News
"Regolamento Reach: le indicazioni per la registrazione"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
13/03/2013 -
6. Creare il “Joint Submission Object” (JSO) in REACH-IT e trasmettere, in qualità di dichiarante capofila, il dossier di registrazione comune almeno 2 mesi prima della scadenza di registrazione, ossia entro il 31 marzo 2013.
e) Dichiarante capofila di una sostanza in regime transitorio già registrata:
1. Attendere di essere contattato dai membri del SIEF che hanno bisogno di registrare la stessa sostanza entro la scadenza del 2013
Il
31 maggio 2013 scadono i termini per la registrazione delle sostanze
soggette a un regime transitorio fabbricate o importate nell’Unione Europea, in
quantitativi pari o superiori a
100 tonnellate all'anno per fabbricante
o importatore, almeno una volta dopo il 1° giugno 2007.
Alle
imprese che devono registrare una o
più sostanze chimiche entro il 31 maggio 2013 l’ECHA fornisce le seguenti utili
indicazioni:
2.
Preparare le informazioni
richieste per la registrazione:
- Identificazione della sostanza, informazioni sul pericolo, condivisione dei dati:
- identificazione e uguaglianza della sostanza: confermare agli altri pre-registranti che la sostanza che si intende registrare è la stessa
- informazioni sul pericolo: raccogliere tutti i dati disponibili sulle proprietà intrinseche della sostanza che si intende registrare
- condivisione dei dati: come parte della registrazione congiunta, riunire e condividere le informazioni esistenti, considerare le alternative alla realizzazione di test e rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni nell’ambito del SIEF di riferimento.
- Usi: assicurarsi di raccogliere informazioni sugli usi di tutti gli utilizzatori a valle di proprio interesse. Si raccomanda di raccogliere tali informazioni prima del 31 maggio 2013 al fine di poterle includere nella Relazione sulla sicurezza chimica. Occorre, inoltre, informare i propri utilizzatori a valle dell’intenzione di registrare.
- Valutazione della sicurezza chimica: condurre la valutazione della sicurezza chimica al fine di redigere una relazione sulla sicurezza chimica basata sulle informazioni di pericolo raccolte e sulla conoscenza degli usi.
3.
Proseguire in base al ruolo
che si intende assumere nell’ambito della
registrazione (Dichiarante capofila o Membro di una registrazione
congiunta)
- Dichiarante capofila: è colui che agisce con il consenso degli altri dichiaranti e che presenterà il dossier congiunto di registrazione contenente tutte le informazioni. L’ECHA raccomanda che la trasmissione venga effettuata almeno due mesi prima della scadenza di registrazione, ovvero entro il 31 marzo 2013
- Membri: sono coloro che hanno confermato in REACH-IT la propria partecipazione alla presentazione congiunta e che, quindi, devono presentare la loro registrazione dopo il dichiarante capofila, in ogni caso entro il 31 maggio 2013.
In
particolare, a seconda del ruolo assunto, l'ECHA suggerisce di
intraprendere le relative azioni:
a) (Candidato) dichiarante capofila di una sostanza in
regime transitorio da registrare per la prima volta nel 2013:
1. Controllare
se la sostanza è già stata registrata
2.
Informare l'ECHA della candidatura utilizzando lo specifico modulo web . Se la sostanza non è stata già
registrata, l’ECHA pubblicherà il numero CE (assegnato dall’ECHA) della
sostanza nell' elenco dei dichiaranti capofila nominati che
rappresentano i SIEF attivi per il 2013
3. Nella pagina del proprio pre-SIEF in REACH-IT: assumere il ruolo di Facilitatore per la Formazione del SIEF e compilare la casella SFF, indicando i propri contatti e riportando lo stato di avanzamento del SIEF; scaricare il file xml per avere i dettagli aggiornati di tutti i pre-dichiaranti e inviare a tutti le richieste di informazioni. Si prega di notare che i dati disponibili nella fase pre-SIEF possono essere utilizzati solo ai fini della registrazione
3. Nella pagina del proprio pre-SIEF in REACH-IT: assumere il ruolo di Facilitatore per la Formazione del SIEF e compilare la casella SFF, indicando i propri contatti e riportando lo stato di avanzamento del SIEF; scaricare il file xml per avere i dettagli aggiornati di tutti i pre-dichiaranti e inviare a tutti le richieste di informazioni. Si prega di notare che i dati disponibili nella fase pre-SIEF possono essere utilizzati solo ai fini della registrazione
4.
Organizzarsi per gestire il proprio SIEF (comunicazione, strumenti IT, ecc.) e
avviare le negoziazioni per definire: a) gli accordi sul SIEF b) la
condivisione dei dati ai fini della registrazione c) l’accordo sulla
classificazione ed etichettatura della sostanza
5.
Garantire una buona comunicazione e tenere un registro di tutte le comunicazioni
con tutti i membri del SIEF
6. Creare il “Joint Submission Object” (JSO) in REACH-IT e trasmettere, in qualità di dichiarante capofila, il dossier di registrazione comune almeno 2 mesi prima della scadenza di registrazione, ossia entro il 31 marzo 2013.
b) Membro di una registrazione di una sostanza in
regime transitorio da registrarsi per la prima volta nel 2013:
1. Controllare
sul sito dell’ECHA se la sostanza è già stata registrata
2.
Verificare l' elenco dei dichiaranti capofila nominati che rappresentano
i SIEF attivi per il 2013 (cioè, relativi a sostanze non ancora registrate) per
vedere se vi è già un dichiarante capofila per la sostanza
3.
Attendere di essere contattati dal dichiarante capofila. Se ciò non avviene,
contattare l’ECHA tramite il relativo Helpdesk
4.
Nella pagina del proprio pre-SIEF in REACH-IT: controllare nella pagina
relativa al Facilitatore della Formazione dei SIEF (SFF) i contatti del
dichiarante capofila e, se non sono disponibili informazioni, scaricare il file
xml per avere i dettagli aggiornati per contattare tutti i pre-dichiaranti. Si
prega di notare che i dati disponibili nella fase pre-SIEF possono essere
utilizzati solo ai fini della registrazione
5.
Impegnarsi attivamente nel SIEF e rispondere a tutte le richieste di dati
6.
Garantire una buona comunicazione e tenere un registro di tutte le
comunicazioni con tutti i membri del SIEF
7. Confermare
la propria appartenenza alla trasmissione comune, trasmettere il proprio
dossier di registrazione dopo il dichiarante capofila, e comunque entro il 31
maggio 2013.
c) Dichiarante potenziale di una sostanza in regime
transitorio da registrare per la prima volta entro il 2013, e attualmente unico
dichiarante interessato :
1.
Controllare sul sito dell’ECHA se la sostanza è già stata registrata
2.
Verificare l' elenco dei dichiaranti capofila nominati che
rappresentano i SIEF attivi per il 2013 (cioè, relativi a sostanze non ancora
registrate) per vedere se c'è già un dichiarante capofila per la sostanza
3.
Nella pagina del proprio pre-SIEF in REACH-IT: scaricare il file xml relativo
al pre-SIEF, contenente i contatti aggiornati di tutti i pre-dichiaranti e
ottenere la conferma che essi non intendono registrare nel 2013. Si prega di
notare che i dati concernenti il pre-SIEF possono essere utilizzati solo ai
fini della registrazione
4.
Se non si è ancora assunto il ruolo di Facilitatore della Formazione del SIEF
(SFF), indicato con una [F] nella pagina pre-SIEF, cliccare su "Diventa
facilitatore"
5.
Utilizzare la casella SFF per trasmettere a tutti i membri del pre-SIEF i
propri contatti e le informazioni sulle attività di registrazione
6.
Creare il “Joint Submission Object” (JSO) in REACH-IT e trasmettere, in qualità
di dichiarante capofila, il dossier di registrazione entro il 31 maggio 2013
7.
Se nel futuro nuovi membri desidereranno aderire al SIEF, rispondere alle
relative comunicazioni e-mail e accettare l’adesione alla trasmissione comune.
d) Nuovo membro dichiarante di una sostanza in regime
transitorio già registrata:
1. Assicurarsi
che la sostanza registrata sia la stessa che si desidera registrare entro il
2013
2. Prendere
contatti con il dichiarante capofila già esistente per accedere al SIEF. A tal
fine, nella pagina del proprio pre-SIEF in REACH-IT: controllare nella pagina
relativa al Facilitatore della Formazione dei SIEF (SFF) i contatti del
dichiarante capofila o scaricare il file xml per avere i contatti aggiornati di
tutti i pre-dichiaranti. Si prega di notare che i dati disponibili nella fase
pre-SIEF possono essere utilizzati solo ai fini della registrazione
3. Iniziare
la negoziazione per gli accordi SIEF/condivisione dei dati
4. Impegnarsi
attivamente nel SIEF e rispondere a tutte le richieste di dati
5.
Garantire una buona comunicazione e tenere un registro di tutte le comunicazioni
con tutti i membri del SIEF
6. Aderire
al “joint submission object” (JSO) in REACH-IT e presentare il fascicolo di
registrazione entro il 31 maggio 2013.
e) Dichiarante capofila di una sostanza in regime transitorio già registrata:
1. Attendere di essere contattato dai membri del SIEF che hanno bisogno di registrare la stessa sostanza entro la scadenza del 2013
2. Confermare
ai (pre-)dichiaranti la volontà di mantenere il ruolo di dichiarante
capofila
3. Garantire una buona comunicazione, ad esempio nella pagina relativa al pre-SIEF in REACH-IT, compilando il box SFF e anche contattando pro-attivamente tramite e-mail tutti i membri del pre-SIEF che hanno la scadenza del 2013
3. Garantire una buona comunicazione, ad esempio nella pagina relativa al pre-SIEF in REACH-IT, compilando il box SFF e anche contattando pro-attivamente tramite e-mail tutti i membri del pre-SIEF che hanno la scadenza del 2013
4. Tenere
un registro di tutti gli scambi e-mail con tutti i membri del SIEF.
5. Rispondere
a qualsiasi richiesta di informazioni e dati
6. Favorire
il raggiungimento di un accordo sulla classificazione ed etichettatura della
sostanza.
Si
prega di notare che, in generale, nel caso in cui non si è stati
attivi in REACH-IT per lungo tempo, è opportuno aggiornare i
propri contatti al fine di facilitare la comunicazione con gli altri
membri del SIEF.
Si
informa, inoltre, che l'ECHA, al fine di facilitare la partecipazione ai SIEF
per la scadenza del 31 maggio 2013, in aggiunta ai dati già disponibili (lista
dei numeri EC, nomi delle sostanze, presenza di un (candidato) dichiarante
capofila), pubblicherà anche il nome dei dichiaranti capofila, qualora
essi abbiano fornito il relativo consenso.
Assistenza
Oltre all'Helpdesk Nazionale, cui si possono porre specifici quesiti tramite apposita registrazione, ci si può rivolgere all' Helpdesk ECHA .
Oltre all'Helpdesk Nazionale, cui si possono porre specifici quesiti tramite apposita registrazione, ci si può rivolgere all' Helpdesk ECHA .
Si
consiglia, inoltre, di consultare le Guide, le
FAQ, e gli altri strumenti utili alla registrazione.
Una
serie di
webinar su argomenti specifici saranno organizzati dall’ECHA
nel 2012 e 2013 e potranno essere seguiti in tempo reale. Vedi il calendario.
Per
la
creazione dei dossier di registrazione si possono consultare:
- il sito del software IUCLID (necessario per preparare il dossier di registrazione)
- il CHESAR, lo strumento per la valutazione della sicurezza chimica da includere nel dossier.
Per
la
presentazione di un dossier di registrazione consultare:
- la sezione REACH-IT del sito ECHA spiega come presentare un dossier di registrazione e contiene i manuali utili per le varie fasi del processo.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 946 volte.
Pubblicità