News
"Giocattoli sicuri: le indicazioni del Ministero della Salute"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
18/12/2013 -
Scegliere il giocattolo sicuro e adatto all’età del bambino
significa tutelare la sua salute. Il Ministero della Salute ha predisposto e
pubblicato sul suo sito web www.salute.gov.it la guida “Giocare aiuta a
crescere” per offrire consigli utili per la scelta del giocattolo in base alle
fasi di sviluppo del bambino, un’attenzione particolare alla sicurezza, poiché
anche l'oggetto apparentemente più innocuo può diventare una minaccia per
l'incolumità del piccolo, e alla necessità di favorire il movimento del
bambino.
Ecco
dieci buoni consigli dal Ministero della Salute.
1. Nella scelta del giocattolo
tieni sempre in considerazione la fascia di età indicata sulla confezione, in
particolare il simbolo 0-3 e l’avvertenza “non adatto ai bambini di età
inferiore a 36 mesi”, accompagnati dall’indicazione di pericolo. I giocattoli
non adatti all’età del bambino possono essere pericolosi per la sua salute
2. Compra sempre giocattoli con il marchio di conformità
alle norme europee, indicata dal marchio CE. Anche se il marchio CE non è
direttamente una guida per il consumatore è comunque segno che il produttore si
impegna a soddisfare tutte le norme di sicurezza dell’Unione europea, che sono
tra le più rigorose al mondo
3. Acquista sempre i giocattoli presso rivenditori e siti
web di fiducia. I rivenditori non affidabili ignorano le prescrizioni in tema
di salute e sicurezza e potrebbero commerciare prodotti contraffatti.
4. Se devi acquistare un giocattolo cerca di orientarti
verso quelli più adatti all’età del bambino, che stimolino la sua curiosità, le
sue capacità e che lo aiutino ad acquisire nuove conoscenze
5. Quando scegli un gioco cerca di capire cosa
interessa di più al bambino e asseconda le sue inclinazioni
6. Considera l’importanza del movimento anche nella
scelta dei giochi da acquistare o consigliare ai tuoi bambini: triciclo a
pedali, monopattino, bicicletta, pattini, attrezzi per giochi con la
palla, anche adattati per l’uso in casa, possono essere un incentivo
divertente e una valida alternativa ai giochi sedentari
7. Cerca spazi e luoghi all’aperto dove il bambino
possa correre, saltare, giocare, specialmente se abiti in un appartamento senza
ampi spazi o senza giardino
8. Proponi ai bambini i giochi di movimento
che favoriscono l’apprendimento e aiutano a gestire l’ansia per la
prestazione scolastica, educandoli ad un buon controllo emotivo e al
rispetto delle regole
9. Tieni d'occhio il bambino mentre gioca e lasciagli
costruire il suo spazio e il tempo di gioco
10.Trova il tempo per giocare con il tuo bambino
o per leggergli un libro
Gioca in sicurezza
Spesso scegliamo per il nostro bambino un giocattolo con
troppa superficialità, basta che sia colorato, grande, alla moda e se costa
poco meglio... ma attenti, anche l'oggetto apparentemente più innocuo può
diventare una minaccia per la salute e l'incolumità del piccolo.
Come prima regola è meglio comperare il giocattolo da
rivenditori conosciuti o di fiducia, anche per chiedere la sostituzione nel
caso in cui non dovesse funzionare o presentasse difetti. I rivenditori non
affidabili ignorano le prescrizioni in tema di salute e sicurezza e potrebbero
commerciare prodotti contraffatti.
Altro suggerimento: prima di comperare un giocattolo,
annusalo; se emana un qualsiasi odore è già “sospetto”; tanto più se è cattivo,
significa che rilascia qualche sostanza
chimica, tossica o allergizzante, meglio diffidare!
Attenzione al peluche che perde il pelo, i bimbi più piccoli
possono facilmente inalarlo e ingerirlo e rischiare soffocamento. E ancora,
assicurati che il giocattolo non abbia bordi taglienti che potrebbero ferire il
bambino.
Se il suono di un giocattolo ti sembra troppo alto o
distorto, non lo acquistare; i bambini sono molto più sensibili ai suoni
rispetto agli adulti. Un giocattolo sicuro rispetta severe norme che
stabiliscono specifici livelli di rumore.
Controlla di tanto in tanto i giocattoli del tuo bambino,
per assicurarti che il logorio non possa provocargli ferite o altri danni.
Elimina i giocattoli rotti o non funzionanti.
Infine... non barare sull’età, se un giocattolo è
consigliato a bambini sopra i 10 anni, non cerchiamo di anticipare i tempi,
anche se tuo figlio è il più bravo della classe. I giocattoli non adatti
all'età del bambino possono essere pericolosi.
Alcuni giocattoli che
potrebbe essere pericoloso per il tuo bambino
-Gli Yo-Yo di gomma sono pericolosi se muniti di lacci
elastici; possono costituire un rischio di strangolamento.
-I puntatori laser possono avere la forma di portachiavi,
penne, piccole torce tascabili, pistole e fucili. Sono suddivisi in 5 classi di
pericolosità. Quelli illegali, con potenza superiore a 5mW, sono pericolosi per
la vista, perché possono provocare danni permanenti alla retina, anche per
esposizioni dell'occhio inferiori a 0,25 secondi.
- Gli
occhi, il naso, i bottoni dei pupazzi devono essere resistenti allo strappo. Il
materiale utilizzato per i pupazzi di peluche o altri giocattoli morbidi con
imbottiture di tessuto non deve essere facilmente infiammabile.
- Tutti
i giocattoli in plastica morbida non devono contenere ftalati in concentrazione
superiore allo 0,1% in peso del materiale plastificato.
- Il
tappetino-puzzle colorato e morbido, se emana cattivo odore, può rilasciare
formammide, sostanza tossica se inalata o ingerita dal bambino.
- I
giocattoli da trascinare (telefono di plastica, trenino ecc.) devono essere
provvisti di corde di lunghezza e spessore tali da non procurare nodi scorsoi.
- Gli
ingranaggi dei giocattoli meccanici non devono mai essere accessibili al
bambino, così come le batterie a bottone e le minitorce. Il trasformatore di un
giocattolo deve riportare il simbolo caratteristico, non deve essere parte integrante
del giocattolo, non deve avere comandi e deve essere usato da un adulto.
- Le
palline che si trovano all’interno di sonagli per bambini di 4-5 mesi non
devono essere in alcun modo accessibili.
- I
giocattoli contenenti acqua, come le bolle di sapone, spesso provengono da
paesi in cui non c’è disponibilità di acqua potabile; potrebbero essere
pericolosi o, quanto meno non idonei dal punto di vista microbiologico, perché
il bambino può ingerire o inalare il liquido contaminato o venirne a contatto
con la pelle o le mucose lese. Il Ministero della salute richiede
obbligatoriamente le verifiche con le analisi microbiologiche.
Lo
sapevi che ...
·
I
bambini di età inferiore a 36 mesi sono particolarmente a rischio di ingestione
impropria, per l’abitudine ad utilizzare la bocca come strumento di conoscenza;
la
Direttiva
2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli stabilisce rigorose
disposizioni per i giocattoli a loro destinati. Quelli che contengono parti di
piccole dimensioni, ad esempio, devono recare l’avvertenza "Non adatto a
bambini di età inferiore a 36 mesi".
La normativa, inoltre, per la fascia 0-3 anni fa riferimento a 3 categorie di giochi: puzzle, bambole, giocattoli morbidi e imbottiti, leggeri da poter manipolare con facilità.
La normativa, inoltre, per la fascia 0-3 anni fa riferimento a 3 categorie di giochi: puzzle, bambole, giocattoli morbidi e imbottiti, leggeri da poter manipolare con facilità.
·
Il
produttore e il venditore sono responsabili dei danni causati alle persone e
alle cose dal difetto del giocattolo. Per chiedere il risarcimento del danno
hai 3 anni di tempo; il produttore non risponde dei danni causati da giocattoli
messi in commercio da più di 10 anni.
Consulta il sito RAPEX (Rapid alert system for non food consumer
products). Puoi trovare informazioni sui prodotti ritirati dal mercato europeo,
compresi i giocattoli.
Vai alla pagina Prodotti
pericolosi dell'area tematica Sicurezza dei
giocattoli per consultare l'elenco dei giocattoli ritirati in
Italia.
Leggi l'opuscolo Attenzione agli ftalati. Difendiamo i nostri bambini.
Fonte: Ministero della Salute.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1381 volte.
Pubblicità