News
"Sicurezza sul lavoro: scegliere le protezioni secondo il genere"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
04/06/2013 -
La scelta dei
Dispositivi
di Protezione Individuale (DPI) – qualsiasi attrezzatura destinata ad
essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o
più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il
lavoro – è un tema di grande importanza per la prevenzione dei problemi per la
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Dispositivi che, secondo quanto richiesto dal Testo
Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro,
devono tener conto delle esigenze ergonomiche del lavoratore e adattarsi alle sue
necessità.
Se le
donne
lavoratrici rappresentano in Italia circa il 40% degli occupati – con una diminuzione
degli infortuni sul lavoro che interessa più la componente maschile che
femminile – è dunque necessario soffermarsi sulla
scelta dei dispositivi di protezione anche in un’
ottica di genere.
In relazione all’aumento dell’occupazione delle
lavoratrici - sempre più spesso coinvolte in attività che richiedono l’utilizzo
di DPI – si è svolta una
ricerca,
finanziata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, su progetto
ideato e realizzato in partnership tra
CDS(Centro Ricerche Documentazione e Studi) e
CISL nazionale, per affrontare il tema dei DPI in ottica di
genere e capire i motivi del loro mancato utilizzo in molte realtà
lavorative.
Sono stati raccolti i dati attraverso un
questionario con 30 domande inerenti i
cinque più importanti DPI (protezione del viso, dei piedi, delle mani, delle
vie respiratorie e dal rumore) e gli indumenti da lavoro. Sono state raccolte
anche indicazioni e suggerimenti utili per conoscere le eventuali criticità dei
dispositivi e promuovere interventi concreti su alcuni dispositivi. Interventi
concreti resi possibili dalla presenza tra i partner del progetto di una delle
maggiori aziende leader del settore, la 3M.
I dati della ricerca - arricchiti da approfondimenti
normativi, scientifici e tecnici - saranno presentati nel convegno di studio e approfondimento “
La scelta dei DPI in ottica di genere”,
convegno gratuito che si terrà a Chieti il 26 giugno 2013.
Il convegno è organizzato e promosso dal
Comitato Donne di
AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della
Sicurezza sul Lavoro), un comitato dedicato a
Sheri Sangji, un’assistente di ricerca chimica morta per le ferite
riportate a seguito di un incendio in un laboratorio presso la University of
California. Gli
obiettivi del
Comitato sono quelli di dedicarsi alle tematiche delle donne, con riferimento
al mondo del lavoro, alle differenze
di genere e alle pari opportunità.
L’incontro
- aperto a tutti e in particolare a tutti coloro che partecipano, anche solo
come consulenti, alla scelta dei DPI nelle aziende - ha ricevuto il
patrocinio
della Prefettura di Chieti e dell’Inail.
Ricordiamo
che per tutelare in modo efficace la salute e sicurezza sul lavoro è necessario
tener conto delle
differenze di genere.
Tra lavoratrici e
lavoratori non c’è solo una differenza fisica: vi sono condizioni di partenza
diverse, modalità percettive e anche differenti vulnerabilità. È dunque necessario,
specialmente nella valutazione dei rischi, riconoscere tali differenze e
adottare un
approccio sensibile alla dimensione di genere.
Il convegno “La scelta dei DPI in ottica di genere” si terrà il 26
giugno 2013 tra le ore 14.30 e le 17.30 a
Chieti
Scalo, presso la Sala Rossa Camera di Commercio, Via Pomilio, 1.
Il
programma del convegno
:
Ore 14,30
Saluti autorità
-
S.E. Dott. Fulvio Rocco de
Marinis,
Prefetto di Chieti
-
Dott.ssa Marisa D’Amari,
Responsabile
INAIL sede di Chieti
-
Dott.ssa Paola Sabella,
Seg. Generale Camera di Commercio di Chieti
Relazione
-
Dott.ssa Cinzia Frascheri,
Responsabile Nazionale salute e sicurezza sul lavoro CISL
Interventi
-
Dott.ssa Vjera Gutesa,
Servizi integrati Assindustria Chieti
-
Dott. Alberto Spasciani,
Presidente Sezione Safety Assosistema
(Confindustria)
-
Ing. Leonardo Bonci,
Ricercatore in Ergonomia Industriale,
Ergonomia della Visione ed Ergonomia d’Ufficio
-
Ing. Michele Candreva,
Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali
-
Prof. Rocco Vitale,
Presidente dell’AiFOS
Ore 17,00
Dibattito e Conclusione dei lavori
-
Dott.ssa Giovanna Alvaro,
Presidente Comitato Donne AiFOS
Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale
AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1222 volte.
Pubblicità