News
"Frecciarosa: per una sicurezza a misura di donna"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
18/10/2013 -
La news del progetto sul sito delle Ferrovie dello Stato italiane
Anche quest’anno l’Inail aderisce al progetto “Frecciarosa”,
ideato e realizzato dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, da Trenitalia e
dall’associazione IncontraDonna onlus, con il patrocinio del ministero della
Salute e la collaborazione della Luiss e della Consigliera nazionale di parità,
volta a sensibilizzare le viaggiatrici su tematiche che riguardano stili di
vita, tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Un’iniziativa positiva, che
ha coinvolto nelle prime due edizioni più di due milioni di persone,
permettendo a centinaia di esse di essere visitate gratuitamente a bordo dei
treni e ricevendo preziose informazioni utili su salute e cura della persona
attraverso gli oltre centomila vademecum distribuiti. Le diverse attività
promozionali curate dall’Inail per il “Frecciarosa” 2013 rientrano nell’attuale
campagna europea organizzata dall’Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul
Lavoro di Bilbao, “ Ambienti
di lavoro sani e sicuri - Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi”,
in cui sono promosse l’informazione sui rischi presenti nel luogo di lavoro, le
misure di prevenzione da attuare e le possibili riduzioni e/o eliminazioni dei
rischi mediante una gestione partecipata.
Video, dimostrazioni e interventi specialistici. L’Istituto partecipa con
iniziative di carattere informativo e divulgativo che si terranno a bordo delle
Frecce dell’Alta Velocità dal 21 al 26 ottobre 2013 attraverso la proiezione di
filmati della serie “ Napo”, nonché nelle principali
stazioni ferroviarie con momenti dimostrativi dedicati ai disturbi
muscolo-scheletrici, nelle salette lounge delle stazioni di Milano, Bologna e
Roma, interventi tutti affidati ad esperti dell’Inail, e con contributi
specialistici all’interno di due momenti seminariali dedicati alle
problematiche di salute e sicurezza sul lavoro al femminile.
Prevenzione e consigli utili anche in formato cartaceo. Accanto a queste iniziative,
sempre a cura dell’Inail, verrà distribuito l’opuscolo “La sicurezza sul lavoro
viaggia con le donne”, una guida ragionata dedicata ai principali rischi
lavorativi in un’ottica di genere, che dal punto di vista delle donne affronta
i principali rischi presenti negli ambiti di vita e di lavoro e i loro più
significativi effetti: lo stress lavoro-correlato; i disturbi da attività al
videoterminale; le patologie muscolo-scheletriche; gli scivoloni e le cadute
domestiche; l’esposizione ad agenti biologici e quella ad agenti chimici
pericolosi; gli effetti nocivi derivanti da illuminazione, microclima,
temperatura ed umidità e quelli provenienti da esposizione al
rumore; i danni da elettricità; i rischi legati a macchine ed attrezzature.
Inoltre, nelle ultime pagine dell’opuscolo sono presenti due capitoli specifici
dedicati alla sicurezza in casa e alla tutela delle lavoratrici madri, nonché
una sezione di enigmistica con giochi e cruciverba inerenti la salute e la
sicurezza sul lavoro. Perché la sicurezza può entrare nella vita quotidiana
delle donne anche in maniera divertente e con un coinvolgimento e una
partecipazione attiva e consapevole.
Lucibello: “Sugli infortuni femminili c’è bisogno di
maggiore sensibilizzazione”.
Per l’Inail - ha commentato il direttore generale dell’Istituto Giuseppe
Lucibello – l’adesione al progetto ‘Frecciarosa’ è un’occasione per far
conoscere le attività che abbiamo messo in campo in un’ottica di genere sul
piano della prevenzione e della ricerca. Partendo dall’analisi dei nostri dati
sugli infortuni, che sono in positivo calo, abbiamo riscontrato che per quanto
concerne gli infortuni delle lavoratrici la diminuzione non è altrettanto
sensibile. E’ necessario, allora, alzare il livello di attenzione e agire in
un’ottica di collaborazione coordinata con tutti gli attori del sistema. Se mi
è consentita una battuta, il Frecciarosa è un treno che non potevamo
perdere”.
Rotoli: “Continua l’impegno dell’Inail a favore della salute
delle donne”.
“Nell’ambito delle attività per promuovere la cultura della sicurezza sul
lavoro, che è uno dei compiti del nostro Istituto, ci piacerebbe fare sempre di
più e ‘Frecciarosa’ costituisce un modo per raggiungere e informare le donne
che usano il treno per lavoro o per svago sensibilizzandole anche a questa
tematica”, afferma Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell’ente.
“Quello che metteremo in pratica nelle salette lounge, per esempio, attraverso
esercizi dimostrativi di una corretta postura nelle postazioni di lavoro, è una
dimostrazione dell’impegno dell’Istituto a contribuire, attraverso la
diffusione di stili di vita corretti, sani e sicuri, a limitare i danni e le
malattie muscolo-scheletriche. L’iniziativa s’inserisce in un contesto più
ampio, la campagna sulle malattie professionali di carattere nazionale che
facciamo da tempo insieme alle istituzioni nazionali ed internazionali, in
particolare con l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro.”
La guida “La sicurezza sul lavoro viaggia con le donne” (.pdf - 3,43 mb)
La news del progetto sul sito delle Ferrovie dello Stato italiane
Fonte: Inail.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1819 volte.
Pubblicità