News
"Tossicità delle miscele: nuovo metodo di valutazione UE"
fonte www.insic.it / Sicurezza
05/06/2012 - La normativa dell'Unione europea stabilisce
limiti rigorosi per quanto riguarda
i quantitativi di determinate sostanze chimiche
consentiti negli alimenti, nell'acqua, nell'aria e nei prodotti
manufatti ma gli effetti potenzialmente tossici derivanti dalle
combinazioni di tali sostanze chimiche raramente vengono presi in esame.
Nell'ambito della nuova metodologia la Commissione individuerà le miscele chimiche da valutare prioritariamente, garantirà che i diversi aspetti della normativa UE prevedano valutazioni di rischio coerenti per questo tipo di miscele prioritarie e colmerà le lacune nelle conoscenze scientifiche indispensabili alla valutazione delle miscele.
Poiché il numero di potenziali combinazioni chimiche è molto elevato, la prima sfida da raccogliere nell'ambito del nuovo approccio consisterà nell' individuare le miscele prioritarie in modo da concentrare le risorse sulle combinazioni potenzialmente più nefaste.
La tematica è complicata dal fatto che numerose disposizioni della normativa europea riguardano gruppi specifici, segnatamente i prodotti fitosanitari, i biocidi, i cosmetici, i prodotti farmaceutici, i medicinali veterinari ecc. Questa specializzazione può costituire un ostacolo alle valutazioni coordinate ed integrate delle miscele contenenti sostanze che rientrano nel campo d'applicazione di disposizioni legislative diverse.
La Commissione farà in modo che, non appena si individui una miscela prioritaria, quest'ultima venga valutata in modo coordinato ed integrato. Entro il 2014 la Commissione metterà a punto anche una serie di orientamenti tecnici intesi a codificare le migliori prassi ai fini della valutazione delle miscele prioritarie.
La Commissione coordinerà inoltre la raccolta dei dati e riesaminerà i dati di monitoraggio raccolti nell'ambito della legislazione dell'UE e dei progetti di ricerca finanziati dall'UE. Essa istituirà anche una piattaforma finalizzata al monitoraggio dei dati relativi ai prodotti chimici. Nel 2015 la Commissione redigerà una relazione dei progressi compiuti fino ad allora.
Ulteriori informazioni su:
http://ec.europa.eu/environment/chemicals/effects.htm
Nell'ambito della nuova metodologia la Commissione individuerà le miscele chimiche da valutare prioritariamente, garantirà che i diversi aspetti della normativa UE prevedano valutazioni di rischio coerenti per questo tipo di miscele prioritarie e colmerà le lacune nelle conoscenze scientifiche indispensabili alla valutazione delle miscele.
Poiché il numero di potenziali combinazioni chimiche è molto elevato, la prima sfida da raccogliere nell'ambito del nuovo approccio consisterà nell' individuare le miscele prioritarie in modo da concentrare le risorse sulle combinazioni potenzialmente più nefaste.
La tematica è complicata dal fatto che numerose disposizioni della normativa europea riguardano gruppi specifici, segnatamente i prodotti fitosanitari, i biocidi, i cosmetici, i prodotti farmaceutici, i medicinali veterinari ecc. Questa specializzazione può costituire un ostacolo alle valutazioni coordinate ed integrate delle miscele contenenti sostanze che rientrano nel campo d'applicazione di disposizioni legislative diverse.
La Commissione farà in modo che, non appena si individui una miscela prioritaria, quest'ultima venga valutata in modo coordinato ed integrato. Entro il 2014 la Commissione metterà a punto anche una serie di orientamenti tecnici intesi a codificare le migliori prassi ai fini della valutazione delle miscele prioritarie.
La Commissione coordinerà inoltre la raccolta dei dati e riesaminerà i dati di monitoraggio raccolti nell'ambito della legislazione dell'UE e dei progetti di ricerca finanziati dall'UE. Essa istituirà anche una piattaforma finalizzata al monitoraggio dei dati relativi ai prodotti chimici. Nel 2015 la Commissione redigerà una relazione dei progressi compiuti fino ad allora.
Ulteriori informazioni su:
http://ec.europa.eu/environment/chemicals/effects.htm
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 874 volte.
Pubblicità