News
"Guida in pillole: la compilazione delle schede di dati di sicurezza"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
27/01/2014 - L' Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sta realizzando una serie di
versioni “semplificate” dei documenti orientativi relativi al Regolamento REACH al fine di rendere i documenti pubblicati da ECHA maggiormente accessibili.
Ci soffermiamo oggi sulla recente “
Guida in pillole: compilazione delle schede di dati di sicurezza”, un documento che offre un'introduzione semplice e concisa agli obblighi relativi alla compilazione e alla fornitura di una scheda di dati di sicurezza (SDS)
ai sensi dell'articolo 31 e dell'allegato II del regolamento (CE) n.
1907/2006, in particolare secondo le modifiche apportate dal regolamento
(UE) n. 453/2010 della Commissione.
Il documento “descrive in sintesi
i principi fondamentali relativi alla compilazione delle SDS e i requisiti che
i fornitori di sostanze e miscele devono soddisfare per rispettare l'obbligo di
fornire una SDS ai propri clienti”. Ed è rivolto principalmente ai dirigenti e
ai responsabili delle decisioni nelle imprese che forniscono sostanze chimiche
nello Spazio economico europeo (SEE), in particolare a coloro che appartengono
alla categoria delle piccole e medie imprese (PMI)”. Ricordiamo che il SEE comprende
Islanda, Liechtenstein, Norvegia e i 28 Stati membri dell'Unione europea.
La Guida aiuta il lettore “a
comprendere quanto richiesto ai responsabili della compilazione delle SDS
per sostanze e miscele e l'importante connessione tra le informazioni presenti
nella SDS e gli obblighi derivanti dalla normativa in materia di protezione dei
lavoratori”.
Il documento sarà inoltre utile
ai destinatari di una SDS, per comprendere cosa devono aspettarsi e come
trattare le informazioni ricevute. E “le imprese situate al di fuori dallo SEE,
i cui prodotti sono esportati a paesi dello SEE possono utilizzare la Guida in
pillole per comprendere i requisiti delle SDS e gli obblighi che i loro agenti
e clienti residenti nello SEE devono soddisfare”.
Si sottolinea che le informazioni
contenute nella presente Guida in pillole “potrebbero non essere sufficienti,
si consiglia pertanto a coloro che sono tenuti a compilare la scheda di dati di
sicurezza” di leggere la guida
in versione integrale.
Affrontiamo
due punti della guida in pillole dell’ECHA: chi è tenuto a
compilare una SDS e il rapporto tra SDS e Regolamento REACH.
Chi è tenuto a compilare una SDS?
Il documento ricorda che la SDS
viene “compilata prima di tutto dal fabbricante o importatore o dal
rappresentante esclusivo (o sostituti), ma i requisiti di REACH in relazione
alla fornitura di SDS si applicano ad ogni fase della catena di
approvvigionamento. Un fornitore di una sostanza o miscela, che soddisfa
determinate condizioni, deve fornire la relativa SDS, indipendentemente dalla
sua posizione nella catena di approvvigionamento. Durante la compilazione della
propria SDS, ognuno degli attori presenti lungo la catena di approvvigionamento
deve verificare l'adeguatezza della SDS ricevuta dal fornitore ed implementare
tutte le informazioni rilevanti per compilare la propria SDS”.
Inoltre si ribadisce che
“ciascuno degli attori è responsabile della precisione delle informazioni da
lui fornite” e si ricorda che “la compilazione di una buona SDS richiede
un'ampia conoscenza in diversi campi”: il regolamento
REACH indica che la SDS deve essere compilata da una persona “competente”,
ma non definisce in modo specifico la parola “competente” in questo contesto.
SDS e REACH
Se il
regolamento REACH mantiene, in larga parte, la struttura e il
formato tradizionale della precedente normativa sulle SDS, tuttavia, “introduce
alcune
importanti modifiche allo
scopo di migliorare la qualità e la completezza delle informazioni da trasmettere
a valle”.
In particolare il
capitolo 2 della versione integrale
della Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza
“fornisce una panoramica introduttiva sulle principali modifiche apportate alle
diverse sezioni e sottosezioni della SDS. In particolare, evidenzia quando i
requisiti o le modifiche addizionali derivano dalla revisione dell'allegato II
di REACH, che devono essere applicate solo con decorrenze specifiche”.
Inoltre
uno dei più importanti tra i nuovi elementi da tenere presente è
“l'obbligo indicato da REACH di registrare sostanze fabbricate o importate per
un volume superiore ad una tonnellata all'anno. Per le sostanze registrate, le
informazioni inserite nella SDS devono essere coerenti con quelle fornite nel
fascicolo della registrazione. Inoltre, quando i dichiaranti e gli utilizzatori
a valle sono tenuti alla preparazione della relazione sulla sicurezza chimica
(RSC) che genera uno scenario
d'esposizione, devono allegare tale scenario o tali scenari d'esposizione
come allegato o allegati alla SDS”.
Infine si ricorda che gli utilizzatori
a valle, durante la compilazione delle loro SDS, “devono tenere presenti le
informazioni relative allo scenario d'esposizione ricevute dai fornitori. I
fornitori di miscele possono disporre di diverse opzioni per comunicare le
informazioni pertinenti sull'utilizzo sicuro della miscela”.
Concludiamo ricordando che se la
guida completa alla compilazione delle
schede di dati di sicurezza fornisce informazioni più dettagliate sul contenuto
di ogni sezione della SDS e su casi speciali, ulteriori approfondimenti e
informazioni importanti possono essere acquisiti consultando i seguenti
documenti e siti web:
L’
indice della
guida in pillole:
1. INTRODUZIONE
2. ASPETTI ESSENZIALI DA COMPRENDERE
2.1 La scheda di dati di sicurezza (SDS)
2.2 Chi è tenuto a compilare una SDS?
2.3 SDS e REACH
3. PER QUALI PRODOTTI È NECESSARIA UNA SDS?
3.1 SDS da fornire obbligatoriamente senza richiesta
preventiva
3.2 SDS da fornire su richiesta
3.3 Informazioni da fornire al pubblico
3.4 Prodotti per i quali non è prescritta una SDS
4. QUANDO E COME DEVE ESSERE FORNITA UNA SDS
5. QUALI INFORMAZIONI DEVONO ESSERE INCLUSE IN UNA SDS
5.1 Inclusione di informazioni sullo scenario d'esposizione
6. DOVE TROVARE ULTERIORI ORIENTAMENTI E ALTRE INFORMAZIONI
DI RILIEVO
ECHA, “ Guida in pillole: compilazione delle schede di dati di
sicurezza”, Versione 1.0, Dicembre 2013 (formato PDF, 177 kB).
ECHA, “ Guida
alla compilazione delle schede di dati di sicurezza”, Versione 1.1,
Dicembre 2011(formato PDF, 1.1 MB).
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1256 volte.
Pubblicità