News
"Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
28/06/2013 - Ci siamo soffermati recentemente sul rischio
di esposizione alle radiazioni ionizzanti, un rischio al quale, come
avevamo indicato, sono esposti molti lavoratori, specialmente nel comparto
sanitario.
A questo proposito un
factsheet
di Inail ci segnala che all’interno del
Laboratorio
Radiazioni Ionizzanti del Dipartimento Igiene del Lavoro Inail/ex-Ispesl, è
presente il “
Settore per le verifiche autorizzative
ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica”.
Ricordiamo che la legge 30 luglio 2010, n. 122 di
conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione
all'Inail delle funzioni già svolte dall'Ispesl.
Tale Settore “effettua ispezioni ed istruttorie
autorizzative a fini di sicurezza, su installazioni sanitarie, industriali e di
ricerca facenti uso di sorgenti
di radiazioni ionizzanti, ivi comprese le diagnostiche mediche di Risonanza
Magnetica Nucleare e le apparecchiature radiologiche ad esse - per legge –
correlate”.
Nel factsheet “
Le
attività autorizzative ed ispettive nell'ambito delle radiazioni ionizzanti e
della risonanza magnetica” - elaborato dal Dipartimento Igiene del Lavoro dell’Inail
- si indica che il
decreto di
istituzione emesso in data 6 aprile 2009 e pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n.102 del 5 maggio 2009, stabilisce che il Settore:
- “sia dotato di specifico e preventivamente validato
regolamento comportamentale ed operativo che identifichi in modo univoco il
codice deontologico applicabile per la figura dell’
istruttore/ispettore (emesso in allegato al decreto di istituzione);
- intervenga nella concessione dei nulla osta di categoria A
per l’autorizzazione alla detenzione ed impiego di sorgenti di radiazioni
ionizzanti, rilasciando il parere di competenza sulla base di specifica
attività istruttoria (D.Lgs. 230/95 art 28);
- autorizzi l’installazione e l’uso delle apparecchiature a risonanza
magnetica con campo magnetico statico superiore a 2 T (DPR 542/94 art
6);
- effettui accertamenti ispettivi, in ogni tempo e con
autonoma pianificazione degli interventi, su tutte le installazioni sanitarie
di Risonanza Magnetica (DPR 542/94 art 7.2), per il tramite di istruttorie ed
ispezioni ‘sul campo’ nelle quali vengano rilasciati specifici verbali di accertamento;
- espleti, nell’ambito delle attività codificate dal
Tariffario ex-ISPESL (decreto 7 luglio 2005), consulenza preventiva - ante
autorizzazione - sui progetti per la realizzazione di siti di risonanza
magnetica facenti uso di magneti caratterizzati da un campo magnetico
statico minore di 2 T (il flusso di induzione magnetica viene espresso in
Tesla, ndr), la cui autorizzazione all’installazione ed uso è materia di
competenza regionale”;
- “sia titolare e responsabile di gestione della
banca dati nazionale relativa alle
installazioni di Risonanza Magnetica a scopo medico presenti sul territorio
nazionale, comprensiva delle risultanze connesse agli accertamenti ispettivi
periodicamente espletati”.
Il factsheet ricorda inoltre che il “Settore per le
verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in
Risonanza Magnetica” svolge, sulle diverse tematiche di competenza, “
corsi di formazione e aggiornamento
organizzati in sede, ovvero itineranti, cioè presso strutture pubbliche o
private richiedenti, proponendo modelli formativi che sono resi disponibili ‘
on line’ per la consultazione sul sito
dell’Istituto e che contemplano lezioni frontali e simulazioni/esercitazioni
‘sul campo’”.
Al Settore spettano poi inoltre
compiti di studio e documentazione nelle specifiche materie di
competenza.
Riguardo a tale lavoro di studio e documentazione, concludiamo
questa breve presentazione riportando, come indicate sul sito correlato, alcune attività del Settore autorizzativo ed Ispettivo del Laboratorio
Radiazioni Ionizzanti del DIL (Dipartimento Igiene del Lavoro).
Sul sito è infatti presente una raccolta di linee guida,
indicazioni operative, elaborati scientifici, comunicazioni e documenti di
riferimento sull’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in ambiente di lavoro e nella
diagnostica medica.
Ad esempio in relazione agli utilizzi alternativi della
Risonanza Magnetica, alle indicazioni operative RM ad uso
veterinario o per esami su soggetti in regime di detenzione, ai protocolli
operativi in radiodiagnostica, alla radioprotezione, alle indicazioni per la
sicurezza nella medicina nucleare, alle norme di sicurezza per gli impianti
RM superconduttori, alla prevenzione di eventi anomali nelle strutture
sanitarie, ...
Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL, “ Le attività autorizzative ed ispettive nell'ambito delle
radiazioni ionizzanti e della risonanza magnetica”, factsheet, edizione
2012 (formato PDF, 934 kB).
Vai all’area
riservata agli abbonati dedicata a “ Le
attività autorizzative ed ispettive nell'ambito delle radiazioni ionizzanti e
della risonanza magnetica”.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1402 volte.
Pubblicità