News
"Protocollo Itaca: Regolamenti edilizi comunali per la sostenibilità ambientale delle costruzioni "
fonte www.lavoripubblici.it / Formazione ed informazione
23/01/2013 - Sono numerosi i
regolamenti che disciplinano l'attività edilizia adottati dagli enti
locali secondo criteri di sostenibilità energetico e ambientale
tracciati dal Protocollo Itaca.
Ricordiamo che Itaca ha pubblicato nel mese di maggio 2012 le versioni aggiornate:
Per altro, già da tempo Itaca ha costituito uno specifico gruppo di lavoro interregionale per la definizione di un Regolamento edilizio comunale tipo capace di raccogliere gli elementi necessari a dare attuazione ai principi della sostenibilità ambientale nella trasformazione e gestione del territorio, ad integrazione dello schema di legge regionale in materia adottato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel marzo 2007.
L'evoluzione normativa in atto in questi ultimi anni, a livello europeo, nazionale e regionale, sui temi energetici e della sostenibilità ambientali, ha determinato la necessità di individuare procedure e metodologie comuni per garantire alla pubblica amministrazione e agli operatori del settore efficaci e convergenti strumenti di attuazione.
I regolamenti edilizi comunali rappresentano uno snodo strategico per regolare tale processo attraverso un'azione amministrativa che raccolga diversi ambiti di competenza: urbanistica, edilizia, energetica ed ambientale.
In quest'ottica si inquadra in nuovo Regolamento edilizio del Comune di Terrugia che, con l'adozione di un allegato energetico-ambientale, ha raccolto ed attuato il prezioso lavoro svolto dal Comune di Alessandria in collaborazione con Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, iiSBE Italia, Consulta degli operatori per l'edilizia ed ITACA.
D'interesse è anche e soprattutto la definizione, nel regolamento, dei requisiti per accedere al sistema di graduazione degli incentivi messi a disposizione dall'amministrazione comunale per favorire la realizzazione di interventi di edilizia sostenibile nel proprio territorio.
Ricordiamo che Itaca ha pubblicato nel mese di maggio 2012 le versioni aggiornate:
- del protocollo residenziale 2011
- del protocollo uffici 2011
- del protocollo edifici commerciali 2011
- del protocollo edifici industriali 2011
Per altro, già da tempo Itaca ha costituito uno specifico gruppo di lavoro interregionale per la definizione di un Regolamento edilizio comunale tipo capace di raccogliere gli elementi necessari a dare attuazione ai principi della sostenibilità ambientale nella trasformazione e gestione del territorio, ad integrazione dello schema di legge regionale in materia adottato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel marzo 2007.
L'evoluzione normativa in atto in questi ultimi anni, a livello europeo, nazionale e regionale, sui temi energetici e della sostenibilità ambientali, ha determinato la necessità di individuare procedure e metodologie comuni per garantire alla pubblica amministrazione e agli operatori del settore efficaci e convergenti strumenti di attuazione.
I regolamenti edilizi comunali rappresentano uno snodo strategico per regolare tale processo attraverso un'azione amministrativa che raccolga diversi ambiti di competenza: urbanistica, edilizia, energetica ed ambientale.
In quest'ottica si inquadra in nuovo Regolamento edilizio del Comune di Terrugia che, con l'adozione di un allegato energetico-ambientale, ha raccolto ed attuato il prezioso lavoro svolto dal Comune di Alessandria in collaborazione con Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, iiSBE Italia, Consulta degli operatori per l'edilizia ed ITACA.
D'interesse è anche e soprattutto la definizione, nel regolamento, dei requisiti per accedere al sistema di graduazione degli incentivi messi a disposizione dall'amministrazione comunale per favorire la realizzazione di interventi di edilizia sostenibile nel proprio territorio.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 828 volte.
Pubblicità