News
"La sicurezza nella pulizia e manutenzione di edifici"
fonte puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
03/04/2012 - Con lo slogan “occupatevi della manutenzione prima di dovervene
preoccupare” - tra i tanti slogan
proposti in questi anni da Suva,
istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni – si
invitano i proprietari di edifici a
proteggere i loro immobili con controlli regolari e con la pulizia e la
manutenzione delle
facciate, delle finestre e dei tetti.
Ricordando,
tuttavia, che già nella fase di progettazione di un edificio è necessario
pensare alla sua futura manutenzione, magari predisponendo installazioni fisse,
apparecchiature mobili e uno specifico piano di manutenzione.
Infatti
per la manutenzione e la pulizia capita spesso di assistere a installazioni di
fortuna, come scale e ponteggi, e gli infortuni sono frequenti...
Per
affrontare la sicurezza degli operatori impegnati in attività di manutenzione e
pulizia di edifici, Suva ha pubblicato qualche anno fa un documento dal titolo
“
Lista di controllo: pulizia e manutenzione di edifici”.
Suva,
“ Lista
di controllo: pulizia e manutenzione di edifici”,
Questi
sono i
principali pericoli rilevati:
-
“contatto con sostanze pericolose;
-
pavimenti scivolosi;
-
caduta da scale portatili, ponteggi mobili su ruote, scale fisse, apparecchi di
sollevamento, ecc.;
-
lavori in quota senza dispositivi anticaduta”.
Nella lista di controllo si ricorda che è necessario
formare, addestrare adeguatamente il
personale.
Ad
esempio su come usare correttamente i detergenti e le attrezzature di lavoro:
uso di macchine di pulizia, scale portatili, ponteggi mobili su ruote,
navicelle di pulizia, parapetti di protezione, piattaforme elevabili, ascensori
per lavori su facciate, dispositivi anticaduta di tipo retrattile, ...
Inoltre
devono essere date informazioni e istruzioni sull’utilizzo dei
dispositivi di protezione individuale (guanti
idonei, calzature con
suola antiscivolo, occhiali
di protezione, maschera di protezione, …).
E
per ogni fase di lavoro si designano i responsabili? Ed esiste un “piano di
emergenza per i posti di lavoro mobili”? Il personale ne è a conoscenza?
Le
attrezzature di lavoro devono poi
essere “utilizzate, controllate periodicamente e sottoposte a manutenzione
secondo le indicazioni del fabbricante”.
Veniamo
alle
scale portatili.
Innanzitutto
nell’azienda/impresa di manutenzione e pulizia deve esserci un numero
sufficiente di scale
portatili adeguate ai lavori previsti e le scale utilizzate devono essere
ben assicurate contro lo
scivolamento.
Nella
lista di controllo è presente un’immagine esemplificativa che rappresenta una
base adeguata antiscivolo per impedire lo scivolamento dei piedi della scala.
Inoltre
non bisogna dimenticare che quando si sale sulle scale i detergenti e gli
attrezzi devono essere trasportati in una cassetta o in una custodia apposita.
I
ponteggi mobili su ruote devono
invece essere assicurati contro il ribaltamento.
Nella
lista è presente un immagine relativa ad un dispositivo per evitare il
ribaltamento del ponteggio mobile.
In
ogni caso è bene “consultare il manuale d’uso e installazione per sapere come
devono essere montati gli stabilizzatori e da quale altezza”.
Altre
precauzioni necessarie:
-
prima di spostare il ponteggio accertarsi che nessuno si trovi sopra e
spingerlo solo in senso longitudinale;
-
prima di salire sul ponteggio bloccare i freni delle ruote.
In
relazione ai rischi connessi al contatto con sostanze
pericolose, si sottolinea che i
prodotti
per la pulizia utilizzati devono essere imballati e correttamente
etichettati in base alla loro pericolosità.
Inoltre:
-
prima di usare un prodotto per la prima volta si devono leggere attentamente le
istruzioni per l’uso, l’etichetta e la scheda
di sicurezza;
-
bisogna accertarsi che le sostanze pericolose non siano stoccate in prossimità
di alimenti, cibo per animali e medicinali.
Concludiamo
con alcune misure precauzionali relative all’
attività di pulizia.
In
caso di pulizia a
umido dei pavimenti si sottolineano i rischi elettrici e si indica la
necessità di segnalare e asciugare subito gli eventuali pavimenti umidi.
E
per la
pulizia di facciate e finestre,
con la lista di controllo è possibile verificare:
- che si disponga sempre di “un numero
sufficiente di dispositivi anticaduta come gabbie per la pulizia, dispositivi
anticaduta di tipo retrattile, parapetti mobili” (ad esempio un parapetto di
protezione agganciato tra la finestra e il telaio);
-
che i lavori “vengano svolti da una postazione sicura”. Ad esempio “ponteggi
mobili su ruote, piattaforme elevabili, skyworker”, …;
-
che sia stata fatta la verifica statica dei punti di fissaggio prima di montare
i dispositivi anticaduta temporanei;
-
che per pulire le finestre si eviti di salire su sedie girevoli, sgabelli e
altri mezzi instabili.
N.B.: I riferimenti
legislativi contenuti nei documenti di Suva riguardano la realtà svizzera, i
suggerimenti indicati possono essere comunque di utilità per tutti i lavoratori.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1046 volte.
Pubblicità