News
"Seminario sulla sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
13/02/2014 - Si terrà a Roma il prossimo 11 marzo 2014 - presso l’auditorium di P.le
Pastore, 6 – un evento organizzato dall’INAIL dal titolo:
La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico. Le “nuove regole”.
Il nuovo assetto relativo alla
produzione e alla trasmissione dell’energia elettrica sul territorio nazionale
offre un quadro notevolmente mutato rispetto al passato che, per diversi
motivi, sta spingendo sempre più gli attuali operatori del settore elettrico ad
una organizzazione aziendale che preveda la possibilità di intervenire sui
componenti in presenza di “ rischio
elettrico”.
Tra questi motivi si segnala
innanzitutto la presenza di una pluralità di soggetti produttori e distributori
di energia elettrica con la contestuale crescente esigenza di un esercizio
privo di interruzioni.
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i
stabilisce, tra l’altro, precisi adempimenti a carico al Datore di lavoro al
fine di adottare le necessarie misure tecniche ed organizzative atte ad
eliminare o ridurre al minimo il rischio di
natura elettrica ed individuare i dispositivi di protezione individuali
necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro.
Tali obblighi si estrinsecano in
maniera differenziata a seconda del livello di tensione delle parti attive,
prossime o in vicinanza, che possono costituire fonte di pericolo durante le
attività lavorative.
In particolare, lo svolgimento
dei lavori
sotto tensione è consentito a ben determinate condizioni in relazione alla
categoria del sistema elettrico, al livello di organizzazione aziendale e alla
formazione degli addetti.
Al riguardo, i criteri per il
riconoscimento delle aziende ad operare nei sistemi elettrici di categoria II e
III sono stati stabiliti con il recente Decreto
4 febbraio 2011. Detto decreto, emanato ai sensi dell’art. 82 comma 2, del
D.Lgs. 81/2008, ha ravvisato la necessità di regolamentare il settore dei
lavori elettrici sotto tensione in relazione alle particolari metodologie di
lavoro da adottare, nonché alla elevata professionalità richiesta agli
operatori del settore.
In questo nuovo quadro
legislativo l’applicazione della pertinente normativa tecnica gioca un ruolo
fondamentale ai fini dell’implementazione delle corrette procedure di lavoro,
nella scelta e nell’utilizzo degli idonei DPI e negli aspetti relativi alla
formazione specialistica degli operatori e degli addetti in questo delicato
contesto lavorativo.
Il seminario si propone
l’obiettivo di fare il punto della situazione a fronte della evoluzione
“legislativa” e “normativa” recentemente intervenuta, fornendo un quadro di
insieme della complessa tematica riguardante i lavori in bassa ed in alta tensione
affrontando, tra l’altro, i nuovi obblighi del datore di lavoro al fine di
garantire la gestione in sicurezza dei lavori in argomento.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 989 volte.
Pubblicità