News
"Documento unico regolarità contributiva (Durc): Nuova Guida 2012 "
fonte lavoripubblici.it / Formazione ed informazione
27/02/2012 - Segnaliamo una interassante
Guida sul Documento unico di regolarità contributiva
(Durc) che tiene conto delle ultime novità introdotte dall'articolo 15
della legge 12 novembre 2011, n.183 e dalla Direttiva del Ministro della
pubblica Amministrazione e della Semplificazione 22 dicembre 2011, n.14
con cui viene, notevolmente, semplificata la
richiesta DURC; di
fatto viene vietato alle pubbliche amministrazioni di richiedere alle
aziende certificati o informazioni già in possesso di altre PA.
In pratica, dal 13 febbraio 2012 la richiesta del DURC non può più essere avanzata da ditte appaltatrici o subappaltatrici ma solo da Stazioni Appaltanti pubbliche o Amministrazioni procedenti. Tuttavia, in riferimento alla circolare 16 gennaio 2012 del Ministero del Lavoro, non è possibile presentare autocertificazione, essendo il DURC un documento che attesta la regolarità contributiva delle imprese e che quindi deve essere comprovata da Enti tecnici.
In verità, il DURC lascia ancora una notevole alea di dubbio sul chi debba richiederlo, quando, e con quali conseguenze in caso di mancata esibizione, soprattutto e nei rapporti con le stazioni appaltanti e nella guida allegata alla presente notizia sono trattati i seguenti argomenti:
In pratica, dal 13 febbraio 2012 la richiesta del DURC non può più essere avanzata da ditte appaltatrici o subappaltatrici ma solo da Stazioni Appaltanti pubbliche o Amministrazioni procedenti. Tuttavia, in riferimento alla circolare 16 gennaio 2012 del Ministero del Lavoro, non è possibile presentare autocertificazione, essendo il DURC un documento che attesta la regolarità contributiva delle imprese e che quindi deve essere comprovata da Enti tecnici.
In verità, il DURC lascia ancora una notevole alea di dubbio sul chi debba richiederlo, quando, e con quali conseguenze in caso di mancata esibizione, soprattutto e nei rapporti con le stazioni appaltanti e nella guida allegata alla presente notizia sono trattati i seguenti argomenti:
- Richiesta Durc: nuove regole 2012
- Contenuti del Durc
- Obbligo DURC: i soggetti
- Obbligo DURC: i casi
- Richiesta e rilascio DURC
- Ditte individuali senza dipendenti
- Rapporti tra privati
- Prestazioni professionali
- Prestazioni professionali
- Rapporti con la PA
- Liberi professionisti
- Attività commerciali
- Validità temporale
- Ritardi per forza maggiore
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 936 volte.
Pubblicità