News
"Comunicazione di RLS e collaboratori: dal 15 febbraio solo online"
fonte www.puntosicuro.it / Normativa
26/02/2014 - Dal 15 febbraio
non è più possibile effettuare via fax all’Inail la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls)
e la denuncia nominativa riguardante collaboratori e coadiuvanti di
imprese familiari, commerciali e soci lavoratori di attività commerciali
e di imprese in forma societaria. Lo stabilisce la
circolare 11/2014 dell’Istituto, che chiarisce che esse potranno essere fatte solo attraverso i servizi on line accessibili dal sito dell’ente.
La
comunicazione Rls
Come è noto, dall’8 gennaio 2013 la procedura on
line relativa alla dichiarazione delle unità
produttive è stata scorporata da quella della comunicazione Rls. Quindi,
prima di accedere alla procedura Rls è necessario inserire preliminarmente i
dati dell’Unità produttiva. La comunicazione dei nominativi
Rls consente di effettuare la prima trasmissione dei dati e le eventuali
modifiche e variazioni che facciano seguito a nuove nomine e a designazioni
successive. La comunicazione va effettuata per ogni singola azienda, ovvero per
ciascuna unità produttiva in cui si articola l’azienda stessa, nella quale
operano i rappresentanti.
La
denuncia nominativa di soci e collaboratori di cui all’art. 23 del Testo unico
1124/1965
Analogamente, sempre dal 15 febbraio 2014 va
effettuata telematicamente anche la denuncia nominativa all’Inail attinente
collaboratori di imprese
familiari, commerciali e soci lavoratori di attività commerciali e di
imprese in forma societaria. Quest’onere è posto a carico del datore di lavoro,
anche artigiano, che ha l’obbligo di effettuare la denuncia qualora gli stessi
lavoratori non siano oggetto di comunicazione preventiva di instaurazione del
rapporto di lavoro. Essa va effettuata esclusivamente utilizzando il servizio
Dna soci, già attivo in www.inail.it (servizi
online-denunce). Sia in questa ipotesi che per i Rls, in caso di eccezionali e
comprovati problemi tecnici, è possibile usare la posta elettronica certificata.
Assistenza
tecnica da contact center e via web
Come di consueto, il Contact center multicanale
(Ccm) dell’Inail è a disposizione per ogni informazione richiesta dagli utenti
attraverso il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure mediante il
numero 06-164164, a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore
telefonico. Inoltre, nell’area Contatti di www.inail.it è attivo il servizio “Inail Risponde” per
richiedere informazioni o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi on-line, oltre
ad approfondimenti normativi e procedurali.
Fonte: Inail
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1072 volte.
Pubblicità