News
"Escavatori: la verifica di conformità alla legislazione comunitaria"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
22/07/2013 - Ricordando che un macchinario che non rispetti i requisiti
richiesti dalla normativa ha una maggiore probabilità di causare
incidenti sul lavoro, PuntoSicuro continua la propria campagna di
informazione sulle
verifiche di conformità delle attrezzature di lavoro presentando un’altra pubblicazione del Committee for European Construction Equipment ( CECE).
Dopo aver affrontato i criteri di conformità di rulli e compattatori stradali e delle gru a torre, ci occupiamo di una macchina movimento terra, l’
escavatore.
Nella guida per l’individuazione delle macchine non conformi dal titolo “
Questo escavatore è conforme alla legislazione comunitaria?”
si sottolinea che le macchine da costruzione “per poter essere
legalmente immesse sul mercato comunitario, devono rispettare tutte le
direttive europee applicabili particolarmente nei settori della
sicurezza e della tutela ambientale. Le macchine che non soddisfano
questi requisiti non sono conformi e non possono essere immesse sul
mercato”.
Chiaramente la guida presentata non è esaustiva, ma rappresenta uno
strumento di “primo avvertimento”. Se uno o più elementi “non sono in
linea con i criteri è molto probabile che l’apparecchiatura in questione
non sia conforme”.
Questi sono gli
elementi principali di non conformità
con le Direttive europee per gli escavatori:
- marcatura;
- documenti;
- istruzioni;
- emissioni dei
motori diesel;
- emissioni sonore;
- operazioni di
sollevamento;
- avvertenze e
targhe di sicurezza;
- sistemi di
accesso.
Ci soffermiamo su
alcuni degli
elementi da verificare:
-
identificazione della macchina e del
costruttore: “tutte le macchine per
costruzioni
immesse sul mercato europeo devono essere marcate in modo chiaro e permanente
in una delle lingue ufficiali dell’Unione con le seguenti indicazioni: nome ed
indirizzo del costruttore o del suo legale rappresentante nella Ue (se del
caso); marchio CE; classificazione della macchina; tipo di macchina; numero di
serie della macchina (se presente); anno di costruzione; potenza del motore in
kW; massa della macchina in kg”. Nel documento sono presentati diversi esempi
di non conformità;
-
documentazione: come indicato in altre
guide pubblicate da CECE le macchine per
costruzioni
immesse sul mercato comunitario “devono essere accompagnate da una
dichiarazione CE di conformità. La
dichiarazione CE di conformità per diverse direttive può essere combinata o
divisa in più dichiarazioni separate. La dichiarazione CE di conformità è un
documento importante che mostra a quali direttive comunitarie è conforme la
macchina. Tale documento deve essere redatto in una lingua dell’Unione ed
includere la dichiarazione che la macchina soddisfa i requisiti delle seguenti
direttive”: 2006/42/CE, 2000/14/CE e 2004/108/CE;
-
istruzioni: come per le altre macchine
le istruzioni per l’uso (o manuale dell’operatore) “sono un requisito
obbligatorio della legislazione comunitaria”. Nella guida sono riportati nel
dettaglio i contenuti che le istruzioni devono riportare;
-
emissioni allo scarico del motore:
“tutti i motori diesel tra 18 e 560 kW nelle pale gommate devono essere
conformi ai requisiti della Direttiva 97/68/CE (e successivi emendamenti)
quando il motore viene immesso sul mercato comunitario. Per le macchine
importate nell’Unione, si considera che il motore entra nel mercato quando la
macchina ha completato le procedure di importazione definitiva. La conformità
del motore si verifica come segue”: aprire il cofano motore e controllare la
targhetta del motore; “la targhetta deve essere visibile nella macchina; se la
targhetta non è visibile la macchina non è conforme; la targhetta sul motore
deve riportare il numero di omologazione; il numero di omologazione contiene
elementi importanti per la conformità del motore” (nel documento sono riportate
le istruzioni per verificarla);
-
emissioni sonore: “tutti gli escavatori
devono riportare la marcatura del livello di potenza sonora garantito. Il
livello di potenza sonora garantito ammesso dipende dalla potenza installata
del motore”. Tale valore è fornito da una tabella sulla base della potenza
rilevabile dalla marcatura della macchina”. Esempio 1: “una macchina con
potenza di 102 kW può avere una potenza sonora massima di 102 dB. L’esempio
riportato è conforme”. Esempio 2: “una macchina con potenza installata di 110
kW non può eccedere i 102 dB. Questo esempio non è conforme”;
-
operazioni di movimentazione carichi:
“spesso gli escavatori sono utilizzati per la movimentazione di
carichi sospesi.
Se un escavatore è predisposto per la movimentazione si applicano requisiti
specifici di sicurezza”. Se un escavatore è dotato di punti di aggancio (punto
di aggancio sulla benna, gancio sulla biella di manovra, gancio sulla benna,
...) deve avere come minimo: “uno schema di carichi sollevabili in funzione
delle diverse posizioni dell’escavatore; valvole di controllo di discesa del carico
in caso di rottura tubazioni idrauliche sui cilindri”. Nella guida sono
presenti immagini di
escavatori
che hanno o non hanno valvole di protezione installate sui cilindri del braccio
di sollevamento;
-
avvertenze e targhe di sicurezza: “le
informazioni e gli avvisi di sicurezza della macchina devono essere forniti
mediante l’apposizione di pittogrammi o di scritte nella lingua dello stato
dell’Unione in cui la macchina è immessa sul mercato o posta in servizio”;
-
sistemi di accesso: “i gradini e i
corrimano per accedere alle macchine devono rispettare i criteri delle norme
europee di sicurezza”.
Concludiamo
ricordando che in particolare per i
corrimano
“si richiede un’altezza minima di 850 mm sopra la superficie di calpestio.
Qualunque sistema di accesso deve garantire almeno questo livello di
sicurezza”. Nella guida è presente l’immagine di un corrimano con un’altezza di
300 mm: si tratta “di un dispositivo poco sicuro”.
Committee for
European Construction Equipment, “ Questo
escavatore è conforme alla legislazione comunitaria?”, guida per
l’individuazione delle macchine non conformi, ottobre 2010 (formato PDF, 660
kB).
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1281 volte.
Pubblicità