News
"Cellulari e malattie professionali. INAIL: "Nessun rischio certo""
fonte www.puntosicuro.it / Salute
19/11/2012 - L'utilizzo massiccio dei cellulari non comporta un 'probabile' rischio
cancerogeno e, di conseguenza, non può configurarsi come un elemento di
certezza probante per il riconoscimento di una malattia professionale. L'INAIL
fa chiarezza dopo la sentenza 17438 della Corte di Cassazione, che ha respinto
il ricorso col quale l'Istituto ha contestato il diritto alla rendita per
malattia professionale (con invalidità dell'80%) attribuito dalla Corte di
Appello di Brescia a favore del manager che, per dodici anni, per cinque-sei
ore al giorno, aveva usato il telefonino.
"La
Suprema Corte non si è pronunciata sul merito della questione - né avrebbe
potuto, considerata la natura del giudizio di legittimità - ma si è limitata a
ritenere insindacabile la motivazione della sentenza impugnata - spiega Luigi
La Peccerella, avvocato generale dell'INAIL. La Corte di Cassazione non ha,
infatti, espresso un giudizio sulla
nocività dei cellulari, sicché la sua decisione non si traduce in un
principio di carattere generale in ordine alla cancerogenicità delle onde
elettromagnetiche. Questo significa che la Corte non ha inciso sulle evidenze
scientifiche, che, allo stato, non consentono di ritenere le onde
elettromagnetiche emanate dai dispositivi di telefonia mobile un 'probabile'
elemento di rischio tumorale. Quella della Cassazione è una sentenza che ha
deciso esclusivamente la fattispecie sottoposta al vaglio della Corte e,
dunque, non contiene l'affermazione di un principio di carattere generale per
quanto riguarda la cancerogenicità di queste apparecchiature".
Cosa
intende come 'probabile' elemento di rischio?
"Mi
riferisco al decreto
ministeriale dell'11 dicembre 2009 - che dispone l'aggiornamento
dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi
dell'articolo 139 del dpr n. 1124 del 30 giugno 1965 (
Testo unico delle
disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e
le malattie professionali, ndr) - là dove si opera una distinzione tra le
malattie la cui origine professionale è di limitata probabilità e quelle la cui
origine professionale è solo possibile e dove le evidenze scientifiche sono
ancora sporadiche e non precisabili".
In
base a questa distinzione che cosa ha contestato l'INAIL nel suo ricorso?
"L'INAIL
ha posto un problema di carattere squisitamente giuridico, sulla base di quel
principio secondo il quale in materia di malattie multifattoriali - dove, per
l'appunto, non vi è conferma scientifica - si può ricorrere solo a una
ragionevole certezza giuridica, fondata sul criterio di 'probabilità
qualificata'. Del resto è la stessa Cassazione a dirci che questo giudizio deve
essere supportato da studi epidemiologici e da dati di letteratura che siano
condivisi dalla comunità scientifica. Secondo l'INAIL - nel caso considerato -
studi che classifichino le onde
elettromagnetiche come 'probabile' elemento cancerogeno non esistono: un
risultato che è stato confermato anche dai recenti studi condotti dello IARC e
dalle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità".
Le
valutazioni del gruppo svedese Hardell sostengono, invece, che chi fa un uso
massiccio di telefonia mobile rischi maggiormente l'insorgenza di neoplasie e
la Cassazione le ha ritenuti attendibili...
"In
realtà i dati degli studi del gruppo Hardell non sono stati correttamente
interpretati, poiché risulta che gli stessi autori si sono espressi solo in
termini possibilistici, concludendo per l'assenza di correlazione certa tra uso
del cellulare e rischio tumori ed affermando che "saranno sicuramente
necessari ulteriori approfondimenti. Va sottolineato, peraltro, come questo
stesso 'possibilismo' sia stato in generale criticato dalla comunità
scientifica internazionale".
Quindi
la sentenza della Cassazione non corrisponde a un'approvazione degli esiti
dello studio Hardell?
"La
Cassazione si è solo limitata a confermare quanto disposto dalla Corte
d'Appello di Brescia, giudicando 'insindacabile' l'adesione del giudice di
merito alle valutazioni del consulente tecnico d'ufficio sulla base dello studio
Hardell e ritenendo tale adesione adeguatamente motivata dalla peculiare
intensità e dalla durata dell'esposizione alle onde elettromagnetiche accertate
in quel caso specifico".
Il
rigetto del ricorso dell'INAIL, dunque, non significa una sua sconfessione?
"Nel
ricorso l'Istituto si è limitato a chiedere qual è il presupposto, in questa
materia, che ha valore di diritto per quanto riguarda il nesso di causalità per
il riconoscimento della malattia professionale. Basta una preferenza espressa
dal consulente tecnico d'ufficio a un singolo studio o, invece, è necessaria
l'oggettiva esistenza di una convergenza più vasta, articolata e condivisa dal
corpus scientifico che classifichi come 'probabile' - e non solo come
semplicemente 'possibile' - la cancerogenicità delle onde
elettromagnetiche? L'INAIL, in sintesi, non ha contestato l'adesione
data dal giudice di merito al ctu, ma la conclusione che questi ne ha tratto e
che, a nostro parere, è in contrasto col principio di diritto affermato dalla
Cassazione. Che il giudice abbia ritenuto affidabile quell'unico studio è
secondario, perché l'Istituto non ha posto un problema di motivazione, ma di
errore di diritto. Manca, a nostro parere, quel requisito basilare indicato
dalla Corte stessa: cioè, l'esistenza di studi scientifici ed epidemiologici
condivisi".
Secondo
la Suprema Corte quella del giudice di merito è stata un'adesione motivata...
"La
sentenza della Cassazione è di natura eminentemente processuale ed è in
relazione alla singolarità di questo specifico caso. Badiamo bene: la Suprema
Corte non ha affermato che i cellulari sono cancerogeni ma, più semplicemente,
ha detto che il giudice di merito ha accertato - in fatto - che l'utilizzo dei
cellulari ha avuto un ruolo 'concausale' nell'insorgenza della patologia e che
tale accertamento non è sindacabile in Cassazione. Da qui il rigetto del
ricorso: un rigetto, l'INAIL lo ribadisce, di natura solo processuale. Pertanto
è erroneo interpretare la sentenza come un indiretto riconoscimento della
cancerogenicità dei telefonini".
Questa
sentenza influenzerà l'INAIL nella valutazione di un 'probabile' rischio
lavorativo legato all'uso massiccio dei cellulari?
"La
sentenza della Cassazione per l'INAIL non ha in alcun modo scalfito il
principio di diritto applicabile in materia di nesso di causalità e il
cellulare continuerà a essere considerato come un 'possibile' elemento
cancerogeno. Si tratta di una distinzione sostanziale e che trova sostegno
nelle già citate norme di legge. Nel ricorso l'Istituto, inoltre, sottolineava
l'imminenza dei risultati dello studio epidemiologico internazionale
'Interphone' coordinato dall'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro
dell'Oms e finanziato dall'Unione europea. Oggi gli esiti di questo studio sono
noti e l'Oms ribadisce come 'possibile' la cancerogenicità della telefonia
mobile, raccomandando - a livello preventivo - delle sole misure di cautela.
Riguardo la 'probabilità' del rischio cancerogeno non c'è, quindi, nessuna
classificazione ufficiale".
Lei,
fino a ora, non è entrato mai nel merito del caso specifico, sul quale invece
la Cassazione si è espressa.
"Come
detto, il ricorso dell'INAIL è di carattere prettamente giuridico.
Personalmente, tuttavia, non condivido la scelta della Suprema Corte là dove -
nel caso in questione - si tiene conto 'dell'intensità e durata'
dell'esposizione alle onde elettromagnetiche. Se un dato elemento, infatti, non
è riconosciuto come cancerogeno, l'esposizione allo stesso, per quanto
prolungata, non può assurgere a fattore causale di una patologia tumorale.
L'elemento temporale non rileva se manca la rischiosità dell'esposizione".
Che
significa?
"Faccio
un esempio. Tra le patologie
tabellate figurano quelle causate dal cromo e l'Istituto riconosce,
infatti, il rischio delle lavorazioni che espongono a questa sostanza. Ma,
naturalmente, occorre contestualizzare e fare le opportune distinzioni. Un
albergo che utilizza delle chiavi cromate espone al rischio del cromo il
personale che ne fa uso? La cromatura comune non ha alcuna nocività: semmai, è
il cromo esavalente, presente in diversi composti di origine industriale, che
può avere effetti nocivi. Nel caso delle onde elettromagnetiche si fa
riferimento, come detto, a una 'possibile', e non 'probabile' nocività, e
questo principio - a livello giuridico - vale anche per l'esposizione
temporale".
La
natura di questa sentenza della Corte di Cassazione è assimilabile, a suo
parere, a quella relativa agli infortuni in itinere in bicicletta che, invece,
aveva dato 'ragione' all'INAIL?
"La natura non è dissimile, in effetti. La Suprema Corte non ha detto che non si può indennizzare l'infortunio in itinere nell'eventualità di un lavoratore che utilizzi la bicicletta. Piuttosto ha affermato che - in quel caso specifico - non poteva essere sindacato l'accertamento fatto dal giudice del merito, che aveva ritenuto non 'necessitato' l'uso della bicicletta da parte del lavoratore e, di conseguenza, non indennizzabile l'infortunio che ne era conseguito. Anche lì si è trattato di un'espressione di natura solo processuale, e non di un'affermazione di principio sulla materia generale degli infortuni in itinere".
"La natura non è dissimile, in effetti. La Suprema Corte non ha detto che non si può indennizzare l'infortunio in itinere nell'eventualità di un lavoratore che utilizzi la bicicletta. Piuttosto ha affermato che - in quel caso specifico - non poteva essere sindacato l'accertamento fatto dal giudice del merito, che aveva ritenuto non 'necessitato' l'uso della bicicletta da parte del lavoratore e, di conseguenza, non indennizzabile l'infortunio che ne era conseguito. Anche lì si è trattato di un'espressione di natura solo processuale, e non di un'affermazione di principio sulla materia generale degli infortuni in itinere".
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 951 volte.
Pubblicità