News
"Funi nodi e accessori per il sollevamento"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
17/12/2013 -



E’ disponibile sul sito dei Vigili di Fuoco la dispensa “Funi
nodi e accessori per il sollevamento”, preparata per il corso di formazione a
vigile permanente ma utile a chiunque utilizzi
le funi in ambito lavorativo.
L’obbiettivo della dispensa è quello di fornire conoscenze
di base sui comuni accessori di sollevamento come
funi, catene e brache e presentare, nella seconda parte, quei nodi
essenziali ed indispensabili, fra le migliaia che esistono, e che realmente
possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le
più svariate situazioni durante l’attività di soccorso, garantendo al tempo
stesso le condizioni standard di sicurezza.
Pubblichiamo un estratto del documento relativo alle
operazioni di imbracatura e movimentazione e ai segnali gestuali per le
operazioni di movimentazione del carico (Dlgs 81/08).
Operazioni di imbracatura e movimentazione
Durante qualsiasi operazione di sollevamento è bene fare
sempre riferimento ad alcune regole pratiche di comportamento e di gestione del
carico durante la movimentazione al fine di garantire il livello standard di
sicurezza degli operatori.
1.
Controllo
del dispositivo di chiusura del gancio della
gru.
Il dispositivo di sicurezza deve assolutamente chiudere
l’apertura d’imbocco del gancio.
2.
Controllo
delle imbracature.
L’imbracatura non deve risultare danneggiata (fessure tagli
schiacciamento e nodi.). L’imbracatura scelta è idonea per trasportare il materiale?
3.
Controllo
del materiale da trasportare.
I materiali possono essere trasportati nel modo in cui sono
stoccati? Vi è qualche elemento pericolante?
4.
Scelta
del punto di imbracatura.
In quale modo e dove deve essere fissata l’imbracatura? Il
materiale deve essere trasportato in posizione ben equilibrata (tenere in
considerazione il baricentro del carico).
5.
Fissaggio
delle imbracature.
Applicare le catene, le cinghie o le funi intorno al materiale
da trasportare in modo da rendere impossibile qualsiasi spostamento del carico durante
le operazioni di sollevamento e trasporto.
6. Posizione di lavoro dell’imbracatore
·
posizione
di lavoro sicura
·
possibilità
si scansare il carico
·
contatto
visivo con il gruista
·
nessun
rischio di caduta e schiacciamento
7.
Segnale gestuale
lentamente in alto.
Sorvegliare
da distanza ravvicinata e senza essere esposto a rischi l’operazione di sollevamento
del carico
8.
Controllo del carico
sospeso.
Quando
il carico si trova di poco di sopra al suolo, controllare se il carico è in
equilibrio e se i punti di imbracatura sono ben stabili, se si comunicare al gruista
carico su
9. Fase finale
Abbandonare il raggio d’azione della gru. Non sostare mai
sotto il carico sospeso.
Segnali gestuali per le operazioni di movimentazione del
carico (Dlgs 81/08)
Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio,
facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale
gestuale.




I NODI DELLA SICUREZZA
Imbracatura di Sicurezza
Caratteristiche |
La legatura avviene
posteriormente permettendo così all’operatore massima liberta’ di movimento. |
Utilizzo |
Per lavori sui tetti a forte
pendenza o comunque sdrucciolevoli |
Difficoltà di Esecuzione |
Medio-difficile |
Note |
Serve esclusivamente a
garantire la sicurezza di un operatore col peso in appoggio. |

Legatura addominale con nodo di
sicurezza, per ingresso in ambienti Pericolosi
Caratteristiche |
E’ un nodo che non stringe e
scioglie facilmente in caso di necessità |
Utilizzo |
Come “filo di Arianna” per
interventi in ambienti confinati senza visibilità. |
Difficoltà di Esecuzione |
media |
Note |
Va eseguito molto stretto
sull’addome. |

L’indice del documento.
INTRODUZIONE
2 CORDE
2.1 Corde in fibra naturale
2.2Corde in fibra sintetica
2.3 Test di autovalutazione n. 1
3 FUNI METALLICHE
3.1 Test di autovalutazione n. 2
4 CATENE
4.1 Test di autovalutazione n. 3
5 TIRANTI DI IMBRACATURA
5.1 BRACHE IN FUNE DI ACCIAIO
5.1.1 Accessori di sollevamento per tiranti in fune di
acciaio
5.2 BRACHE DI CATENA
5.2.1 Accessori di sollevamento per tiranti in catena
5.3 BRAGHE SINTETICHE
5.3.1 Brache in poliestere e/o poliammide ad uno e doppio
strato con asola protetta
5.4 Test di autovalutazione n. 4
6 OPERAZIONI DI IMBRACATURA E MOVIMENTAZIONE
6.1 Test di autovalutazione n. 4
7 NODI CON CORDE IN CANAPA
7.1 NODI SEMPLICI
7.1.1 Nodo Ordinario
7.1.2 Nodo Savoia
7.2 NODI DI GIUNZIONE
7.2.1 Nodo Dritto o Piano
7.2.2 Nodo Dritto con Fibbia
7.2.3 Nodo da Tessitore
7.2.4 Nodo Inglese
7.3 NODI DI ACCORCIAMENTO
7.3.1 Nodo Margherita
7.3.2 Nodo semplice a doppino con Gassa
7.4 NODI DI ANCORAGGIO
7.4.1 Fibbia Semplice Scorrevole
7.4.2 Fibbia Doppia Scorrevole
7.4.3 Nodo da Muratore
7.4.4 Fibbia Semplice Fissa o Gassa d’Amante
7.4.5 Fibbia Doppia Fissa
7.4.6 Nodo a Paletto
7.4.7 Nodo Galera
7.4.8 Nodo Barcaiolo
7.4.9 Nodo d’Ancora
7.4.10 Nodo da Traino Semplice
7.4.11 Nodo da Traino a Tiro Variabile
7.5 NODI DI SALVATAGGIO
7.5.1 Nodo Milano
7.5.2 Nodo Torino
7.5.3 Imbracatura di Sicurezza
7.5.4 Nodo a Sedia
7.5.5 Legatura addominale con nodo di sicurezza, per
ingresso in ambienti pericolosi
Ministero
dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della
difesa civile - Direzione centrale per la formazione - Funi nodi e accessori
per il sollevamento (formato PDF, 3.28 MB).
RPS
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 3621 volte.
Pubblicità