News
"Manuale illustrato per lavori in ambienti confinati"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
14/05/2012 -
A
seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 177
del 14 settembre 2011, recante norme per la qualificazione delle imprese e dei
lavoratori autonomi operanti in ambienti
“sospetti di inquinamento o confinati”, la Commissione consultiva
permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha colto la necessità, al fine
di fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da
realizzare nelle diverse tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o
confinati, di realizzare un manuale pratico che, come previsto dall’art.3,
comma 3, del D.P.R.
n.177/2011, rappresenti i contenuti di una procedura di sicurezza per
lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, rivolto a quanti
operano a vario titolo in tale settore e, soprattutto, a tutte quelle micro e
piccole imprese che si occupano di bonifiche e/o manutenzione in ambienti
confinati. Il documento è stato approvato nella seduta del 18 aprile 2012.
Il
manuale, che prende come esempio una cisterna interrata, rappresenta il primo
volume di una serie che avrà l’obiettivo di approfondire e fornire soluzioni
tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse
tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, al fine di mettere
a disposizione degli operatori un “catalogo” di soluzioni validate ed efficaci.
Si
evidenzia che nel manuale ogni volta che si parla di ambienti
confinati ci si riferisce anche a quelli sospetti di inquinamento.
Il
manuale si apre con l’illustrazione dei punti chiave da prendere in
considerazione qualora ci si appresti a lavorare in un luogo sospetto di
inquinamento o confinato, ossia quei punti irrinunciabili per operare in
sicurezza come analisi del rischio, appropriata sorveglianza sanitaria,
procedure di lavoro e di emergenza, formazione, informazione ed addestramento
degli operatori.
A
seguire, allo scopo di rendere il manuale uno strumento pratico e “reale”, si è
scelto di illustrare una “storia tipo”, che ovviamente va adattata alle diverse
realtà lavorative. I protagonisti riproducono alcune delle attività tipiche che
possono verificarsi preliminarmente e durante lo svolgimento di lavori in
ambienti confinati. La storia è strutturata in modo tale da fornire le
principali prassi da seguire nelle diverse fasi lavorative: scelta di imprese
“qualificate”, valutazione dei rischi, affidamento dei lavori, organizzazione
della squadra di lavoro. Accanto all’illustrazione della storia, relativa a una
realtà specifica, è affiancato un testo per la generalità dei casi, in cui
vengono riportati i principali rischi, soluzioni tecniche, organizzative e
procedurali, DPI da utilizzare, procedure di emergenza e soccorso.
Per
quanto la “storia tipo” si riferisca ad una specifica attività lavorativa
svolta all’interno di una cisterna interrata, il testo riporta informazioni di
carattere generale applicabili nei diversi ambienti sospetti di inquinamento.
È
fondamentale tenere presente che il manuale si propone quale utile documento di
riferimento ma non può sostituirsi ad una valutazione e gestione del rischio
che va calata in ogni specifica realtà.
L’indice
del documento:
1.
Punti fondamentali per l’elaborazione delle procedure di sicurezza
1.1
Misure e precauzioni preliminari
1.2
Segnaletica
1.3
Esecuzione dei lavori
1.4
Informazione, formazione, addestramento e idoneità sanitaria per la mansione
specifica
2.
Storia illustrata
2.1
Qualificazione dell’impresa
2.2
Analisi dei rischi e procedura operativa
2.2.1
Rischi da interferenza
2.2.2
Analisi dei rischi e procedura operativa
2.3
Individuazione del rappresentante del Datore di Lavoro Committente e
informazione ai lavoratori dell’impresa appaltatrice
2.4
Rischio da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno
2.5
Dispositivi di Protezione Individuale
2.5.1
Protezione delle vie respiratorie
2.5.2
Dispositivi per la protezione dalle cadute dall’alto
2.5.3
Imbragature
2.6
Rischio incendio ed esplosione
2.7
Procedure di emergenza e salvataggio
2.7.1
Piano di emergenza
2.7.2
Mezzi e dispositivi di salvataggio
2.7.3
Gestione dell’emergenza
Allegati
Allegato
1a – Modulo di autorizzazione per l’ingresso in ambienti confinati in caso di
affidamento dei lavori ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi
Allegato
1b – Modulo di autorizzazione per l’ingresso in ambienti confinati
Allegato
2 – Elenco esemplificativo di fattori di rischio
Allegato
3 - Aspetti tecnici che devono essere conosciuti/valutati prima dell’inizio dei
lavori
Allegato
4 – Esempio di lista di controllo
Allegato
5 – Sostanze tossiche e asfissianti e incidenti tipo
Allegato
6 - Cartellonistica
Allegato
7 – Principali riferimenti legislativi
• Nota
del 9 maggio 2012 (formato .pdf 722,62 Kb)
• Manuale
(formato .pdf 3,33 Mb)
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1327 volte.
Pubblicità