News
"Sicurezza sul lavoro: una ricerca sulla formazione e-Learning"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
05/06/2014 - La
formazione
e-Learning corrisponde ad un modello formativo interattivo attuato su una
piattaforma informatica online che consente a chi viene formato di interagire
con un tutor e con gli altri discenti. Un modello formativo con grandi
potenzialità che è stato recentemente valorizzato dalla pubblicazione della
normativa italiana sulla formazione alla sicurezza, dal riconoscimento di enti
locali e pubblici e dalle prime ricerche sull’efficacia della formazione
erogata. Un modello che tuttavia sconta la presenza sul mercato di prodotti
formativi non sempre rispettosi delle precise condizioni poste dalla normativa
o qualitativamente carenti. Un modello che è ancora soggetto a preconcetti e
limiti che devono essere attentamente conosciuti e affrontati per trasformare
la formazione e-Learning in un processo efficace, rigoroso, in grado di rinnovarsi
con l’evolversi della tecnologia e di migliorare la prevenzione nei luoghi di
lavoro.
Per conoscere meglio questa tipologia di formazione, per
evidenziarne pregi e difetti, l’
Associazione
Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha
deciso di produrre e diffondere alcuni questionari elaborati all’interno di un
Tavolo di Lavoro dedicato all’
e-Learning per la sicurezza sul lavoro,
coordinato da AiFOS e composto da SIe-L (Società Italiana e-Learning),
Ministero del Lavoro e Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli
Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Questi questionari - come ricordato da Francesco Naviglio,
segretario generale di AiFOS e coordinatore del Tavolo di Lavoro – sono la
continuazione di una lunga attività di ricerca dell’Associazione volta ad
approfondire la conoscenza e migliorare l’efficacia della formazione alla
sicurezza in Italia.
Una ricerca iniziata nel
2009 tra i
lavoratori,
che nel 78% del campione rilevava di non avere ancora ricevuto una vera formazione.
Continuata nel
2010 per raccogliere
le problematiche della
figura
del
formatore alla sicurezza e nel 2011 per poter conoscere opinioni,
esigenze e carenze dei
datori di lavoro
italiani.
Negli ultimi due anni, infine, è stata portata avanti, una
ricerca sui
medici competenti, che
ha rilevato le difficoltà nel collaborare alla stesura della valutazione dei
rischi e nel partecipare ai momenti formativi, e una ricerca sui
coordinatori per la sicurezza in fase
di progettazione e i coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione, le
principali figure che concorrono nel mondo edile alla sicurezza dei cantieri.
La
ricerca attuale
si sviluppa in particolare attraverso
due
questionari nati con l'obiettivo
di ottenere dati statisticamente rilevanti ed accurati sulla formazione
e-Learning:
- un questionario è rivolto a coloro che hanno fruito di un
corso in e-Learning negli ultimi tre anni;
- un questionario è rivolto a coloro che, pur non avendo
alcuna esperienza di formazione e-Learning, vogliono esprimere la propria opinione
e percezione su questa delicata tematica inerente il settore della formazione alla
sicurezza.
I dati raccolti tramite il sondaggio verranno poi elaborati,
analizzati e commentati nel
Rapporto
AiFOS 2014 diventando spunto di riflessione per esperti del settore e
rappresentanti delle parti sociali. La ricerca sarà inoltre pubblicata nei
Quaderni della sicurezza AiFOS e
presentata nel corso di un convegno a Roma il prossimo
3 dicembre 2014.
I due
questionari,
composti da 21/44 domande, permetteranno,
non solo di raccogliere il giudizio di chi parteciperà al sondaggio, ma anche di
mettere in confronto i vari modelli in uso per la formazione. Ad esempio la
formazione in aula con lezioni frontali, con simulazioni di casi aziendali, in
modalità e-Learning, in modalità blended (aula e online), …
Permetteranno inoltre di verificare la conoscenza sulle
specifiche della formazione e-Learning, sulle differenze con la normale
formazione a distanza (FAD), sulla qualità della formazione sperimentata, sul
controllo dell’apprendimento, … Cercheranno inoltre di comprendere se esistono,
e in quale misura, controlli da parte degli Organi di Vigilanza sulla
formazione erogata.
Ricordiamo che l’
e-Learning,
modello formativo interattivo attuato su una piattaforma informatica online, non
deve limitarsi alla fruizione di materiali didattici via internet.
Se idoneamente costruita la piattaforma
– come indicata dall’
Accordo per la
formazione dei lavoratori del 21 dicembre 2011 – è uno strumento di
realizzazione di un percorso di apprendimento dinamico che consente di
partecipare alle attività didattico formative annullando le distanze fisiche
tra i componenti della comunità di studio e di condividere materiali e
conoscenze.
Con la semplice la
Formazione
a Distanza (FAD) la formazione avviene invece passivamente senza l'appoggio
di tutor o docenti e con sistemi di tracciamento della formazione sommari o
inesistenti.
Perché la ricerca colga meglio la percezione della
formazione e-Learning e possa contribuire a un suo miglioramento qualitativo è
tuttavia necessario che i questionari siano compilati dal maggior numero di
lavoratori.
Per questo motivo l’associazione
AiFOS invita tutti coloro che abbiano fruito di almeno un corso in
e-learning o vogliano esprimere il proprio giudizio a
supportare questa ricerca compilando il questionario e diffondendo il
link ad altri colleghi, al fine di ampliare il campione rappresentativo che costituirà
la base della ricerca.
È possibile compilare i questionari attraverso il seguente link.
I dati raccolti tramite il sondaggio verranno elaborati e
analizzati esclusivamente in forma anonima e aggregata - nel pieno rispetto
della normativa sulla privacy di cui alla legge D. Lgs. 196/03 - e non saranno
riconducibili a singoli lavoratori o singole aziende.
Chi volesse avere
informazioni su come visionare,
ricevere, utilizzare il questionario può fare riferimento a AiFOS via Branze,
45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031
- fax 030.6595040 www.aifos.it - info@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1195 volte.
Pubblicità