"Rinvio aumento dell'IVA e nuove norme mercato del lavoro: Sulla Gazzetta ufficiale il testo del decreto-legge"
fonte www.lavoripubblici.it / Normativa
Nel dettaglio con il decreto-legge in argomento viene spostato al 1° ottobre 2013 il termine a partire dal quale viene applicato l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’IVA dal 21 al 22 % previsto dal comma 1-ter del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, termine attualmente fissato al 1° luglio 2013 e vengono approvate nuove norme per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, aumentare l’occupazione, soprattutto quella giovanile, sostenere le famiglie in difficoltà.
Gli obiettivi perseguiti dal Governo attraverso gli interventi previsti dal decreto-legge mirano ad aumentare il contenuto occupazionale della ripresa accelerando la creazione di posti di lavoro, soprattutto a tempo indeterminato; creando nuove opportunità di lavoro e di formazione per i giovani, per ridurre la disoccupazione e l’inattività, favorendo l’alternanza scuola-lavoro; sostenendo il reinserimento lavorativo di chi fruisce di ammortizzatori sociali; incentivando le assunzioni di categorie deboli della società, come le persone con disabilità (sarà previsto un programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità). Si interviene inoltre per potenziare il sistema delle politiche attive del lavoro, per aumentare le tutele dei lavoratori, migliorare la trasparenza e l’efficienza dei meccanismi di conciliazione in caso di licenziamento. Infine, il decreto, che vuole dare risposte concrete alle Raccomandazioni rivolte all’Italia dalla Commissione europea il 29 maggio 2013 nel quadro della procedura di coordinamento delle riforme economiche per la competitività (“semestre europeo”), prevede un forte intervento per sostenere il reddito delle persone maggiormente in difficoltà, specialmente nel Mezzogiorno, cioè l’area caratterizzata da tassi di povertà più elevati. Gli interventi previsti dal decreto legge rappresentano solo il primo passo della strategia del Governo per aumentare l’occupazione, specialmente giovanile, ridurre l’inattività e attenuare il disagio sociale. Un secondo gruppo di misure verrà definito non appena le istituzioni europee avranno approvato le regole per l’utilizzo dei fondi strutturali relativi al periodo 2014-2020 e di quelli per la “Garanzia giovani”.
Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato - Vengono stanziati 794 milioni di euro nel quadriennio 2013-2016 (500 milioni per le regioni del Mezzogiorno, 294 milioni per le restanti) per incentivare l’assunzione di lavoratori in età compresa tra i 18 e i 29 anni e che godano di almeno una di queste condizioni:
- Siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- Siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale;
- Siano lavoratori che vivono da soli con una o più persone a carico.
L’incentivo per il datore di lavoro è pari a un terzo della retribuzione
lorda imponibile ai fini previdenziali complessiva per un periodo di 18
mesi e non può superare i 650 euro per lavoratore. Se, invece, il
datore di lavoro trasforma un contratto in essere da determinato a
“indeterminato” il periodo di incentivazione è di 12 mesi. Alla
trasformazione deve comunque corrispondere un’ulteriore assunzione di
lavoratore.
Un apprendistato che abbia valore - In una logica di una
disciplina maggiormente omogenea sull’intero territorio nazionale, entro
il 30 settembre 2013 la conferenza Stato-Regioni dovrà adottare le
linee guida che disciplinino il contratto di apprendistato
professionalizzante che le piccole e medie imprese e le microimprese
dovranno adottare entro il 31 dicembre 2015.
Favorire i tirocini formativi - Fino al 31 dicembre 2015 è
istituito presso il Ministero del lavoro un fondo di 2 milioni di euro
annui per permettere alle amministrazioni che non abbiano a tal fine
risorse proprie di corrispondere le indennità per la partecipazione ai
tirocini formativi.
È anche autorizzata la spesa di 15 milioni di euro per promuovere
l’alternanza tra studio e lavoro e quindi l’attività di tirocinio
curriculare per gli studenti iscritti ai corsi di laurea nell’anno
2013-2014.
Per creare nuove opportunità di lavoro e di formazione per i giovani,
per ridurre la disoccupazione e l’inattività. Il provvedimento prevede
il finanziamento di un ampio programma di tirocini formativi per giovani
residenti nel Mezzogiorno che non lavorano, non studiano e non
partecipano ad alcuna attività di formazione, di età compresa fra i 18 e
i 29 anni; un incentivo alle università che sottoscriveranno un
protocollo standard definito dal Ministero dell’università e della
ricerca per il finanziamento delle attività di tirocinio curriculare
presso enti pubblici e privati per gli studenti universitari più
meritevoli e in difficoltà economiche; un coordinamento più stretto con
la formazione realizzata dagli istituti tecnici. Viene poi istituita
presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un’apposita
struttura di missione, in vista dell’avvio della “Garanzia giovani”.
Un aiuto al Mezzogiorno - In considerazione della grave
situazione occupazionale che interessa i giovani residenti nelle aree
del Mezzogiorno si è deciso di rifinanziare:
- con 80 milioni di euro, delle misure per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità;
- con 80 milioni di euro il Piano di Azione Coesione rivolta a enti e organizzazioni del privato sociale che coinvolgano giovani in progetti di valorizzazione dei beni pubblici e per l’inclusione sociale;
- con 168 milioni di euro, borse di tirocinio formativo per giovani disoccupati, che non studiano, che non partecipano ad alcuna attività di formazione.
Migliorare il funzionamento del mercato del lavoro - Si prevede una serie di interventi, in particolare relativi alla legge 92/2012 volti a chiarire la natura dei contratti e di semplificazione. In particolare sui contratti a termine e di somministrazione (come l’abrogazione del divieto di proroga del contratto “acausale”), contratti di lavoro intermittente, lavoro a progetto e lavoro accessorio.
Rafforzare le tutele per i lavoratori e migliorare la trasparenza - In particolare, in caso di tentativo di conciliazione la mancata presentazione di una delle parti sarà valutata dal giudice nella sua decisione finale; estensione anche ai co.co.pro. delle norme contro le cosiddette “dimissioni in bianco”; rivalutazione del 9.6% delle ammende con rivalutazione della metà del flusso che ne deriva al rafforzamento di misure di vigilanza e prevenzione in materia di sicurezza sul luogo del lavoro; il monitoraggio dei contratti aziendali con deposito obbligatorio presso le direzioni territoriali del lavoro; comunicazioni obbligatorie relative all’assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei contratti valgono a tutti gli effetti.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1165 volte.