News
""L'avrei scritto così""
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
08/10/2012 -
La
Federazione Ordini Ingegneri Marche e la Fondazione regionale collegi dei
geometri delle Marche, in partnership con INAIL Marche, Regione Marche,
Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze della Comunicazione,
Direzione regionale del lavoro delle Marche, indicono un bando nazionale del
premio “L’avrei scritto così”, sulla rielaborazione del piano di sicurezza e
coordinamento ( PSC)
post operam nei cantieri temporanei o mobili.
Obiettivo
L’obiettivo
del bando è stimolare i coordinatori
della sicurezza nella ricerca di forme redazionali del PSC che siano quanto
più possibili conformi ed efficaci sotto il profilo prevenzionistico, nonché di
raccogliere e diffonderle come buone pratiche nel settore delle costruzioni. In
tal senso si intende contribuire al miglioramento delle condizioni di salute e
sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Requisiti del
concorrente
Il
concorrente deve essere in possesso dei requisiti professionali indicati
all’articolo 98 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Il
requisito dovrà essere dimostrato attraverso la presentazione di copia
dell’attestato di frequenza al corso di cui al comma 2 del citato articolo 98.
Requisiti del PSC
Il
concorrente, sulla base dell’esperienza maturata durante un intervento nel
quale ha rivestito il ruolo di coordinatore
per l’esecuzione, rielabora il PSC della fase di progettazione, anche se
redatto da altro soggetto, sulla base dell’esperienza maturata in cantiere con
l’obiettivo di renderlo più aderente alle effettive necessità prevenzionistiche
del cantiere e più comprensibile agli addetti ai lavori.
Allo
scopo il PSC rielaborato deve possedere i seguenti due requisiti fondamentali:
1.
conformità alla legislazione vigente;
2.
comprensibilità delle prescrizioni e disposizioni in esso contenute.
Sotto
il profilo della “conformità alla legislazione vigente”, il PSC dovrà essere
conforme all’allegato XV del D.Lgs. 81/2008.
Sotto
il profilo della “comprensibilità delle prescrizioni e disposizioni”, il
concorrente è libero di adottare le forme comunicative che ritiene più
opportune ai fini dell’efficacia prevenzionistica.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 918 volte.
Pubblicità