News
"Il rischio incendio degli indumenti"
fonte PuntoSicuro / Rischio incendio
22/08/2011 -
Ci siamo occupati in alcuni ambienti particolari del problema delle
ustioni, non solo quello direttamente collegato al contatto diretto con parti ad
alta temperatura ma anche quello che può derivare dall’incendio degli indumenti
indossati.
In particolare quello che segue deriva da alcune esperienze nell’ambito di fonderie e forge, dove non si ha contatto diretto con la fiamma (salvo casi particolari trattati in modo del tutto diverso) ma si può entrare in contatto con metallo incandescente o comunque a temperatura elevata.
In particolare quello che segue deriva da alcune esperienze nell’ambito di fonderie e forge, dove non si ha contatto diretto con la fiamma (salvo casi particolari trattati in modo del tutto diverso) ma si può entrare in contatto con metallo incandescente o comunque a temperatura elevata.
La questione, in generale, si presta a considerevoli confusioni: come
sappiamo gli indumenti non sono DPI, per quanto svolgano spesso una funzione di
sicurezza della quale però non è certificata l’entità (per esempio le maniche
proteggono sicuramente dalla proiezione di trucioli: quanto? Non lo sappiamo).
Tornando al tema delle ustioni, esistono indumenti che sono DPI (per esempio
indumenti isolanti o ignifughi) che però hanno un fine diverso da quello di
evitare l’incendio degli indumenti stessi.
Qualcuno potrebbe dire: se c’è un rischio si devono utilizzare adeguati
DPI.
Partiamo “al rovescio” parlando prima dei DPI; di seguito riportiamo la descrizione di una tuta anti fiamma certificata secondo EN 531: “tuta in tessuto Nomex ininfiammabile - protezione da contatto breve con fiamme, calore convettivo e radiante - chiusura con cerniera metallica protetta da lista bloccata da velcro”.
Ce lo vedete un operaio di forgia a indossare una cosa del genere a luglio, quando in reparto ci sono almeno 40 °C (almeno di giorno)? Abbiamo avuto difficoltà a fare indossare gli elmetti, e chi scrive garantisce che danno davvero fastidio; purtroppo nel caso specifico sono una necessità.
Partiamo “al rovescio” parlando prima dei DPI; di seguito riportiamo la descrizione di una tuta anti fiamma certificata secondo EN 531: “tuta in tessuto Nomex ininfiammabile - protezione da contatto breve con fiamme, calore convettivo e radiante - chiusura con cerniera metallica protetta da lista bloccata da velcro”.
Ce lo vedete un operaio di forgia a indossare una cosa del genere a luglio, quando in reparto ci sono almeno 40 °C (almeno di giorno)? Abbiamo avuto difficoltà a fare indossare gli elmetti, e chi scrive garantisce che danno davvero fastidio; purtroppo nel caso specifico sono una necessità.
Per giunta il rischio non è quello di una fiamma, ma di un contatto
occasionale con oggetti incandescenti che possono innescare l’incendio di
materiale infiammabile. Ma se anche si trattasse di una fiamma, quando si tratta
di contatti occasionali e limitati, si andrebbe a ragionare comunque di una
protezione limitata.
A tale proposito, a solo titolo di esempio, rimandiamo a un documento
ISPESL:
Profili di
rischio – Settore Alberghiero – Cucina
Si parla del classico caso della cucina:
a nostra conoscenza esistono, almeno a livello domestico, casi di incidenti
mortali anche in cucina, dovuti ad indumenti di materiale infiammabile indossati
durante l’uso dei fornelli. Se leggiamo lo studio troviamo che l’unica
precauzione associata all’uso dei fornelli sono i guanti di protezione per le
mani.
Chi scrive non critica lo studio dell’ISPESL: afferma che, in questa
ambiguità (determinata da quanto disponibile in commercio) DPI / non DPI il
cerchio non si chiude. Sia nel reparto forgia, che in saldo-carpenteria che
nella cucina della mensa aziendale, che a casa nostra.
A questo punto dobbiamo aggiungere alcuni particolari sgradevoli: prima di
tutto è noto che alcuni tessuti (lasciamo a chi è più competente una più
approfondita disamina sui materiali) quando si infiammano non solo propagano la
fiamma ma fondono, lasciando, dopo essere bruciati, un residuo appiccicoso ad
alta temperatura. Questo ovviamente massimizza le conseguenze dannose. Poi
dobbiamo ricordare che le ustioni
gravi non si “fermano” quando si spenge il fuoco e si rimuove la fonte di
calore. Nei casi più gravi le cellule danneggiate propagano il danno alle
cellule circostanti fino a che l’organismo non regge più. Possono passare giorni
o settimane. Tutti noi che leggiamo questo quotidiano ricordiamo bene il caso THYSSEN
e il fatto che alcuni lavoratori che erano ancora coscienti al momento dei
soccorsi, e nei giorni immediatamente successivi; eppure sono peggiorati
progressivamente andando in coma prima, e poi dopo un altro lasso di tempo,
spirando. La dinamica è la stessa.
Torniamo al caso iniziale: fonderie e forge. Come detto il problema è
quello di garantire che l’abbigliamento sia idoneo; pur non essendo un DPI un
abbigliamento scelto correttamente non protegge da un rischio esistente ma ne
previene uno proprio di un abbigliamento scorretto.
La soluzione è banale: scegliere indumenti che non propaghino facilmente la
fiamma. Il cotone brucia ma se indosso una tuta di cotone e vengo colpito da una
scoria metallica a 1200 °C il risultato sarà un buco nella tuta e una piccola
ustione localizzata; nessun rischio di lesioni permanenti (se proteggo occhi e
viso con idonei DPI),
ma solo un infortunio guaribile o, nel peggiore dei casi, una cicatrice. Abbiamo
già totalmente cambiato ordine di dimensioni.
In realtà esistono anche prodotti più specifici (cotone trattato) ma nel
caso specifico di cui abbiamo parlato non danno un concreto valore aggiunto.
Ricordiamoci che in condizioni di alta temperature e irraggiamento gli indumenti
di semplice cotone rappresentano una delle soluzioni più adatte a contenere il
disagio, che è un elemento importante, insieme alla idratazione e all’eventuale
reintegro di sali minerali, per evitare piccoli malori che potrebbero colpire
anche persone perfettamente sane.
Vogliamo quindi concludere questa piccola descrizione esperienziale
ricordando l’importanza di valutare il rischio connesso al possibile incendio
degli indumenti indossati sul lavoro. Per esempio molte aziende chiedono alle
ditte esterne di rendersi visibili e riconoscibili tramite giubbotti ad alta
visibilità; in certi ambienti questa soluzione potrebbe introdurre un rischio; è
stato valutato? Se si identifica il pericolo e si valuta il rischio effettivo,
poi una soluzione si trova.
Però vorremmo aggiungere qualcosa: il problema che l’ISPESL identifica in
relazione alla cucina di un esercizio commerciale, lo abbiamo identico anche a
casa nostra. Oltre all’evidente possibilità di scottarsi sui fornelli (i guanti
da cucina in vendita nei negozi non sono DPI), esiste la stessa possibilità che
gli indumenti si incendino. Ma qui l’utente non ha la minima idea di cosa sia la
valutazione del rischio, e nessuno lo informa sui rischi come invece accade per
i lavoratori. È un vero problema sociale che dovrà essere in qualche modo
affrontato, come molti anni addietro è stato affrontato il tema della sicurezza
elettrica degli impianti
domestici (Legge 46/90) e dei prodotti destinati ad uso domestico
(lavatrici, frigoriferi ecc.).
Di questo tema per ora non si sente parlare, eppure di fonti di innesco le
case sono piene: fornelli, stufe elettriche ad incandescenza, candele
ornamentali, sistemi per scacciare gli insetti. La informazione è scarsa e non
mi risulta che ci siano direttive di prodotto che prendono in considerazione
questo aspetto. Sarei felice, su questo aspetto che conosco meno, di essere
smentito. In ogni caso a casa mia ci presto parecchia attenzione, anche se vengo
quasi tacciato di monomania.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1397 volte.
Pubblicità