"Libretto di impianto: dal CTI nuove versioni compilabili"
fonte www.lavoripubblici.it / Normativa
Nel dettaglio, tra l’altro, sono disponibili:
- un file unico e completo con campi compilabili che consente di avere sul proprio PC il file completo del libretto di impianto e i 4 file dei rapporti di controllo. Per integrare il libretto nel caso di più generatori dello stesso tipo o qualora serva stampare singole pagine, scaricare il file a pagine singole indicato al punto successivo;
- un file costituito da singole pagine con campi compilabili che consente di stampare eventuali pagine integrative e costruire un libretto a misura del proprio impianto. In quest’ultimo caso però si informa che il campo “codice catasto” deve essere compilato per ogni nuova pagina. Si tratta di un file zippato costituito da tanti file singoli quante sono le schede del libretto;
- l’Esempio n. 1 del Libretto di Impianto
Con l’occasione ricordo che nel
Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 10 febbraio 2014 recante “
Modelli
di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di
efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica
n. 74/2013” viene specificato che “
al fine di facilitare e
uniformare la compilazione dei libretto di impianto per la
climatizzazione e dei rapporti di controllo di efficienza energetica, il
CTI mette a disposizione degli esempi applicativi per le tipologie
impiantistiche più diffuse”.
Il libretto di impianto per gli impianti di climatizzazione invernale
e/o estiva è disponibile in forma cartacea o elettronica. Nel primo caso
viene conservato dal responsabile dell'impianto o eventuale terzo
responsabile, che ne cura l'aggiornamento dove previsto o mettendolo a
disposizione degli operatori di volta in volta interessati. Il libretto
di impianto elettronico è conservato presso il catasto informatico
dell'autorità competente o presso altro catasto accessibile all'autorità
competente, e viene aggiornato di volta in volta dagli operatori
interessati, che possono accedere mediante una password personale al
libretto. Il libretto di impianto è obbligatorio per tutti gli impianti
di climatizzazione invernale e/o estiva, indipendentemente dalla loro
potenza termica, sia esistenti che di nuova installazione.
Per gli impianti in servizio alla data di pubblicazione del libretto di
impianto allegato al D.M. 10/2/2014, quest’ultimo sostituisce gli
esistenti “libretto di impianto” e “libretto di centrale” di cui
all'art. 11 comma 9 del DPR n. 412/1993 e s.m.i., che vanno comunque
conservati dal responsabile dell'impianto.
Il libretto di impianto viene generato dall’installatore assemblando le
schede pertinenti alla tipologia di impianto installata; in caso di
successivi interventi che comportano la sostituzione e/o l’inserimento
di nuovi sistemi di generazione del calore e/o del freddo, di
regolazione, di distribuzione, di dismissione, al libretto di impianto
andranno aggiunte e/o aggiornate, a cura dell’installatore dei nuovi
sistemi, le relative schede. In tal modo si avrà la descrizione completa
nel tempo dell'impianto, comprensiva degli elementi dismessi, di quelli
sostituiti e di quelli installati in un secondo tempo.
Se un edificio è servito da due impianti distinti, uno per la
climatizzazione invernale e uno per la climatizzazione estiva, che in
comune hanno soltanto il sistema di rilevazione delle temperature nei
locali riscaldati e raffreddati, sono necessari due libretti di impianto
distinti; in tutti gli altri casi è sufficiente un solo libretto di
impianto.
La compilazione iniziale, comprensiva dei risultati della prima
verifica, deve essere effettuata all’atto della prima messa in servizio a
cura della impresa installatrice; per gli impianti già esistenti alla
data di pubblicazione del presente libretto la compilazione iniziale
deve essere effettuata dal responsabile dell'impianto o eventuale terzo
responsabile.
Le informazioni contenute nella scheda identificativa dell’impianto si
intendono relative alla data di compilazione della scheda medesima.
La compilazione e l’aggiornamento successivo, per le diverse parti del Libretto di impianto, devono essere effettuate da:
- A cura del Responsabile che la firma Scheda 1
- Installatore Schede 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
- Responsabile (con firma 3° Responsabile) Scheda 3
- Manutentore Schede 11, 12
- Ispettore Scheda 13
- Responsabile o eventuale 3° Responsabile Scheda 14
Il libretto di impianto in formato cartaceo va consegnato dal
responsabile uscente a quello subentrante in caso di trasferimento
dell'immobile, a qualsiasi titolo, a cui è asservito l'impianto; in caso
di nomina del terzo responsabile, a fine contratto il terzo
responsabile ha l’obbligo di riconsegnare al responsabile il libretto di
impianto, debitamente aggiornato, con relativi allegati.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1054 volte.