News
"Sicurezza sul lavoro: scegliere i dispositivi di protezione"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
21/02/2014 - I
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
sono un importante strumento per la prevenzione e la tutela della
sicurezza e salute dei lavoratori. E, come ribadito dal Testo Unico in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (
D. Lgs. 81/2008),
l’uso dei DPI (elmetti, guanti, occhiali, cuffie, respiratori,
dispositivi anticaduta, ...) deve sempre essere subordinato alla
verifica dei rischi e all’adozione di ogni accorgimento tecnico e
organizzativo per limitare o eliminare i fattori di rischio negli
ambienti di lavoro. Devono cioè essere usati
quando i rischi non
possono essere evitati o ridotti da misure tecniche di prevenzione, da
mezzi di protezione collettiva o metodi di riorganizzazione del lavoro.
Tuttavia - come ricordato dal Prof.
Rocco Vitale, Presidente dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (
AiFOS) – “
il sistema dell’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale nel suo complesso non funziona”.
Spesso si ritiene che sia sufficiente l’acquisto di un DPI e la
consegna al lavoratore e viene invece “assegnata scarsa importanza alla
cura delle procedure e al momento fondamentale della formazione”. A
volte le aziende spendono cifre anche rilevanti per i DPI, ma spesso non
sono in regola “in quanto nell’acquisto non si sono osservati i
requisiti previsti dalla legge per i DPI e né il datore di lavoro né i
lavoratori adempiono completamente ai propri obblighi”. Senza
dimenticare che la legge richiede che i DPI tengano anche conto delle
esigenze ergonomiche del lavoratore e si adattino alle sue necessità.
Di fronte a queste problematiche, l’Associazione
AiFOS, in collaborazione con INAIL
Direzione regionale Campania ed ASSOSISTEMA Safety, ha organizzato per il
6 marzo 2014 a
Napoli il convegno di studio e approfondimento “
LA SICUREZZA NELLA SCELTA DEI DPI.
Formazione, Sicurezza e lavoro dei Dispositivi di Protezione Individuale”.
Un convegno che si soffermerà sui Dispositivi
di Protezione Individuale
da diversi punti di vista: rilevanza giuridica e normativa, sistemi di
gestione, aspetti organizzativi correlati alla valutazione, scelta ed
ergonomia dei DPI,
processi di progettazione e costruzione, ...
Questi temi sono affrontati anche nel numero
1/2014 dei
Quaderni della Sicurezza AiFOS, pubblicazione che sarà presentata
durante il convegno dal suo nuovo direttore, il Dott. Lorenzo Fantini, avvocato
giuslavorista e già dirigente in materia di salute e sicurezza del Ministero
del lavoro e delle politiche sociali.
Considerata la vicinanza con il giorno della festa della
donna, il
Comitato Donne AIFOS - un
comitato dedicato a Sheri Sangji, assistente di ricerca morta per le ferite
riportate a seguito di un incendio in un laboratorio americano - parteciperà
all’iniziativa con un intervento della Dott.ssa Giovanna Alvaro (Presidente del
Comitato) e la relazione di Cinzia Frascheri incentrata sulla scelta dei DPI in
ottica di genere.
Poiché per utilizzare, scegliere, verificare, mantenere
correttamente i DPI è necessario innanzitutto conoscerli, ricordiamo che i
Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in
tre categorie:
- prima categoria: sono compresi tutti i dispositivi di
progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni
fisici di lieve entità (ad esempio i guanti da giardinaggio);
- terza categoria: sono compresi i dispositivi di progettazione
complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di
carattere permanente (ad esempio i dispositivi
contro le cadute dall’alto);
- seconda categoria: sono compresi i DPI che non rientrano
tra quelli della prima e della terza categoria (ad esempio elmetti, guanti e scarpe
da lavoro).
Il convegno “
LA SICUREZZA NELLA SCELTA DEI DPI.
Formazione, Sicurezza e lavoro dei Dispositivi di Protezione Individuale”
del
6 marzo 2014 si terrà a
Napoli dalle 9,30 alle 13,00 presso il
Centro di formazione INAIL - Villa Colonna Bandini - Viale dei Colli Aminei n.
21.
L’evento ha ricevuto
il patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli ed
è stato riconosciuto come iniziativa contro il “sistema“ della camorra.
Questo il
programma
del convegno:
Apertura dei lavori
- Dott. Francesco
Naviglio,
Segretario Generale dell’AiFOS
- Dott. Emidio
Silenzi,
Direttore Regionale INAIL
Campania
- Dott.ssa Giovanna
Alvaro,
Presidente Comitato Donne AiFOS
Interventi
- Avv. Lorenzo Fantini,
Direttore Quaderni della Sicurezza -
AiFOS
- Dott. Alberto
Spasciani,
Presidente Sezione Safety
Assosistema (Confindustria)
- Dott.ssa Cinzia
Frascheri,
Responsabile Nazionale salute
e sicurezza sul lavoro CISL
- Dott.ssa Paola
Cenni,
Consiglio Direttivo Società
Italiana Ergonomia
- Dott. Sandro
Loffredo,
Azienda Sensori SpA
Dibattito e Conclusione dei lavori
- Prof. Rocco
Vitale,
Presidente dell’AiFOS
Si ricorda che il
convegno è
gratuito, ma con
iscrizione obbligatoria.
Per
informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT,
Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1121 volte.
Pubblicità