"Protezione dai fulmini, le regole da rispettare"
fonte www.insic.it / Sicurezza
Con l’approssimarsi della stagione autunnale aumentano le possibilità di forti precipitazioni che comportano
il rischio di fulmini, la cui caduta può dar luogo a incendi inattesi e a volte violenti.
La cronaca ci riporta proprio in questi giorni
alcuni recenti incidenti
che testimoniano la violenza distruttrice dei fulmini sia per le
private abitazioni che per le infrastrutture e gli stabilimenti
produttivi.
Il 5 settembre
un fulmine nel casertano
ha infatti danneggiato i cavi della linea di alimentazione elettrica
dei treni in direzione Sud sulla linea ferroviaria Formia-Napoli,
causando forti disagi ai trasporti.
Nella Locride
la caduta di un fulmine ha causato un incendio in un palazzo di
Roccella Jonica, che avrebbe causato gravi danni senza il tempestivo
intervento dei Vigili del fuoco che hanno spento le fiamme propagatesi
in una camera da letto.
Ma quali sono le norme di riferimento per la protezione dei fulmini?
Sul numero di Agosto della
rivista Antincendio, un articolo di due Comandanti VV.F., Michele Mazzari e Calogero Turturici analizzano la norma tecnica di riferimento,
la CEI EN 62305:2006 nelle sue 4 parti, informando sui prossimi aggiornamenti. Al momento,
i fascicoli 1,3 e 4
della norma sono stati aggiornati nell’ottobre 2011 e riguardano i
principi generali della protezione contro i fulmini, i danni materiali a
strutture e persone, e la protezione di impianti elettrici ed
elettronici e
prossimi aggiornamenti sono in vista tra la fine del 2013 e Gennaio 2014.
Nel frattempo ad aprile 2012 è scaduto il termine di inchiesta pubblica preliminare sul
progetto di norma C 1091:2012-03: si tratta di una Guida per verificare la rispondenza alle norme CEI EN 62305, delle
misure di protezione contro i fulmini adottate a seguito della valutazione dei rischi della struttura.
Per consultare l'articolo è necessario abbonarsi alla Rivista Antincendio. Clicca qui per abbonarti.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 934 volte.