sviluppi infrastrutturali rafforzano le relazioni tra città e territori
• Riflettere sul ruolo della programmazione europea per lo sviluppo coeso del territorio comunitario
• Smart planning: l'impatto della innovazione tecnologica e culturale sullo sviluppo urbano
L’ INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’ECTP/CEU, Consiglio Europeo degli Urbanisti, sono impegnati a garantire la partecipazione attiva degli urbanisti europei.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 775 volte.
Pubblicità