News
"Lavoratori neo-assunti: un programma didattico per la gestione dei pericoli"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
03/02/2014 - iù volte PuntoSicuro ha pubblicato ricerche, dati e documenti che mostrano come i
nuovi lavoratori, i lavoratori neo assunti e gli apprendisti presentino un
rischio infortunistico sensibilmente più alto rispetto ai colleghi più esperti.
E se i tassi di infortunio diminuiscono al crescere dell’esperienza lavorativa, è evidente che nei lavoratori di giovane età e/o ridotta esperienza l’obbligo di formazione e di addestramento assuma una particolare rilevanza.
Nei mesi scorsi PuntoSicuro ha
segnalato che Suva, istituto
svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, proprio partendo
dalla constatazione che gli apprendisti riportino infortuni con una frequenza
superiore rispetto ai colleghi più esperti, ha lanciato la campagna “ Tirocinio
in sicurezza”. E a questa campagna sono riconducibili una serie di
elementi multimediali per
l'introduzione al lavoro e la trasmissione di nozioni elementari in materia di
sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
Ad esempio un
programma didattico pubblicato sul sito
di Suva per la formazione
degli apprendisti e dei nuovi assunti, ma utile anche per rinfrescare le
conoscenze dei lavoratori più esperti, si intitola “
La gestione dei pericoli” ed è formato da diversi
video sui temi più rilevanti in materia
di sicurezza. Video che si sviluppano come una sorta di
training via web, (modalità WBT: Web Based Training) training che
dimostra come le nuove
tecnologie correlate al web, idoneamente strutturate, possano essere di
importante supporto alla formazione, alla prevenzione e riduzione degli
infortuni nel mondo del lavoro.
Questi i video correlati al
programma didattico “
La gestione dei
pericoli”:
- L’uomo e il rischio: gli infortuni non avvengono per caso;
- Organizzazione del posto di lavoro e benessere:
organizzazione del posto di lavoro e benessere;
- Scale portatili: le scale sono pratiche, a patto di usarle
correttamente!
- Macchine utensili: imparare ad usare correttamente i
macchinari;
- Dispositivi di protezione individuale: proteggersi sempre!
- Manutenzione corretta degli impianti di produzione: mai
sottovalutare i pericoli durante gli interventi di manutenzione!
- Droghe e alcol sul posto di lavoro: droghe e alcol sul
posto di lavoro;
- Trasporto: sollevare e trasportare correttamente i carichi;
- Pericoli di natura elettrica: non lavorate sotto tensione!
- Sostanze pericolose: attenzione con le sostanze pericolose!
N.B.: I riferimenti legislativi contenuti nei documenti e nei video di
Suva riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati possono essere comunque
di utilità per tutti i lavoratori. Riguardo ai rischi elettrici si ricorda di
tener conto delle differenze tra Svizzera e Italia nella distribuzione di
energia elettrica.
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1052 volte.
Pubblicità