News
"Proteggersi dal freddo: gli effetti del freddo e la prevenzione"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
08/01/2014 -
Il freddo eccessivo può rappresentare una minaccia per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone malate.
I
soggetti a rischio più elevato sono: i
cardiopatici, i soggetti affetti da patologie respiratorie croniche,
persone anziane con problemi cognitivi, i neonati, persone che soffrono
di altre malattie croniche (diabete, malattie della tiroide, malattie
artritiche, dipendenze, patologie psichiatriche) o che assumono sostanze psicotrope o
antinfiammatori, individui in condizioni di precarietà
socio-economica., notoriamente più vulnerabili e a rischio di infezioni.
Ma anche le persone giovani in apparente benessere possono subire
conseguenze sulla salute, a volte gravi, se esposte a valori di temperatura eccessivamente bassi senza le opportune precauzioni.
Ecco alcuni
consigli
per proteggersi dai malanni tipici della stagione invernale, di cui
l'influenza è il più comune, ma non il solo:
- regolare la temperatura degli ambienti interni, in modo
che la stessa sia conforme agli standard consigliati per temperature invernali
(generalmente intorno ai 20 ÷ 22°c) e non trascurare l’umidificazione degli
ambienti, riempiendo le apposite vaschette dei radiatori;
- proteggersi dagli sbalzi di temperatura quando si passa da
un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa;
- provvedere all’isolamento di porte e finestre, riducendo
gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante;
- aerare correttamente i locali: l’intossicazione da
monossido di carbonio (es. a causa del malfunzionamento di caldaie o stufe a
gas) è assai frequente e può avere conseguenze mortali;
- se si usano stufe elettriche o altre fonti di calore (es.
la borsa di acqua calda) evitare il contatto ravvicinato con le mani o altre
parti del corpo, per evitare il rischio di folgorazioni o scottature;
- prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e
alle persone anziane non autosufficienti (es. controllando periodicamente la
loro temperatura corporea);
- mantenere contatti frequenti con anziani che vivono da
soli (es. familiari, amici o vicini di casa) e verificare che dispongano di
sufficienti riserve di cibo e medicinali. Segnalare ai servizi sociali la
presenza di clochard per strada o altre persone in condizioni di difficoltà;
- assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di
liquidi), evitare gli alcolici perché non aiutano a difendersi
dal freddo, al contrario favoriscono la dispersione del calore prodotto dal
corpo;
- uscire di casa nelle ore meno fredde della giornata,
soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie, evitare di
uscire la mattina presto e la sera;
- quando si esce indossare vestiti idonei: sciarpa, guanti,
cappello ed un caldo soprabito, sono ottimi ausili
contro il freddo;
- se si parte per un viaggio in auto non dimenticare di
portare con se coperte e bevande calde.
(Fonte: D.G. Prevenzione sanitaria - CCM – Novembre 2013)
Per saperne di più leggi: Effetti del freddo
sulla salute ed interventi di prevenzione, a cura del Dipartimento di Epidemiologia della Regione
Lazio
Fonte: Ministero della Salute
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 954 volte.
Pubblicità