"Classificazione acustica degli edifici secondo le norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012"
fonte www.lavoripubblici.it / Eventi e Appuntamenti
Obiettivi
Il corso si propone di presentare la norma e le linee guida predisposte dall'UNI. Vengono spiegati i requisiti acustici cui esse fanno riferimento, i loro ambiti di applicazione e di esclusione, le metodologie di misurazione, le modalità di determinazione delle classi acustiche. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare i criteri orientativi per la progettazione acustica, in riferimento alla norma UNI 11175, in corso di revisione.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- progettisti e direttori lavori (ingegneri e architetti) di edifici abitativi,
- costruttori,
- tecnici competenti in acustica esperti in materia edilizia,
- tecnici degli uffici comunali e in generale degli enti locali,
- tecnici degli organismi di vigilanza (ASL ed ARPA).
Programma
- Presentazione della norma UNI 11367:2010 "Acustica in edilizia -
Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di
valutazione e verifica in opera: principi e metodologia"
- Presentazione delle linee guida per la selezione delle unità
immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali, al fine della
classificazione acustica secondo la norma UNI 11444:2012
- Aggiornamenti sulla preparazione della nuova norma cogente in materia di requisiti acustici degli edifici
- La verifica in opera dei requisiti acustici
- Criteri orientativi per la progettazione acustica
Docente
Giuseppe ELIA - Presidente Commissione
UNI "Acustica e Vibrazioni".
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 400,00 + IVA
- NON Socio: € 500,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o
più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
La quota comprende
Documentazione didattica - Norme di riferimento - Attestato di partecipazione - coffee break - light lunch.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 917 volte.