News
"INAIL: nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
10/12/2012 -
La
formazione dei lavoratori dovrebbe essere parte di un programma completo sulla
salute e sicurezza. Per ridurre l'esposizione a nanoparticelle, i lavoratori
dovrebbero imparare la corretta manipolazione delle nanoparticelle, l'utilizzo
dei dispositivi di protezione personale, la corretta gestione degli indumenti
di lavoro, come anche la pulizia delle superfici contaminate e lo smaltimento
dei nanomateriali.
L’INAIL
mette a disposizione un l’opuscolo “Nanotecnologia sicura negli ambienti di
lavoro”: una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e
Professionisti della Salute e Sicurezza.
La
nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a
livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni
variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le
particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche
differenti da quelle particelle più grandi dello stesso materiale. Queste nano
particelle costruite sono conosciute come
nano particelle ingegnerizzate (In
questo opuscolo per nanoparticelle si intendono nano particelle Ingegnerizzate).
Scienziati e produttori possono utilizzare le nanoparticelle per creare nuovi
prodotti, impossibili da realizzare con quelle più grandi.
Questo
opuscolo affronta le seguenti questioni:
1.
Sono pericolose le nanoparticelle per i lavoratori?
2.
Come possono essere esposti i lavoratori?
3.
Può essere misurata l’esposizione a nanoparticelle?
4.
Può essere controllata l’esposizione dei lavoratori?
Inail
- “ Nanotecnologia
sicura negli ambienti di lavoro” (formato PDF, 680 kB)
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 867 volte.
Pubblicità